Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Lg Wd10361Ndk - Cerco Ricambio Cestello


Messaggi consigliati

Massimo Minarini
Inserito:

Buonasera a tutti.

Innanzi tutto un grosso ringraziamento ai vari esperti e moderatori del forum che mi hanno permesso in un paio di ore di smontare la mia defunta lavatrice per tentare fino alla fine la sua riparazione.

Sono riuscito, leggendo i vari post, ad arrivare fino allo smontaggio della vasca e ad aprila e con qualche colpo di martello a togliere il cestello dalla parte posteriore.

La situazione ora è piuttosto tragica nel senso che il cuscinetto interno è completamente spaccato (fino a fare uscire la varie sfere) e quindi il perno che fa corpo unico con la crociera va sostituito in quanto parte del cuscinetto è rimasto attaccato e non penso sia possibile rimuoverlo senza fare danni al perno stesso. Ho provato a togliere le tre viti (in ottone ?) che fissano la crociera al cestello ma nonostante abbia seguito le indicazioni di non sbagliare il primo colpo non ci sono riuscito e si sono leggermente spannate.

Per il cuscinetto rimasto nella parte posteriore aspetto l'apertura del mio meccanico per farmelo togliere con l'estrattore.

Secondo voi devo mettere in preventivo un nuovo cestello (comprende anche la croce ?) o posso tentare in qualche altra maniera di rimuovere la croce senza danneggiare il cestello ?

Qualcuno ha ha disposizione il service manual con i vari codici o mi sa dare indicazioni per dove rivolgermi per l'acquisto ?

Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.

Massimo


Diomede Corso
Inserita:

Ciao Massimo, benvenuto sul forum e grazie per la fiducia e i complimenti...

anche se è agosto e fa caldo non mi resta altro che mettermi lì e risponderti :)

La situazione ora è piuttosto tragica nel senso che il cuscinetto interno è completamente spaccato (fino a fare uscire la varie sfere) e quindi il perno che fa corpo unico con la crociera va sostituito in quanto parte del cuscinetto è rimasto attaccato e non penso sia possibile rimuoverlo senza fare danni al perno stesso

delle centinaia che ho fatto, quello diciamo che è un caso che si trova raramente ma è molto probabile, l'anello sull'asse non è il problema perchè con l'estrattore lo fai correre fino in su e lo togli, piuttosto lo stato della boccola, che sarebbe la parte alla base dell'albero (verso il cestello) che sicuramente è distrutta!!!

Esiste di ricambio solo la crocera, ma smontarla come hai notato richiede una pazienza zen, che spesso mi manca e allora per evitare di smadonnare con quelle 3 viti (non è una 10, ma una misura strana, americana, coreana.... in pollici o chissà cosa!!) con un frenafiletto che c'è un solo modo per levarle, chiave a crick con prolunga corta e... hop! scendi al primo colpo e togli (ma io ormai ho la mano!) altrimenti spani la vite tenerissima e ... ciao!

Aggiungere quindi alla lista ricambi il cestello oltre alla crocera (e arrivano già assiemati!) costa sui 40-60 euro

Tolto l'altro pezzo di cuscinetti dall'interno vasca la spesa ricambi è di 3 pezzi (2 cuscinetti e 1 paracqua) circa 30 euro...

Il cuscinetto esterno lo pianti battendo sulla corona esterna e arriva a filo, quello interno lo batti interponendo un fogliettino di plastica e il cuscinetto vecchio...Occhio a non spaccare il bordo di plastica della vasca dove poi metterai il paracqua che va solo spinto con le dita e non ingrassato (arriva già ingrassato al litio!!)

I codici te li do lunedì, mentre per l'acquisto 199.600.099 e ti fai mettere in contatto con il CAT LG della tua zona...

A questo punto direi che la tiratina d'orecchie però ci sta: i cuscinetti partono perchè si rovina il paracqua e questo è dovuto principalmente ad un cattivo uso o manutenzione della lavatrice... per arrivare a sfarsi così il cuscinetto chissà da quanti mesi o anni quella macchina lavorava con il solito rumorino e come al solito massì dai, va bene così che sarà mai...

