Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch..... Che Avrá?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera, ho qualche problema con la mia lavastiviglie Bosch, costata parecchio, ma piuttosto problematica. Il mio problema é che da subito mi ha graffiato i bicchieri, ma non come capita solitamente... che vengono corrosi col tempo e fanno un alone/patina biancastro, la mia lavastoviglie gia dal primo lavaggio li graffia facendo dei tagli e scardature nel vetro, come se qualche cosa colpisse i bicchieri... e ho ragione di credere questo, perche mi ha graffiato (proprio graffi!) anche le lattiere di acciaio. Sulla ceramica non ho visto danni. Ho fatto varie prove pensando fosse il sale, sia usando detersivi tutto in 1 sia usando detersivi a cui aggiungere sale e brillantante. Con i secondi ho avuto mibgliori risultati a livello di resa, ma i bicchieri me li distrugge ugualmente. Che potrebbe essere? Noto anche che il sale non lo riempio da una vita, e sta sempre tutto lì. Visto che c'é da oltre un anno dentro, lo dovrei svuotare?

Poi ho notato, aprendo casualmente mentre era in funzione, che sul fondo faceva schiuma, ma a fine lavaggio non la trovo mai. Ho fatto svariati lavaggi a vuoto ad alta temperatura e senza brillantante, ma comunque me la fa la schiuma.

Ultima cosa: quando avvio il programma, non ricordo se l'ha sempre fatto, ma quando chiuso la porta fa una specie di rumore di corrente (sapete quei leggeri sibili sottili e silenziosi di corrente, non so come spiegare, é una specie di fischio sottile) che dura qualche attimo, e poi parte. E' normale?

Ma se si fosse rotto l'addolcitore, che problema avrei?

Grazie mille, spero in un aiuto, prima di chiamàre il tecnico.

Modificato: da Karina

Inserita:

ciao Karina posta il modello esatto della lavastoviglie,io personalmente non so cosa potrebbe essere, comunque controlla se e ' ancora in garanzia

Inserita:

Ecco la mia lavastoviglie

http://www.bosch-home.com/it/prodotti/lavastoviglie/incasso/lavastoviglie-da-incasso/SME69U40EU.html?source=browse

Bosch SME69U40EU

Leggo che la questione della corrosione del vetro potrebbe derivare dalla alta presenza di silcati nell'acqua. Ma é possibile che ci siano impurita, sotto forma di pietrine, che col getto forte d'acqua, diventano delle schegge che danneggiano il vetro?

Sto facendo varie prove, ma a volte esce tutto bene (a parte sempre il vetro, che ogni lavaggio, peggiora) e l'acciaio, altre volte l'acciaio é opaco e i piatti sembrano unticci.

Come posso fare per ripulire la macchina da un eccesso di detersivo, magari usato in passato? Un tecnico mi disse che il detersivo si cementa vicino i tubi e ogni volta che passa l'acqua si ripropone. E' vero? Io vorrei capire, sinceramente.

Quando tiro fuori le stoviglie, subito dopo la fine del ciclo di asciugatura, sono talmente bollenti, che non riesco a tenerle in mano.... Scottano. Ma é normale? Questo sia quando uso il programma piu forte, sia quando uso quello leggero.

Per il fatto che quando lo apro, durante l'inizio del programma, la vasca ha della schiuma, che può significare? Avevo pensato di bloccare il lavaggio e togliere quellla schiuma a mano, cosi in 3-4 volte, voglio vedere se riesco ad eradicarla.... Perché magari quando viene scaricata, l'acqua saponata resta in parte nei tubi, e appena giunge nuova acqua si ripropone la schiuma.

La schiuma potrebbe significare che l'addolcitore é rotto?

Scusate le mille domande, ma ho un po' paura di chiamare il tecnico, e come si é visto alle iene, finisce che mi vuole fare lavori costosi per nulla. Allora volevo chiedere prima un parere a voi esperti e poi magari farlo intervenire.

Scusate la lunghezza, grazie.

Diomede Corso
Inserita:

Ciao Karina, benvenuta sul forum

Che potrebbe essere? Noto anche che il sale non lo riempio da una vita, e sta sempre tutto lì. Visto che c'é da oltre un anno dentro, lo dovrei svuotare?

:o punto primo il sale che non si consuma è già sintomo di qualche valvola guasta!! non devi assolutamente toglierlo ma capire come mai non si consuma (sarà la valvola di rigenera che si è guastata, tipico di quelle Bosch)

A fiuto magari riesco a indovinare il modello, ma postalo esatto :)

L'addolcitore da sostituire equivale a sostituire la lavastoviglie ;) a meno che non sia talmente ben tenuta (non dico nuova) da meritarsi la spesa non contenuta (centinaia di euro!!)

Il mio problema é che da subito mi ha graffiato i bicchieri, ... anche le lattiere di acciaio

fossero i bicchieri magari penserei fosse anche normale ma, a meno che l'acciaio non sia di quello superfino lucidissimo che si riga solo a guardarlo.. lì secondo me c'è qualcosa di plastica nel filtro che, nonè abbastanza fino da essere scaricato via dalla pompa ma ricircola insieme all'acqua....

Io farei una prova stupida ma a sentimento... estrai e pulisci molto bene il filtro, poi avvi un ciclo a vuoto SENZA filtro SENZA stoviglie eventualmente e senza detergenti (o magari solo 100g del solito mitico ormai Acido Citrico!!) e poi riprendi ad usarla normalmente e vedere cosa combina...

Inserita:

L'addolcitore da sostituire equivale a sostituire la lavastoviglie

Dipende quanto costa a ricambio.

Ad esempio, un Ariston della penultima serie costa "solo" 40 euro.

Inserita:

Salve, grazie per le risposte. Allora, ho ricontrollato il sale, e praticamente io avevo riempito tutto il contenitore, mentre adesso se rimescolo con un cucchiaio sento che c'é ma non é piu pieno fino all'orlo. Usandola a fasi alterne, ora vorrei capire se trascorso un certo tempo, il sale lerde le sue caratteristiche e dunque amdrebbe tolto quello che c'è e rimesso il nuovo.

Ma in caso di addolcitore rotto, quali sarebbero i sintomi della macchina?

La mia lavastoviglie é come nuova, usata molto poco e pagata sui 1000 euro.

Ma se la avvio senza filtro, non é che in caso qualcosa dovesse esserci, rischio di ingrippare la pompa? In passato mi si é rotto un coperchio di vetro dentro, e avevo tutti microcristalli ovunque, poi l'ho ben ripulita e non ne ho piu trovati. Pero' gia prima di questo evento mi graffiava i bicchieri...e noto che mi graffia solo le cose che stanno sopra. Stavo pensando di mettere un filtrino prima dell'allaccio dell'acqua.... Secondo voi? Un mio amico, mi diceva che gia ce l'hanno le lavastoviglie questi filtri prima dell'ingresso dell'acqua in macchina.

Ahhhh un'ultima cosa che fa.... Mi lascia delle goccione di acqua sui bicchieri (sempre loro!!!!) che se si asciugano poi diventa difficile toglierle, e hanno un aspetto biancastro.... la cosa particolare, se vogliamo, é che l'acqua non scende a goccia in verticale, ma si allarga in modo orizzontale....spero di essermi spiegata.

Vi dico sinceramente, ho usato una smeg di fascia media e andava una bomba... pulita e perfetta su tutto, invece questa mia, pagata tanto, dal primo lavaggio é stato un problema... all'inizio mi rincresceva di farla aprire quando era appena comprata, e pensavo fossi io ad aver settato qualcosa male, poi a tratti cerco di dimeqnticarla... ma la veritá é che non funziona bene.

Grazie per i vostri spunti.

Diomede Corso
Inserita:

Il ciclo a vuoto senza filtro è una prova al limite, l'ho suggerita per ipotesi ma prima intanto controlla il resto.

Controlla che i fori del braccio rotante centrale siano ben aperti, magari qualcosa incastrato lì ti rende i getti imperfetti e di conseguenza graffi alle stoviglie...

Poi il coperchio di cristallo rotto... :( lì riesci a togliere i pezzi grossi ma chissà i micropezzi dove ancora circolano nella lavastoviglie ?!?

Se il sale lo consuma, ma così piano, allora può darsi che (ma questo lo puoi fare solo con il libretto alla mano), ci sia da impostare il livello del decalcificatore su una posizione più alta per acqua più dura... io con 42° di durezza consumavo con una Whirlpool 1Kg di sale... al mese!!!

ho usato una smeg di fascia media e andava una bomba.... alè! :P

In ultimo, io direi di chiamare l'assistenza e spiegare la cosa, chiedere se la ritirano per portarla in laboratorio per una verifica e soprattutto quanto costa un intervento di quel tipo. Male che tu non abbia voluto farla vedere in garanzia ;) perchè non hai risolto il problema e ora c'è anche da pagare... E anche se spendi qualche centinaio di euro per una lavastoviglie da 1000 nuova io dico che ci può stare per poterla usare poi perfettamente funzionante e goderne appieno delle sue caratteristiche...

:)

Inserita:

Ciao Diomede, grazie per la tua risposta. Per l'addolcitore, ho fatto svariate prove. Nel mio comune l'acqua (questo mese) era a 45f e ho convertito in dh (che é l'unita di misura usata sulla mia lavastoviglie) e dovrebbero essere 25dh dunque... regolazione 6, quasi al massimo! Io fin'ora avevo tenuto unnpo' piu basso, su 4 che era l'impostazione di fabbrica, ma pensavo che col pril gel (che é un tutto in uno) bastasse cosi. Ora provo un lavaggio a vuoto col massimo di livello del sale. Per via della schiuma, che ho notato quando (per caso) ho aperto la porta durante l'inizio del ciclo, ho ridotto il brillantante a livello 1, mentre di fabbrica era impostato su 6. Secondo te, come mai si crea schiuma nella vasca durante il lavaggio....é normale? A fine lavaggio non la trovo più.

Se non fosse che mi riga i bicchieri, andava benino..... lo ha fatto dal primo lavaggio... E continua cosi.

Grazie mille.

Inserita:

Usa detersivi tradizionali senza prelavare il carico ed imposta l'addolcitore al massimo, perlomeno per qualche ciclo, così rigeneri per bene le resine.

Poi magari lo riabbassi al giusto livello.

Inserita:

Ovviamente continua con sale e brillantante, regolato al giusto dosaggio.

Inserita:

ciao,ho lo stesso modello della tua lavastoviglie,per tutti i giorni uso i bicchieri della bormioli o quelli della nutella con i disegni,nessun problema,anche usando il programma intensivo

usi bicchieri che possono essere lavati in lavastoviglie?

magari come dice Diomede c'è qualcosa nel filtro

è un modello abbastanza recente oltre ai 2 anni di garanzia ne avevi un'altro se registravi il prodotto su internet l'hai fatto? però tieni presente che il terzo anno di garanzia non paghi i pezzi di ricambio tutto il resto si

per quanto riguarda il prezzo che hai pagato,è assurda la differenza che c'è tra la vendita online e quella tradizionale

io l'ho pagata 630,00 compresa la spedizione,è ovvio che chi vende online può permettersi di far pagare meno visto che ha meno costi di gestione,però ho notato che su i listini bosch siemens neff la differenza è esagerata!

ho preso il forno siemens (gruppo bosch)pagato 560,00 compresa spedizione,in un grosso centro commerciale stesso forno 1050,00 + trasporto e la lavastoviglie 1000,00 + trasporto :o

tornando alla lavastoviglie personalmente sono contenta dell'acquisto,ho preso anche una specie di doccetta che serve per lavare oggetti ingombranti tipo teglie del forno,tolgo il secondo cestello metto la doccetta e carico tutte le griglie del forno e le mensole del frigo tagliere di plastica grande e lavo tutto alla massima temperatura :smile:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...