del_user_193193 Inserito: 13 settembre 2013 Segnala Inserito: 13 settembre 2013 Ciao forum! Per chi non lo sapesse, non molto tempo fà (a maggio) ho acquistato una LG WF-T11C65EF, solo che non avevo l'attacco per l'acqua calda e non convinto del possibile utilizzo di questa macchina in tali considizoni, decisi di proporla ad un mio amico che invece il doppio attacco lo aveva. Ok, gli porto la lavatrice e la prova per qualche giorno. Intanto mi arriva la Finlux... Dopo una settimana scopro che questa persona mi cerca da diversi giorni per dirmi che..... La lavatrice gli trita i panni!!! Gli dico di provare col programma automatico (perchè secondo me non si rendeva conto che settava un livello troppo basso di acqua), ma la macchina non gli piace. Va bene, allora me la tengo io e la porto nel garage così la uso per lavare i piumoni e cose voluminose (è una 12 kg). Quando la usavo le prime volte, mettevo il Napisan e usavo sempre e solo detersivo in polvere. In questo modo non si creava melma nella lavatrice e i panni venivano igienizzati nonostante la mancanza dell'acqua calda. Ma ci sono 2 problemi: 1. Il Napisan in realtà ha una completa azione disinfettante a partiere dai 30° C 2. Non costa poco. Poichè voglio usarla per alcuni mesi da sola, così da rendermi conto veramente se con questo metodo di lavaggio l'acqua calda è utile o meno, mi serviva un consiglio su come avere un pò di igiene anche a freddo. Grazie
DJ_Gabriele Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 La lavatrice gli trita i panni!!! è normale... è una macchina a carica dall'alto con asse verticale, più di 70 anni di storia confermano che sono più dure sulla biancheria delle macchine a tamburo con asse orizzontale. Poichè voglio usarla per alcuni mesi da sola, così da rendermi conto veramente se con questo metodo di lavaggio l'acqua calda è utile o meno, mi serviva un consiglio su come avere un pò di igiene anche a freddo. Igiene a freddo? Solo con litri di candeggina oppure altri disinfettanti super potenti, non di certo il napisan. Altrimenti ti troverai schifezze e melma in poco tempo, per non parlare del bucato poco pulito. L'unica cosa da fare per arginare il problema è il riscaldamento dell'acqua! :S
Diomede Corso Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 eh anche quella buonanima Intanto gli tira i panni la stracaricava, il livello dell'acqua c'entra poco perchè comunque lo adatta anche quando lo imposti manualmente (entro certi limiti). Poi bisogna vedere se ha i filtri sporchi (quelli a sacchetto bordo cestello). In teoria il carico massimo non dovrebbe superare il bordo inferiore di quelli in modo che comunque restino al di sopra del livello dell'acqua... In una 12 Kg come quella mettici pure 6-8Kg di bucato e poi mi dirai , io ne ho 2 da 6Kg di quelle macchine semplicemente per usarle come macchine di cortesia, leggerissime da piazzare in casa al cliente... (un tempo usavo la K12 ma povere spalle!!), e non si è MAI lamentato nessuno anzi... volevano che gliela vendessi!!! GIAMMAI! Ovviamente non è scritto da nessuna parte ma, America docet, in quelle macchine il detersivo ti indicano di metterlo nella ridicola vaschettina che sai dov'è... ma tu prova a metterlo sul fondo, sul piatto rotante prima di metterci i panni: certo quella lavatrice non smacchia come nessuna (e poi io come paragone ci metto smacchialavatrici anni 70) ma lo sporco normale lo toglie senza problemi... provare per credere!! Diciamo che tra quelle viste finora il detersivo più usato, perchè su quelle macchine da i migliori risultati è il Lanza-Tres Sul discorso igienico concordo che la candeggina (bleach, indicato pure sull'etichetta vicino all'apposita feritoia!!) è l'unico metodo. Poi lì carica calda senza miscelare dunque, non c'è un timer o una scheda che gestisce i due ingressi in base al carico (bianco, colore, sintetico,ecc.) ma paradossalmente potresti mettere a caldo roba che andrebbe a freddo e... chissà che succede!? Diverse strutture ricettive qui in zona hanno non-una ma batterie di quelle macchine, per il fatto che sfruttano l'acqua calda di rete e sono veloci... per disinfettare usano prodotto professionali a base di cloro.
del_user_193193 Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 è normale... è una macchina a carica dall'alto con asse verticale, più di 70 anni di storia confermano che sono più dure sulla biancheria delle macchine a tamburo con asse orizzontale. Ti sbagli, è il contrario! Il fatto è che, come dice Diomede, venica caricata troppo, molto probabilmente... In questa lavatrice (come in quelle americane) i capi vengono smossi e non sbattuti! Intanto gli tira i panni la stracaricava, il livello dell'acqua c'entra poco perchè comunque lo adatta anche quando lo imposti manualmente (entro certi limiti). Poi bisogna vedere se ha i filtri sporchi (quelli a sacchetto bordo cestello). Si, i filtri sono puliti Ovviamente non è scritto da nessuna parte ma, America docet, in quelle macchine il detersivo ti indicano di metterlo nella ridicola vaschettina che sai dov'è... ma tu prova a metterlo sul fondo, sul piatto rotante prima di metterci i panni: certo quella lavatrice non smacchia come nessuna (e poi io come paragone ci metto smacchialavatrici anni 70) ma lo sporco normale lo toglie senza problemi... provare per credere!! Quel cassetto è ridicolo, non l'ho mai usato! La polvere l'ho sempre messa sul battitore prima di inserire il bucato. E lo so Diomede, lavano eccome! Però mi domandavo se i batteri venivano eliminati, ma a quanto pare c'è bisogno di cloro cloro cloro cloro cloro Sul discorso igienico concordo che la candeggina (bleach, indicato pure sull'etichetta vicino all'apposita feritoia!!) è l'unico metodo. Poi lì carica calda senza miscelare dunque, non c'è un timer o una scheda che gestisce i due ingressi in base al carico (bianco, colore, sintetico,ecc.) ma paradossalmente potresti mettere a caldo roba che andrebbe a freddo e... chissà che succede!? Aeeeeeeeeee!!! Peccato che non ci sono vie molto semplici per disinfettare... Il bucato esce così morbido e pulito in poco tempo!!
DJ_Gabriele Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Ti sbagli, è il contrario! Il fatto è che, come dice Diomede, venica caricata troppo, molto probabilmente... In questa lavatrice (come in quelle americane) i capi vengono smossi e non sbattuti! Tranquillo che non mi sbaglio affatto su questo punto, puoi dire quello che vuoi ma.. Hai mai visto la quantità di pelucchi raccolta da una macchina ad agitatore o a turbina con asse verticale e quella di una lavatrice classica ad asse orizzontale? Ripeti per N lavaggi e ne riparliamo.
del_user_193193 Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Hai mai visto la quantità di pelucchi raccolta da una macchina ad agitatore o a turbina con asse verticale e quella di una lavatrice classica ad asse orizzontale? In effetti...
Diomede Corso Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 il motivo è perchè mentre in asse orizzontale ci sono le pausa per l'inversione di giro, in asse verticale l'agitazione è continua... In verità le vecchie Daewoo distruggevano di più perchè girava solo la ruota e i panni erano praticamente fermi ma il cestello aveva un diametro più piccolo, su questa invece c'è il movimento incrociato pulsatore/cestello e il diametro è più grande... L'azione meccanica è data dalla turbolenza dell'acqua (metterci dentro una mano per credere, provato personalmente!!), che aumenta i suoi effetti sulle fibre se la macchina viene caricata nominalmente. Il trucco dunque è selezionare un livello acqua superiore al carico inserito in modo che il suo volume venga sottocaricato Poi ognuno se la usa come gli pare e si aggiusta il tiro per ottenere i migliori risultati certo quella lavatrice non smacchia come nessuna (e poi io come paragone ci metto smacchialavatrici anni 70) precisiamo: se prendo come riferimento le smacchialavatrici, già le lavatrici normali non smacchiano.. figuriamoci se smacchia questa ad asse verticale
Ciccio 27 Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Quindi, alla fine, lo strofinio meccanico delle "europee" è paradossalmente meno dannoso per l'usura delle fibre... In sostanza, con le "americane" si consumano sia più i tessuti che acqua...
DJ_Gabriele Inserita: 13 settembre 2013 Segnala Inserita: 13 settembre 2013 In sostanza, con le "americane" si consumano sia più i tessuti che acqua... Infatti è proprio così! Ma anche questa macchina... con quello che pago l'acqua qui da me è più economico fare la bollitura su una lavatrice "normale" con lo stesso carico piuttosto che lavarci a freddo. Inoltre la roba che "galleggia" come piumoni, cuscini e roba poco assorbente, tende appunto a galleggiare sull'acqua e non lavarsi con queste macchine, mentre le carica frontale ne sono indifferenti e lavano bene lo stesso.
del_user_193193 Inserita: 13 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2013 Ma sapete se questo tipo di lavatrice è ancora in vendita in Italia da qualche produttore? Questa la acquistai come rimanenza in un negozio vicino casa, dov'è c'è anche una Daewoo a cui è ingiallito addirittura il pannello dei comandi tanto il tempo che sta là. Ma adesso? Chi le produce ancora per il nostro mercato?