Mettiamoci poi scarico a muro, detersivo luiquido senza misura, filtro sporco o foglietto acchiapparolore... quella lavatrice aveva la vita segnata! Ora sarai tu a farla resuscitare

:)

Massimo Minarini
Inserita: (modificato)

Ciao Diomede,

grazie della risposta che vale doppio visto il periodo di ferie!

Siccome sono un testone ho provato con una nuova chiave a tubo che mi sono fatto prestare ma niente da fare per la crociera, ma ho appena letto che arriva già con il cestello quindi ottima notizia così cambio tutto e non impazzisco con quelle viti coreane.

L'unico dubbio che ora mi rimane è per rimettere il cuscinetto interno visto che quello vecchio è completamente andato e disintegrato, hai altri consigli ?

Ne approfitto per chiederti se è il caso di cambiare la guarnizione di chiusura della vasca e se è normale che la vasca da montata oscilli parecchio avanti e indietro anche se gli ammortizzatori (sono due ai lati) mi sembrano in buono stato così come le molle superiori.

Ti ringrazio anche per i codici che mi manderai così evito disguidi con il CAT LG di zona che onestamente non mi è sembrato un granchè visto che mi avevano preventivato oltre 300 euro + iva per la riparazione, ma non solo per quello. Sono d'accordo che ci vuole tempo ma la cifra mi era sembrata piuttosto alta visto che poi mi ritrovavo una lavatrice fuori garanzia. Prossima volta estensione a 5 anni.

Spero davvero di farla resuscitare ma onestamente molto del merito è vostro (tuo) che senza le utili istruzioni e motivazioni non avrei dedicato questo pomeriggio ad un lavoro che effettivamente andava fatto da diverse settimane.

;)

Modificato: da Massimo Minarini
Diomede Corso
Inserita:

preventivato oltre 300 euro + iva per la riparazione

:blink: ... no-comment!

Il cuscinetto interno lo puoi inserire battendo con un cacciavite piano piano sulla corona esterna, oppure come dice Ciccio mettendolo in freezer la sera prima... ;)

Ne approfitto per chiederti se è il caso di cambiare la guarnizione di chiusura della vasca e se è normale che la vasca da montata oscilli parecchio avanti e indietro anche se gli ammortizzatori (sono due ai lati) mi sembrano in buono stato così come le molle superiori.

la guarnizione vasca non si tocca, e non impataccarla di siliconi o sigillanti, il segreto della tenuta è stringere poi la miriade di viti che hai tolto tutte allo stesso modo, non che quelle sotto le stringo di più per chissà quale motivo.. no, stette tutte uguali, tanto la tenuta la fa la posizione dove sono sulla circonferenza.

Gli ammortizzatori cambiali... dovrebbero costare 9 euro... ma se quelli che fanno a 300 i preventivi da 120 (e poi piangiamo crisi!? Se il lavoro uno lo butta via così... ) sono capaci di farteli strapagare, ma tanto il codice di quelli lo so a memoria ormai... 4901ER2003A :smile:

Prossima volta estensione a 5 anni.

sempre farla! E anche per più di 5 anni quando e dove possibile...

Inserita:

oppure come dice Ciccio mettendolo in freezer la sera prima... ;)

:thumb_yello:

Comunque non va dimenticato che anche il grasso all'interno si congela, quindi è bene per eccesso di prudenza non giocare col cuscinetto congelato facendo ruotare le due ralle, e di conseguenza le sfere all'interno.

Massimo Minarini
Inserita:

Ieri sera il mio meccanico mi ha estratto il cuscinetto esterno, l'unico rimasto in quanto quello interno era completamente distrutto.

Non avevo ancora avuto modo di verificare per bene il guscio di plastica in quanto glielo avevo lasciato e ieri sera ho notato alcuni dettagli a mio avviso importanti:

1) La parte interna è completamente sporca di ruggine, sicuramente dovuto al para acqua che non faceva più il suo lavoro e ha fatto arrugginire il cuscinetto interno causando poi lo sporco che mi ritrovo nelle varie fessure

2) Il buco (sia lato esterno che interno) che deve contenere i cuscinetti è completamente arrugginito con varie incrostazioni e ho qualche dubbio di riuscire a rimettere senza problemi i due cuscinetti.

3) Lato interno, dove andrà il para acqua, ho notato una piccola scanalatura un mezzo cm sotto il bordo che è leggermente scolpita in qualche punto forse a causa della rottura del cuscinetto, il bordo estremo mi sembra invece a posto.

Il mio dubbio è se devo/conviene cambiare anche il guscio o se secondo le vostre esperienze con olio di gomito è recuperabile.

Nel caso sia da sostituire i vari cuscinetti sono già presenti ?

La resistenza è smontabile e rimontabile ?

Saluti

Massimo

Inserita:

Foto.

La resistenza si può smontare, allentando il dado che schiaccia la guarnizione di tenuta.

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Foto... che oltretutto fosse da cambiare la semivasca posteriore.. arriva con i cuscinetti, paracqua (e non ricordo se c'è pure tutta la manicotteria!!!!)

Modificato: da Diomede Corso
Massimo Minarini
Inserita:

Parte esterna

28mc9c.jpg

Parte interna

k3j1u.jpg

Dettaglio foro

2vvqjxz.jpg

Che ne pensate ?

Grazie

Massimo

Inserita:

Non vedo la scanalatura di cui parli al punto 3, ma tutto sommato personalmente temevo qualcosa di più... tragico...

Massimo Minarini
Inserita:

La cornice gialla evidenzia un buchetto che mi sembra di capire fa parte dello stampo mentre quella rossa (non so se si capisce) evidenzia la parte danneggiata della scanalatura dello stampo di plastica.

Essendo oltre il para acqua (nel suo lato esterno) mi verrebbe da dire che non dovrebbe influire sulla tenuta.

14aaskg.jpg

Massimo

Diomede Corso
Inserita:

:lol: ma quella vasca è pulitissima!!! Vedessi cosa ho trovato di peggio... mooolto peggio!!! In ogni caso approfondirei comunque la pulizia levando quanto più nerume possibile

Non è da sostituire e non ci sono danneggiamenti (almeno a vedere così, io poi per controllare bene ci vado con il dito anulare che è l'unico ancora con il polpastrello buono!), ma su quella vasca lì non mi farei scrupoli... ricuscinata e via!

Carteggio al 160 nella zona metallica dei cuscinetti, quando pianti il paracqua, sulla parte esterna (che poi chiude con la plastica della vasca) mettici un po' di bostik io nei casi disperati uso il PIK. Attento a come lo monti perchè deve andare perfettamente in piano... anche un niente fuori asse a non ti fa tenuta

:thumb_yello: dai che ci siamo quasi... sei a metà lavoro

Massimo Minarini
Inserita:

Grazie mille della conferma.

Stasera carteggio e poi procedo con l'ordine del materiale, ho trovato un rivenditore che mi ha proposto dei codici alternativi rispetto a quelli originali:

Cuscinetto: 4280FR4048M (6005DU) non disponibile ; cod. compatibile 4280FR404848K

Cuscinetto: 4280FR4048G (6205ZZ) non disponibile ; cod. compatibile 4280FR4048C

Ammortizzatore: 4901ER2003A dicono che è un CODICE ERRATO, ma è lo stesso che mi ritrovo sull'ammortizzatore da sostituire!

Cestello: 3045ER0014C, codice sostituitivo AJQ33587712

Di fatto il para acqua è l'unico codice originale disponibile.

Come prezzi siamo più o meno in linea a quelli che mi avevi indicato.

Mah, speriamo...

Massimo

Inserita:

(almeno a vedere così, io poi per controllare bene ci vado con il dito anulare che è l'unico ancora con il polpastrello buono!)

E quando hai "consumato" tutti i polpastrelli "funzionanti", e non hai più dita a disposizione... come fai? :blink:

Diomede Corso
Inserita:

Ammortizzatore: 4901ER2003A dicono che è un CODICE ERRATO, ma è lo stesso che mi ritrovo sull'ammortizzatore da sostituire!

non ho parole... ripeto: 4901ER2003A che pure lo conferma che è il codice che riportano quelli gà montati... se poi c'è in giro chi non sa... non è colpa mia ;)

E quando hai "consumato" tutti i polpastrelli "funzionanti", e non hai più dita a disposizione... come fai? :blink:

:lol: ti devo rispondere!?

Inserita:

Domandare è lecito; rispondere è cortesia! ;)

Inserita:

Aaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhh................

Ora che ci ho ripensato.................

:wallbash:

:wacko:

  • 2 weeks later...
Massimo Minarini
Inserita:

Diomede, tu che ne hai smontate diverse, pensi che sia possibile rimuovere la crociera dal cestello con i bulloni spanati usando una punta da ferro di 4/5 o perdo tempo danneggiando il cestello stesso ?

Massimo

Diomede Corso
Inserita:

Io li chiamo svascamenti di primavera, proprio perchè abbisognandomi calma e pazienza per quelle cose sono sicuro che i mesi primaverili a ridosso del trascorso riposato (per modo di dire) inverno...mi riesce meglio!

2 casi su 3 li riesco a concludere... ormai ho preso la mano, altrimenti taglio con il flessibile i braccetti e, stando la testa della vite fuori ferma, svito i 3 monconi.. ;)

Massimo Minarini
Inserita:

Bene allora procederò così e poi immagino che dovrò procurarmi dei bulloni in ottone del 10 e rimettere anche un goccio di frenafiletto, dico bene ?

Ma la mia ferramenta di paese avrà i bulloni in ottone ?

Massimo

Diomede Corso
Inserita:

no... se tagli i braccetti e sviti poi i bulloni li recuperi ;)

Massimo Minarini
Inserita:

Eh magari, nell' operazione titanica li ho spanati per bene... ma molto bene... :(

Massimo Minarini
Inserita:

Come suggerito da Diomede sono riuscito col flessibile a togliere la crociera.

A chi dovesse capitare suggerisco di tagliare quanto più vicino possibile al bordo del cestello (diciamo circa 1 cm) in modo da tagliare anche la parte finale di filetto del bullone che poi è quella impregnata di freno filetto e che rimarrà nella parte tagliata interna.

Fatto questo il bullone si toglierà con estrema facilità, anche se spanato, tramite la nostra chiave di 10 o cagnette.

Ora che ho la parte rimasta del bullone sto incominciando a preoccuparmi perché ho visto che non è un semplice bullone, al di là che è di ottone è pure svasato e chiedo aiuto perché ho proprio paura di non riuscirne a recuperare tre così facilmente.

Qualche suggerimento ? Non è che arrivano belli nuovi con la crociera nuova ?

Inoltre mi chiedevo se il frena filetto è necessario rimetterlo.

Grazie

Massimo

Diomede Corso
Inserita:

Non è che arrivano belli nuovi con la crociera nuova ?

:smilie_nono: purtroppo... bisogna recuperarlo ma sono dei classimi M8... credo :mellow: ...

Massimo Minarini
Inserita:

Operazione conclusa, con apparente successo.

Ora è tornata efficiente e silenziosa come una volta.

Un unico dubbio: ho richiuso i due gusci della vasca usando la sua guarnizione originale che ho provveduto a pulire prima da piccole incrostazioni formatesi sulla gomma.

1) La guarnizione risultava spezzata, cioè non era circolare. Non mi sembra di averla rotta io e quindi suppongo/spero fosse così da sempre. Ho proceduto a rimetterla facendo in modo che le estremità combaciassero nella parte che rimane in alto nella vasca

2) Ho avvitato le viti della vasca come suggerito, cioè senza serrare all'inverosimile però ho comunque notato che fra una vite e l'altra la bordatura del guscio superiore non combacia esattamente con il guscio sottostante cosa che ovviamente avviene in corrispondenza delle viti. L'effetto è che fra una vite e l'altra ho una specie di onda sicuramente dovuto alla guarnizione sottostante. Non mi ricordo se era così anche prima o se questa cosa è dovuta al fatto di aver rimesso male la guarnizione, non mi sembra ci fosse un lato da rispettare.

Ho già fatto due lavatrici e non riscontro perdite. Chiedo a voi che ne avete fatte a decine se la cosa è normale o se mi tocca rifare tutto il lavoro di svascamento.

Massimo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...