Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Nuova - Come Districarsi Tra I Vari Modelli?


Messaggi consigliati

Inserito:

Non ho mai avuto la lavastoviglie, ora me ne servirà una per la cucina nuova, e deve essere ad incasso..

Vorrei spendere sotto i 350euro, questa è l'unica cosa che so, oltre a guardare che sia classe migliore possibile..quindi a++etc..

Potete consigliarmi qualche modello/marca? o le caratteristiche principale da guardare?

per me, sono tutte uguali, basta che lavino bene..


Diomede Corso
Inserita:

Ciao

:clap: spettacolare!!! Due cose non dovevi guardare e sono le prime che hai detto.. via, in coda! :smile:

Per prima cosa, dimentica di trovare una lavastoviglie incasso a quella cifra e se esiste qualcosa io non lo chiamo lavastoviglie! La classe A è un espediente commerciale... poi i reali consumi li determina l'uso che se ne fa e l'eventuale possibilità di allacciare all'acqua calda (cosa per altro che sconsiglio avendola provata e non avendo visto poi chissà quali vantaggi).

1 ) intanto vediamo se si tratta di una 60cm/12 coperti standard o di una 45cm/9coperti...

2 ) cestelli, che sono la cosa più importante di una lavastoviglie (non il prezzo o la classe A !!!) --> plastificato o inox, regolabili o fissi, terzo cassetto posate o no, cestello per i calici? per i coltelli??!

3 ) programmi e funzioni --- > automatici, pastiglia, risciacquo sanitario, partenza ritardata, ciclo breve, cristalli

Sfoglia un po' di roba in giro per il web e poi magari con 2-3 modelli da scarte in ultimo ti si può dire qualcosa ma che siano lavastoviglie che rispondano alle tue reali esigenze...

Prezzo e consumi sono una conseguenza delle tue scelte ;)

Inserita: (modificato)

Due cose non dovevi guardare e sono le prime che hai detto.. via, in coda!

Per una volta concordo! Specie in una lavastoviglie la classe A+++++++ è fasulla e solo riferita ad un solo programma... ovviamente le macchine nuove consumano decisamente di meno delle vetuste degli anni 70 ma non è questo a fare la differenza sul budget familiare! Con una ricarica sul cell ti sei già pappato la differenza di consumo per un anno!

Comunque quanto al marchio dalla mia bocca uscirà una sola parola SMEG SMEG SMEG! Nessuna lavastoviglie lava meglio di una SMEG! Persino i modelli di base fanno il loro sporco lavoro e poi sono prodotti in Italia da un'azienda italiana!

Quanto ai modelli a quel prezzo sei limitato a meno di una manciata che si differenziano sostanzialmente per i programmi e poco altro:

ST514 (da 325€ più spese di consegna):

5 programmi: Ammollo, Rapido 27 min, ECO, Quotidiano mezzo carico, Super,

indicatori ottici di sale e brillantante con decalcificatore elettronico,

cestelli grigi

cestello superiore regolabile in altezza ad estrazione

cestello inferiore con supporti fissi

acquastop singolo

49 dB di rumorosità

ST521 (da 317€ più spese di consegna):

5 programmi

spie per sale e brillantante con decalcificatore a regolazione elettronica

cestello superiore regolabile in altezza su 2 livelli

cestello inferiore con inserti fissi

49 dB di rumorosità.

ST112 (da 289€ più consegna, modello fuori catalogo ma ancora disponibile in commercio):

5 programmi

indicatori ottici sale e brillantante e decalcificatore meccanico

51 dB di rumorosità

Per tutti i modelli la vasca è inox e hai il sistema di lavaggio orbitale unico di SMEG e copiato da tanti altri perché garantisce prestazioni impareggiabili!

Siccome la lavastoviglie è un bene durevole (ed è la tua prima!), ti suggerisco, se possibile di evitare la bassa gamma del mercato, anche con produttori di qualità, fai un piccolo sforzo ed entra in grande nel mondo dove spugna e lavello sono quasi assenti! ;)

Avrai più versatilità e funzioni e un comfort di utilizzo maggiore (sensori di sporco, programmi automatici, cesti migliori per un carico flessibile, acquastop totale, asciugatura a ventilazione, ecc...)

Ad esempio senza spendere una follia (490€ consegnata a casa tua!) il modello ST337 ti da 9 programmi, il terzo cesto porta posate, 14 coperti di carico anzichè 12, partenza differita, programmi appositi per le tabs, sistema acquastop totale, programmi di lavaggio automatico a sensore, cesti regolabili in altezza su 3 livelli ribaltine abbattibili, porta calici ed un funzionamento oltremodo silenzioso (solo 45 dB) per non parlare delle cerniere autobilancianti e a fulcro regolabile, possibilità di regolare l'altezza dei piedi inferiori da davanti e altre amenità che ti rendono l'utilizzo molto più pratico!

Modificato: da DJ_Gabriele
Inserita: (modificato)

stiamo parlando di modelli ad incasso giusto?

per la misura mi serve una 60cm/12 coperti standard.

Modificato: da dragstar
Inserita:

Si, sono tutti modelli ad incasso totale standard

Inserita:

possibilità di allacciare all'acqua calda (cosa per altro che sconsiglio avendola provata e non avendo visto poi chissà quali vantaggi

:whistling:

Inserita:

Perché non ci sono vantaggi con l'allaccio all'acqua calda ? Dipende anche da quanto ci impiega l'acqua ad arrivare calda.

Inserita:

L'acqua calda in ingresso è di una quantità così bassa che finchè arriva, con le macchine odierne, il lavaggio è già partito.

Sui vecchi modelli meccanici accorciava i tempi di lavaggio, e le prestazioni di pulizia scadevano un po'. Sui modelli elettronici dipende.

Credo che un vantaggio lo si può avere se l'acqua arriva istantaneamente in macchina: in questo caso, nei risciacqui il carico si mantiene sempre caldo e si risparmia sull'asciugatura.

Inserita:

Conviene solo se l'acqua calda arriva subito ed è fornita da fonte 100% rinnovabile!
Altrimenti in caso della caldaia o del boiler a PDC che hanno un costo di produzione simile (comunque inferiore della resistenza elettrica ma non nullo) il costo per riscaldare l'acqua che è nelle tubazioni è maggiore del maggior costo per scaldare l'acqua direttamente nella lavastoviglie!

Consideriamo che sono macchine che con 10-15 litri hanno completato un carico! Quindi si va dai 3 ai 5 litri massimo per fase di lavaggio.

In ogni caso direi che il 90% delle lavastoviglie moderne ha la possibilità di essere allacciata all'acqua calda e qualche sparuto modello ha anche il doppio attacco (tipo alcune super top di gamma del gruppo BSH o SMEG)

Inserita:

Mha ... se prendiamo l'esempio "invernale" in cui l'acqua fredda arriva gelata ... causa tubature acquedotto posate in "economia" ... mentre quella calda se non proprio calda arriva all'inizio perlomeno a temperatura ambiente .. penso qualcosa faccia.

Inserita:

Io ho anche il dubbio che l'addolcitore della lavastoviglie ne risenta, se viene alimentato ad acqua calda.

Comunque al giorno d'oggi per me l'allaccio ad acqua calda non è più tanto necessario, per i motivi già detti.

Inserita:

Scusate, in che cosa consiste esattamente questo lavaggio orbitale delle smeg?

Inserita:

lavaggio orbitale delle smeg?

Praticamente anzichè essere una singola pala che gira ce ne sono due, una grande ed una piccola montate sovrapposte: questo accorgimento garantisce una maggior forza pulente e miglior distribuzione dell'acqua negli angoli e all'interno di padelle/vasi stretti ed alti. Non per nulla spazzano la concorrenza come performance di lavaggio!

A questo si aggiunge il terzo irroratore superiore che quasi nessun altro ha e che garantisce miglior qualità del risciacquo e rimozione dei residui.

se prendiamo l'esempio "invernale" in cui l'acqua fredda arriva gelata...

Certo che fa qualcosa ma riscaldi due volte l'acqua: il volume che transita freddo fino alla caldaia e poi l'acqua, ancora fredda che arriva alla lavastoviglie. Zero risparmio e doppia spesa alla fine.

Per risparmiare magari un riscaldamento di 10/15°C in lavastoviglie devo ripristinare un dT di 30/40°C in caldaia, dove sta la convenienza se non è calore da fonte 100% gratuita e rinnovabile?!

  • 3 weeks later...
Inserita:

Grazie, interessante questo cosa della pala orbitale! Per la questione del terzo irroratore superiore ti do ragione.. La mia lavastoviglie Míele anche lo possiede e mi sono sempre chiesto, osservando altre marche, come si facciano a sciacquare le stoviglie nel cesto superiore con la sola acqua proveniente dal basso... Bah.

Inserita:

In verità, questa di adesso ha solo uno spruzzino mentre quella di prima aveva proprio una minielica sul soffitto della vasca...

Inserita:

e mi sono sempre chiesto, osservando altre marche, come si facciano a sciacquare le stoviglie nel cesto superiore con la sola acqua proveniente dal basso...

Alla stessa maniera di come vengono lavate, dal basso.

Tanto, un tempo non brevissimo di risciacquo aiuta la diluizione del detersivo e la rimozione dello sporco presente nella "vecchia" acqua di lavaggio.

Senza contare le gocce che comunque "piovono" dal soffitto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...