DJ_Gabriele Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Sinceramente? Con i consumi di acqua che hanno non le comprerebbe nessuno a meno di non essere un appassionato o eco-freak (bada bene, eco-freak e non ecologista vero...). Ed inoltre, non raggiungendo la famigerata classe A di lavaggio (altre macchine che mi vengono in mente di quel genere erano valutate G energia, E lavaggio, E o D centrifuga!) non possono venderla a prescindere, anche se consumassero un ditale di acqua, perché la classe A di lavaggio è un parametro obbligatorio e le macchine ad asse verticale non sono in grado di fornire quel risultato qualitativo. Il massimo che puoi trovare sono le mini-lavatrici da campeggio manuali ma macchine automatiche così, se le vuoi devi andare a prenderle in oriente!
del_user_193193 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 G in energia? Ma se non hanno neanche la resistenza! Un attimo che controllo la tabella della mia LG... Non esiste proprio la classificazione energetica... Comunque nei paesi orientali queste macchine hanno la classe A...
Ciccio 27 Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 G in energia? Ma se non hanno neanche la resistenza! Certo, perchè l'acqua, riscaldata in ogni modo in casa, ti arriva comunque regalata...
Diomede Corso Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Purtroppo è uscita di produzione due anni... l'ultimissimo modello era grigio metallizzato con il coperchio sopra blu trasparente (che poi con l'acqua calda si appannava e non vedevi dentro lo stesso ). Aveva anche il sensore di sporco per indicare se i parametri impostati dall'utente erano adeguati o doveva modificarli di conseguenza. A parte il dispositivo di scaricocentrifuga, la frizione e il piatto rotante... non si è mai sostituito nulla a quelle macchine... prive di difetti di costruzione o di funzionamento, andavano in guasto solo e sempre per usura... forse per quello che non le vendono più!?
del_user_193193 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Certo, perchè l'acqua, riscaldata in ogni modo in casa, ti arriva comunque regalata... Certo, perchè di solito le persone che acquistano queste macchine, hanno installati dei pannelli solari, o comunque non mandano l'acqua riscaldata dal boiler elettrico. l'ultimissimo modello era grigio metallizzato con il coperchio sopra blu trasparente E' proprio quello che ho io! Peccato che non le facciano più... Vorrà dire che tra poco corro a comprare quella Daewoo rimanente!
Diomede Corso Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Vorrà dire che tra poco corro a comprare quella Daewoo rimanente! ma quella è una baracca !!! Cestello di plastica e risciacqui penosi.... non fa lo spinrinse come lo fa invece quella che hai tu
DJ_Gabriele Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Comunque nei paesi orientali queste macchine hanno la classe A... Ma che dici?! Le norme che definiscono le prestazioni sono SOLO europee, europee dell'ovest peraltro, quindi con il famoso "oriente" non centrano nulla di nulla! Che poi tu voglia dipingere di rosa la macchina e lodarla perché ti trovi bene fai pure ma non dire sta roba qua che proprio non sta in piedi. Certo, perchè di solito le persone che acquistano queste macchine, hanno installati dei pannelli solari, o comunque non mandano l'acqua riscaldata dal boiler elettrico. E invece c'è anche gente che ha comprato macchine del genere con sistemi di riscaldamento convenzionali, quindi è normale che vengano valutate in base all'energia che abbisognano per un lavaggio, a prescindere dal mezzo di riscaldamento dell'acqua. Altrimenti puoi usare una macchina a doppio ingresso col cestello normale. A parte il dispositivo di scaricocentrifuga, la frizione e il piatto rotante... non si è mai sostituito nulla a quelle macchine... Praticamente rimane solo la pulsantiera che non hai cambiato heehhehehe
del_user_193193 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Ma che dici?! Le norme che definiscono le prestazioni sono SOLO europee, europee dell'ovest peraltro, quindi con il famoso "oriente" non centrano nulla di nulla! Che poi tu voglia dipingere di rosa la macchina e lodarla perché ti trovi bene fai pure ma non dire sta roba qua che proprio non sta in piedi. Io dico così perchè ho visto su YouTube dei video di queste lavatrici dove c'era l'etichetta con specificata la classe A ma quella è una baracca !!! Cestello di plastica e risciacqui penosi.... non fa lo spinrinse come lo fa invece quella che hai tu Nono, è d'acciaio.
