Ciccio 27 Inserito: 22 agosto 2013 Segnala Inserito: 22 agosto 2013 Stamattina a fianco ad un cassonetto ho sentito un vagito... Piedi all'aria, già pensavo di essere arrivato tardi, e mi sarei già aspettato perlomeno un espianto di cuore, e invece... era ancora intera, anche se con qualche piccolo... livido... Portata a casa da mio zio, scopriamo che era stata rinnegata... solo per colpa delle spazzole consumate!!! Saranno stati anche i colpi subìti, ma ci è sembrato che i due connettori della scheda all'angolo in basso a destra (sono quelli dell'alimentazione principale?) erano un po' piegati e forse alla lunga potevano dare problemi. Mio zio gratta via la resina di protezione, rinforza le saldature e... ricostruisce il rivestimento protettivo con... la lacca per i capelli!!! Parte il collaudo di disincrostazione: sembra tutto ok, anche se non lascio terminare tutto il ciclo per non perdere troppo tempo, un reset, e dopo la satellizzazione (programma lana) a 90° raggiunti, un altro reset, uno scarico, un terzo reset e un risciacquo, e subito la mettiamo alla prova con un bel "Mix 30° 30 minuti". Dopo la storia per presentarvi il tutto con precisione, ecco il "guaio": durante tutte le centrifughe, dai 400 giri in su (la massima è 600), partono le due elettrovalvole e schizzettano un po' d'acqua a piccoli colpi irregolari, durante tutta la fase di centrifuga. Sicuramente è un fatto elettrico, perchè staccando i connettori il fenomeno sparisce. Inutile dire che l'interno è tutto blandamente rivestito di polvere dei carboncini del motore, e ricordo di aver letto che questa, se depositata sull'NTC collegata alla resistenza, può dare fastidio alla scheda. Ancora mio zio lì sopra non ci ha passato il pennello, a differenza di quanto ha fatto sulla scheda. Ci chiedevamo se fosse un difetto di questo modello, o se i nostri interventi sulla scheda hanno creato questo problema, oppure se la scheda è "ferita" in qualche modo dall'aver lavorato finora con le spazzole usurate, o se bisogna continuare con lo spennellamento... Ringrazio in anticipo, per qualsiasi risposta!
Diomede Corso Inserita: 22 agosto 2013 Segnala Inserita: 22 agosto 2013 Dopo la storia per presentarvi il tutto con precisione, ecco il "guaio": durante tutte le centrifughe, dai 400 giri in su (la massima è 600), partono le due elettrovalvole e schizzettano un po' d'acqua a piccoli colpi irregolari, durante tutta la fase di centrifuga. Ciao Ciccio!!! E non mi dici niente di questa nuova ritrovata ?! Semplicissimo... spazzole consumate o non-originali... mi è capitata la stessa cosa... montate poi le spazzole sue e non quelle universali tutto ha ripreso a funzionare regolarmente!!!
Ciccio 27 Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Ma se ho preso le originali imbustate Merloni!!!!!
Ciccio 27 Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Forse non era apparso chiaro che insieme alla pulizia e revisione della scheda le spazzole le avevamo cambiate: lo davo per scontato, visto che il motore scintillava e non aveva senso "stressare" la scheda...
Ciccio 27 Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Però ora che ci ripenso: una vecchia busta di ricambi mi fa pensare di più ad un motore Indesco, mentre questa, che è recente, monta un cinese Welling. Ci saranno differenze, o devo sperare che assestandosi le spazzole il fastidio sparisca? Più che altro così è impossibile, volendo, usare l'ammorbidente...
klsrc Inserita: 23 agosto 2013 Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Spazzole nuove Dagli tempo, tutto tornerà alla normalità
Ciccio 27 Inserita: 23 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2013 Spero di sì, perchè è la prima volta che mi è capitato! Anche oggi, un "colorati sul... 2" ( ) bello carico di asciugamani, ma il difetto s'è ripresentato...
klsrc Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Le spazzole nuove creano molti più disturbi elettromagnetici rispetto alle spazzole "rodate"; molto semplicemente, tali disturbi si ripercuotono "all'interno dell'intero impianto elettrico della lavatrice" (e non al di fuori, in quanto il filtro radiodisturbi riesce a filtrare queste "schegge"), andando a sollecitare la componentistica elettronica; in particolare, riescono ad innescare i triac delle elettrovalvole, che sono gli unici a richiedere piccolissime tensioni di innesco (stiamo mooolto sotto ai 10V). Poiché il fenomeno non è del tutto innocuo, ti consiglio di non far raggiungere (ovviamente né superare), per i primi periodi, la velocità di centrifuga critica (di solito si manifesta con velocità superiori i 600 rpm). Limitati alla 400 rpm. Spingeresti "a tavoletta" una vespa nuova con motore non rodato? Pagheresti delle amare conseguenze! Stessa identica cosa con le spazzole nuove!
Ciccio 27 Inserita: 24 agosto 2013 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Il problema è che non ha la regolazione di velocità, e la massima è proprio 600 giri/minuto!!!
puzzle982 Inserita: 24 agosto 2013 Segnala Inserita: 24 agosto 2013 Le spazzole nuove creano molti più disturbi elettromagnetici rispetto alle spazzole "rodate"; molto semplicemente, tali disturbi si ripercuotono "all'interno dell'intero impianto elettrico della lavatrice" (e non al di fuori, in quanto il filtro radiodisturbi riesce a filtrare queste "schegge"), andando a sollecitare la componentistica elettronica; in particolare, riescono ad innescare i triac delle elettrovalvole, che sono gli unici a richiedere piccolissime tensioni di innesco (stiamo mooolto sotto ai 10V). Poiché il fenomeno non è del tutto innocuo, ti consiglio di non far raggiungere (ovviamente né superare), per i primi periodi, la velocità di centrifuga critica (di solito si manifesta con velocità superiori i 600 rpm). Limitati alla 400 rpm. Spingeresti "a tavoletta" una vespa nuova con motore non rodato? Pagheresti delle amare conseguenze! Stessa identica cosa con le spazzole nuove! Quoto al 100%! aggiungo che non sempre succede questo fenomeno, però quando accade ed ho la lavatrice a disposizione, collego il motore ad un alimentatore 24 v cc e lo tengo in funzione per un quarto d'ora venti minuti. in questo modo permetto alle nuove spazzole di adattarsi al collettore !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora