Vai al contenuto
PLC Forum


Rex It560: Il Programma Si Interrompe


Messaggi consigliati

Inserito:

Un saluto a tutti.

Ho già letto che vale sempre la pena riparare questa lavastoviglie ... ed eccomi qui.

Ecco il problema:

Se eseguo il programma "ammollo" (breve lavaggio a freddo) è tutto ok.

Se eseguo un qualsiasi altro programma (che prevede quindi il riscaldamento dell'acqua), succede questo:

- scarico -> ok

- carico -> ok

- sento il click del pressostato e si chiude l'ettrovalvola.

A questo punto il programma non va più avanti nel senso che si verifica un loop infinito di accendi/spegni della resistenza (controllato con il multimetro).

Il termostato cioè attiva e disattiva ciclicamente la resistenza ma il programma non va più avanti.

Vi dico le cose che ho fatto finora:

- ispezionato pozzetto: tutto abbastanza pulito ma, per sicurezza, ho smontato e pulito tutti i sifoncini (erano già puliti) e pulito tutto ciò che è ispezionabile sulla parte superiore del pozzetto.

- Staccato il tubicino del pressostato (lato pressostato) e ci ho soffiato dentro più volte, energicamente, sentendo gorgogliare l'acqua dentro al pozzetto.

Nel momento di blocco del programma ho aperto lo sportello per verificare la quantità d'acqua caricata (non so se il livello è normale).

Vi posto la foto, con il livello dell'acqua evidenziato in rosso.

Un ringraziamneto a tutti per il vostro prezioso aiuto.

Gianni

post-24918-0-61908200-1377522636_thumb.j


Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Gianni! Eccomi qua. Il livello è corretto. Temo ci sia qualche problema a livello di timer, solitamente cedeva proprio la parte riguardante la resistenza, visto il notevole amperaggio richiesto da quest'ultima. Le sfiammate (ovvero le bruciature nere sui contatti) erano all'ordine del giorno.

Ciao,

Davide

Inserita: (modificato)

Ciao Davide,

grazie per la risposta.

Effettivamente il problema al timer è la stessa idea che era venuta a me ..

Comunque, come ho già scritto, la fase di riscaldamento acqua si innesca correttamente infatti la resistenza scalda regolarmente ed anche il termostato stacca regolarmente. Ma il tutto si blocca lì ...

Se effettivamente dovesse essere il timer, pensi che riesco a trovare il ricambio ?

O lo posso aprire e riparare ?

Qualche consiglio / dritta per questo intervento ?

Ciao e grazie,

g.

Modificato: da gianni253
Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Gianni.

Purtroppo quel timer della AKO è fuori produzione da una decina d'anni ormai, o quasi. Non so perchè, ma è andato subito fuori catalogo, contrariamente a quello della 560N, in produzione fino ad un paio d'anni fa. Ergo no, non esiste il ricambio da tempo ormai. Il timer è rigenerabile, va smontato in toto, ma non è un lavoro nè semplice nè breve, tantopiù se non lo si è mai fatto. Con un po'd'intuito e manualità, però, si dovrebbe fare. Eventualmente, io ho un timer in più, avanzatomi da una it560 cannibalizzata ma che fu usata per davvero poco, dovrebb'essere funzionante...

Una domanda: quando si blocca, il motore parte e poi non avanza? O accende e spegne solo la resistenza?

Ciao,

Davide

Inserita:

Davide,

nella posizione di blocco secondo me il motorino del timer non gira più per niente .... silenzio totale.

Rimane tutto bloccato nella posizione di "riscaldamento acqua".

Ovviamente l'accensione/spegnimento della resistenza dipende solo dal termostato che attacca/stacca man mano che l'acqua si raffredda e poi si scalda di nuovo.

C'è qualche ulteriore prova che potrei fare per isolare il problema ?

Comunque, se potessi vendermi il ricambio ti sarei davvero grato ! Ma magari questa è una cosa che possiamo discutere con dei messaggi privati.

Un saluto,

g.

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao Gianni.

Detto così non mi viene nulla se non il timer, ma potrei sbagliarmi. Hai già provato a bypassare i termostati? Occhio che lavori con la 220.

Comunque non ho problemi per il ricambio, ce l'ho in garage, è stato usato davvero pochissimo, ma ovviamente non posso garantirne il funzionamento, in quanto non l'ho mai collegato. Unica cosa che ti chiederei, è di spedirmi il tuo, cosicchè io lo possa rigenerare e lo tengo come ricambio, a meno che tu non voglia cimentarti nel rigenero o mandarmelo su che gli do un'occhiata... Comunque discutiamone in MP, qua non è un mercatino, e se ci sentono i mod....! :D

Ciao,

Davide

Inserita: (modificato)

Ciao Davide,

sui termostati non ho fatto nessuna prova, anche perché si vede chiaramente che funzionano (almeno quello dei 50 gradi), infatti la resistenza si accende (e spegne) regolarmente.

Riguardo al timer ti ringrazio molto per la tua disponibilità ...

In verità sto pensando di cimentarmi io stesso nella rigenerazione, ma credo che deciderò solo dopo averlo smontato, cosa che non potrò fare prima di mercoledì perché sono fuori casa.

Se me la vedrò persa ricorrerò sicuramente al tuo aiuto !

Per il momento non posso che ringraziarti ...

Mi farò risentire presto ! (anche per tenere aggiornati gli amici del forum)

Ciao, Gianni :thumb_yello:

Modificato: da gianni253
  • 4 weeks later...
Inserita:

Finalmente ha trovato uno pò di tempo da dedicare alla riparazione ... vi aggiorno.

Rieseguendo un ciclo di ammollo (quindi senza riscaldamento) che è l'unico ciclo che termina regolarmente, mi sono accorto che nel momento del lavaggio la pompa non partiva, si sentiva solo un ronzio, tipico appunto di un motore che non riesce a partire.

Aperto il pozzetto ho verificato che la girante blu era praticamente bloccata, riuscivo infatti a girarla sono con due mani e con un certo sforzo.

Ho estratto la lavastoviglie dall'incasso, reclinata su un fianco ed ho smontato il motore della pompa di lavaggio (che fatica per estrarre la girante blu !!!).

Il motore era ancora bollente, con gli avvolgimenti praticamente "cotti".

A questo punto si spiega tutto: la mancanza del lavaggio non portava l'acqua calda sulla parte alta, dove deve intervenire il termostato; piuttosto, interveniva il termostato di sicurezza, quello doppio situato in fondo al pozzetto, ma che non dava il consenso al proseguimento del ciclo ... ecco spiegato perchè si fermava tutto.

Per fortuna non mi sono imbarcato nella rigenerazione timer che, a questo punto, potrei scommetere che è perfettamente funzionante.

In settimana andrò dal ricambista, sperando che possa rifornirmi anche delle guarnizioni di tenuta.

Voi cosa mi consigliate, cambio anche il condensatore di spunto ?

A risentirci,

Gianni

Inserita:

Ma il motore non ha una protezione termica?

Lo proverai col condensatore vecchio. Solo se non "spinge" lo cambierai.

Inserita:

Ma il motore non ha una protezione termica?

no purtroppo :(... ora toccherò sostituire tutto il motore e rimontarlo con un nuovo kit giranti... tornerà a ruggire.... e poi suonano alla porta! :P

Inserita:

Però, scusate un momento... Il termostato 75° è posto sotto la vasca, sarebbe dovuto scattare fermando il riscaldamento, quantomeno...

Comunque, sei sicuro che il motore non funzioni? Spesso quelli si piantavano per trasudamenti di acqua e sapone dalle tenute. Apri il motore, gratta l'albero e lubrifica le bronzine o cambia i cuscinettti, vedrai che torna a nuova vita!

Ciao,

Davide

Inserita:

Chissà perchè, quando si parla di itticinquesessanta, ai miei due immediati predecessori che hanno risposto nel giro di pochi minuti, si risveglia la vocina che dice loro di accendere internet e di leggere le novità su PLC Forum... :whistling:

:D

Inserita:

Ahem. Io? Cosa? Chi? Eh? :whistling::whistling:

E' il richiamo della REX...

(Otinoino: ti è arrivata la mia risposta su skype?)

Inserita:

Ciao Davide,

in effetti il termostato 75 interrompeva il riscaldamento, infatti controllando con il tester la resistenza vedevo che la resistenza si attaccava e staccava in un loop infinito, ma il timer non ripartiva perchè non aveva il consenso dai termostati "normali".

A riprova, ho staccato il faston di uno dei due termostati (che sono entrambi NC) per simulare il riscaldamento sulla parte alta della vasca, ed il timer è ripartito.

Ovviamente è stato un ciclo senza lavaggio perchè il motore non partiva.

Riguardo lo stato di salute del motore, a giudicare dal colore degli avvolgimenti io neanche ci provo a restaurarlo ... sembra stracotto.

Vi posterò una foto, in modo che possiate giudicare anche voi.

Un saluto !

Inserita:

la validtià di un avvolgimento no si fa tintometricamente, quanto menon non solo così... può essere scuro finchè vuoi per mille motivi ma se l'avvolgimento non è interrotto nè ha perso isolamento, il motore è buono.

Il discorso è se gira su bronzine, io a lubrificarle non ci sono mai riusciti, ho modifico il motore montando cuscinetti o lo sostituisco con il ricambio già cuscinato, se invece gira già su cuscinetti si cambiano solo quelli ...

Inserita:

AAAAH! Il malefico CESET a bronzine, vade retro! Ti assicuro che quegli avvolgimenti non hanno nulla, assolutamente nulla. Il problema là sono le bronzine proprio. Se vuoi puoi provare ad ingrassarle ed oliarle a fondo, ma temo non durerà molto. Se vuoi, ti posso reperire il ricambio originale a prezzo scontato ;) Ne parliamo in MP...

Ciao,

Davide

Inserita:

Davide, penso che hai troppi mp ... non riesco a scriverti ...

Comunque oggi dovrei andare da un ricambista di zona e vediamo che cifra mi spara ...
Se tu poi riesci a farmi avere un'offerta scontata ti sono infinitamente grato.
In ogni caso tutti i consigli che riuscirete a darmi sono molto apprezzati !

Non speravo che si potesse recuperare un motore in quelle condizioni; con il vostro aiuto magari mi cimento nel restauro (anche perchè è una macchina che lavora molto poco, quindi con una piccola "spintarella" potrebbe andare ancora per un pò di tempo)

Grazie 1000 a tutti voi.
g.

Inserita:

(Otinoino: ti è arrivata la mia risposta su skype?)

OT: no... :(

Inserita:

Se vuoi, ti posso reperire il ricambio originale a prezzo scontato

Davide... stai facendo ottimi affari con la 560 :D...

Inserita:

Eheheheh... :whistling: :whistling:

Ho svuotato gli MP, Gianni, contattami pure! ;)

Ciao,

Davide

Inserita: (modificato)

Aiuto !

Sto cercando di aprire il motore per pulire alberino e bronzine ma mi sono già arenato ...

Sembra che i bulloni siano rivettati.Vi allego le foto:

rivetto_1.jpg

rivetto_2.jpg

Le teste dei rivetti sembrano avere una sezione leggermente conica.

Devo molarli via col trapano ?

Oppure c'è una filettatura ?

Grazie per l'aiuto e buon fine settimana a tutti.

Modificato: da gianni253

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...