Ciccio 27 Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Certo, perchè di solito le persone che acquistano queste macchine, hanno installati dei pannelli solari, o comunque non mandano l'acqua riscaldata dal boiler elettrico. Vada per i pannelli solari, anche se ho i miei dubbi che con questi si possano raggiungere i 90°, come potresti ottenere con un' "europea". Ma anche se è vero che riscaldare a gas o a pellet costa meno che non l'elettricità, una macchina "europea" quanti litri dovrà scaldarne? 15? E una di quelle, di quanti litri ne avrà bisogno (già scaldata)? 90? 120? Pensi che riscaldare non con l'elettrico costi comunque (120:15=)/(90:15=) 8/6 volte di meno? Libero di fare quello che vuoi. Io seguo il "squadra che vince non si cambia".
del_user_193193 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Vada per i pannelli solari, anche se ho i miei dubbi che con questi si possano raggiungere i 90°, come potresti ottenere con un' "europea". Nono, non è per questo che non si possono raggiungere i 90°. Il fatto è che è tutta plastica e si consiglia di non superare i 70°!
Diomede Corso Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Calma calma...calma datosi che quella macchina la conosco bene (anzi mooolto bene!!) dico che i 12Kg di biancheria li lava con un consumo di nemmeno il 20% in più di acqua rispetto alla straKakatissima 11Kg Sarà dura per quelli che arriveranno al capolinea poi rendersi conto che non esisteono più..... macchine come quella e allora bisognerà vedere cosa offre il mercato europeo per il doppio attacco (attualmente Lg non ha un modello con questa caratteristica mentre è presente in diversi altri marchi come Rex, Whirlpool, Bosch, Miele) o rigenerare come possibile quelle esistenti... ma per ora quell'armadio non lo apro!! Il discorso della classe A orientale bisogna vedere che parametri ha... avranno parametri differenti. Anche negli USA ci sono le Energy Stars o come altrimenti le vuoi chiamare... una macchina top-rated di quelle qui è meno-meno-meno classe "D" Gabri di pulsantiera veramente ne ho cambiata solo 1 contro 2 frizioni, 2 piatti, 2 scaricodispoisitivi... in ogni caso che io ricordi non esiste nessuna nota tecnica su quella serie... un vero peccato non averla più in produzione sarebbe stato un cavallo di battaglia ... Ciccio, i pannelli arrivano in bollitura, non sarebbe nemmeno la prima volta... specialmente nelle zone di pianura si sono verificati casi in cui si è azionata la valvola di sicurezza per scaricarli... ma che arrivi a 90°C sui tubi della lavatrice non è verosimile, e comunque quella plastica resiste a temperature elevate perchè è ABS
DJ_Gabriele Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 datosi che quella macchina la conosco bene (anzi mooolto bene!!) dico che i 12Kg di biancheria li lava con un consumo di nemmeno il 20% in più di acqua rispetto alla straKakatissima 11Kg Dici? Io leggo 125 litri per ciclo contro, per rimanere in LG (tanto nessuna delle due prende 12 kg veri di bucato!) con quelle in commercio ora, ebbene sono 54 litri...
Ciccio 27 Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 straKakatissima 11Kg Tra l'altro ora, con la stessa meccanica frontale, hanno raggiunto i 12 kg... (Ma che fine hanno fatto le Ariston Extendia? Quelle sì che almeno erano reali!) (Comunque stiamo uscendo fuori argomento, ma il ragionamento... c'acchiappa!)
Diomede Corso Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 ebbene sono 54 litri... perchè secondo te il ciclo piumini/oni rispetta la classe A dei 54 litri ?!?!!?!? (Ma che fine hanno fatto le Ariston Extendia? Quelle sì che almeno erano reali!) non ne hanno ventute molte... credo per problemi di meccanica/stabilità... ma sono solo voci, non ho riscontri hanno raggiunto i 12 kg... struttura differente, cestello ampliato (non chiedermi come, anche se lo so), e software differente... Sto dicendo troppe cose però... ora mi tappo....
DJ_Gabriele Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 secondo te il ciclo piumini/oni rispetta la classe A dei 54 litri ?!?!!?!? Ma infatti il ciclo piumoni si usa solo per lavare i piumoni 2-3 volte l'anno anziché andare in lavanderia! Si laveranno di m***a perché il cesto di una macchina da 60x60x85 cm è troppo piccolo ma la massaia sarà felice di aver risparmiato il lavaggio professionale! ahahahaha
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora