Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione Solo Split


danilo1210

Messaggi consigliati

Ciao In cassetta ho lo spazio per un doppio o due interruttori,quindi o per i due o per il doppio non ci sarebbe problema,l assorbimento dei motori lo trovo sul manuale immagino...cosa devo guardare?

Link al commento
Condividi su altri siti


RiCiao,

allora ci sono interruttori BIPOLARI Magnetotermici anche da 1 Modulo, io di solito utilizzo appunto questi per ragioni di spazio; non sempre cè spazio a sufficenza.

Per l'assorbimento devi guardare assorbimento MAX con l'idicazione A o Amp considera di avere un certo margine; nel senso se le due macchine hanno un assorbimento massimo di 8 Amp un magnetotermico da 16 A sarebbe un po Tirato, in questo caso puoi optare per 2 apparati da 10 A

RiCiao,

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavolo ho guardato sul manuale ma non trovo la dicitura che dici tu,possibile?è un mono e un dual mi spiacerebbe non sfruttare l interruttore nuovo che ho,se optassi per tagliare la testa al toro e di due magnetotermici da 16 sarei tranquillo forse

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

stai guardando il manuale della Unità Esterna ???

In alternativa potresti trovare l'indicazione in W in questo caso ti basta convertire i W in A (ovvero W / V )

RiCiao

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

L unica cosa che ho trovato sul manuale è questa:

Quando l interruttore di alimentazione viene disattivato deve interrompere tutte le fasi e fin qui ok,poi dice capacità di ingresso interruttore/fusibile principale 20A ma credo si riferisca al salvavita ed ho un 25 A

Si sto guardando il manuale Dell unità esterna

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

allora devi usare un interruttore magnetotermico Bipolare da 20 A per ugni macchina che vai a utilizzare.

Quello che Già possiedi è un Interruttore magnetotermico/Differenziale (salvavita) ??? oppure hai un Differenziale Puro e a parte un magnetotermico ???

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che si riferiva al fusibile di protezione della macchina esterna quella dicitura

Cioè ti riferisci a quello generale nel pannello o quello che ho io che dovrei montare?

Modificato: da danilo1210
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

NO l'interruttore/fusibile o Interruttore/Magnetotermico sono la stessa cosa (Protezione) con Fusibile se si brucia va sostituito, il magnetotermico basta riarmarlo.

Segli tu quale preferisci utilizzare !!

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

Magnetotermico differenziale con salva vita G8813A/16AC bticino,quindi quello che lo aveva montato a fatto una bella cappellata oggi rifacendo passare i cavi mi accorgo che praticamente alle unità esterne mi arrivava una alimentazione solo e non due indipendenti quindi una macchina arrivava l alimentazione dall impianto normale e l altra macchina veniva alimentata dalla prima macchina cioè per essere chiaro hanno tirato un cavo dalla prima alla seconda macchina e poi collegato tutto sotto le prese da 16 A quindi devo ritenermi fortunato che non sia saltato 100 mila volte il contatore?ora io ho tirato i cavi per fare due linee distine credo sia così il lavoro giusto da fare

Quindi se prendessi due interruttori F881NA/16 ma da 20 A sarei aposto,oppure uno doppio da 40 A ho capito bene?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

scusa ma non ci capisco più nulla.............

Ma non avevi un Differenziale/Magnetotermico da 25A ??????

La casa costruttrice della macchina Richiede un Interruttore/Fusibile o Interruttore/magnetotermico da 20A.

Puoi fare UNA linea che va alle Unità Esterne e poi LI diramare con 2 magnetotermici distinti, oppure se lo preferisci tirare 2 linee distinte dal Tuo quadretto Generale.

Ciao,

Virginio

IZ2WUO


No usa 2 interuttori da 20 A

Link al commento
Condividi su altri siti

Si scusami abbiamo perso il filo,il differenziale salvavita è quello che ho gia nel quadro elettrico che alimenta tutti gli altri interruttori prese 10a prese 16a,caldaia ecc,avendo ancora due posti liberi nel quadro elettrico ho portato i cavi dal quadro elettrico alle macchine esterne facendo due linee ben distinte,per quello che chiedevo degli interruttori se metto due interruttori nel quadro elettrico da 20 A sono aposto giusto?ovviamente a sua volta li collego al salvavita di casa

Quindi prendo due magnetotermici da 20 A

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

si dovresti essere a posto.

La casa indica 20A come Protezione, non significa che le singole macchine assorbino 20A.

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Link al commento
Condividi su altri siti

va bene vado sul sicuro e metto questi da 20A poi ci aggiorniamo,per ora grazie mille per la disponibilità

Modificato: da danilo1210
Link al commento
Condividi su altri siti

Xxxxbazookaxxxx

Per me un c16 per 2 unità va bene,poi naturalmente bisognerebbe vedere le potenze,assorbimenti.

Le linee separale possibilmente altrimenti ci metti una scatola stagna all'esterno e le separi li.

Importante che cavi segnale e alimentazione non passino nello stesso corrugato,a meno che non siano almeno uno di essi cavetto a doppio isolamento.

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti oggi ho finito l impianto elettrico (da solo)non vi dico ad infilare i cavi dal piano basso al piano alto fino al terrazzo pero ce l ho fatta ed ho fatto due linee separate poi ho guardato su entrambe le macchine e ho constatato che due magnetotermici da 16A andavano bene,domani al via con lo split,strano sto rumore anche se fermo la ventola dello split a mano si sente sto rumore come Di corto

Link al commento
Condividi su altri siti

Intendevo che se accendo lo split,con ventola al minimo e poi fermo la ventola con la mano,pur essendoci la ventola ferma questo rumore tipo di corto lo fa ugualmente,mi piacerebbe sapere che cos'è

Link al commento
Condividi su altri siti

accendo lo split,con ventola al minimo e poi fermo la ventola con la mano,pur essendoci la ventola ferma questo rumore tipo di corto lo fa ugualmente,mi piacerebbe sapere che cos'è

Se tu fermi la ventola a mano il motore resta energizzato e la corrente scorre lo stesso negli avvolgimenti! Senti il ronzio dovuto alla corrente, null'altro, come quando accosti l'orecchio ad un trasformatore, fenomeno udibile della magnetostrizione! Comunque bloccare l'asse a motore acceso è il modo migliore per bruciarlo in fretta ;)

Se ne misurassi la frequenza (se è a corrente di rete) noteresti che il rumore è a 50 Hz e/o un suo multiplo, armoniche della frequenza di rete.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao l ho fermato solo un secondo,probabilmente e lui che è rumoroso perché gli altri due identici split non fanno rumore,tenendo la mano sullo split senti proprio che vibra,comunque ho fatto le foto del motore nel caso si riesce a trovare dove potrei rivolgermi?anche se comunque avendo smontato completamente lo split ed ver ingrassato l alberino del motore sembra essere molto diminuito

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuando il discorso nei precedenti post vorrei ringraziarvi tutti per avermi dato un mano sono riuscito a finire completamente l impianto e a sostituire lo split seguendo il metodo che mi è detto suggerito ed funziona che è una bomba però due cartelle le ho volute rifare per sicurezza mi sembravano schiacciate grazie mille a tutti!!!!!!

P.S

Visto che il motore adesso sembra vibrare meno ed il rumore quasi inesistente,(ed il caldo che sembra se ne sia andato di colpo)è possibile recuperarne uno?magari da tenere di scorta non si sa mai se dovesse ricominciare a fare il baccano di prima e chi dorme??

Grazie ancora a tutti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...