borghese Inserito: 14 settembre 2013 Segnala Inserito: 14 settembre 2013 Ciao a tutti, spero di aver azzeccato la questione, nel caso contrario prego i moderatori di spostarla. Vi spiego, abitazione privata, connessione in bt con Enel allaccio 3kw standard Ho un impianto fotovoltaico da 2,94 kw in regime di cessione parziale (5 Conto Energia) Tramite il software di monitoraggio, vedo che spesso e volentieri la mia linea, raggiunge tensioni abbastanza elevate, oggi per es ha toccato i 254,12v !! Ora considerando che Enel fornisce i 230v, e ha una tolleranza del 10%, corregetemi se sbaglio, non dovrebbe comunque superare i 253v, giusto ?!? Come posso muovermi ? Devo contattare Enel ? Ma "considerano" il mio sistema di monitoraggio, o devo dire qualcosa di "speciale" per farli intervenire ?!? Devo pagare qualcosa ?!? Grazie a tutti
Adelino Rossi Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 visto che hai in parallelo il fotovoltaico forse è il caso di vedere anche questo. domanda: senza fotovoltaico, (staccato) la tensione com'è?
borghese Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) questa è una prova che non ho fatto. il discorso è che la tensione non è costantemente alta, ma succede in maniera random, che raggiunge dei picchi, in genere sempre verso le ore centrali della giornata. Me ne sono accordo solo da quando ho il fotovoltaico perchè ho installato un software di monitoraggio. Se spengo il fv, e quindi il software non monitora nulla, come faccio a misurare la tensione della rete ? Si potrei puntare il test e vedere tra terra e fase o terra e neutro che valori ho, però dovrei stare tutto il giorno li a leggere il display... è un problema !! Questo è un estratto del log del software di monitoraggio : 13/09/2013 13:50:00 VGrid high warning 254.12 V 13/09/2013 13:45:00 VGrid high warning 253.13 V 11/09/2013 14:05:00 VGrid high warning 253.01 V 08/09/2013 14:10:00 VGrid high warning 252.78 V 07/09/2013 13:50:00 VGrid high warning 252.87 V 07/09/2013 13:40:00 VGrid high warning 253.22 V 07/09/2013 13:35:00 VGrid high warning 252.77 V 07/09/2013 13:30:00 VGrid high warning 252.71 V 07/09/2013 13:15:00 VGrid high warning 252.62 V 02/09/2013 12:50:00 VGrid high warning 252.57 V 02/09/2013 12:35:00 VGrid high warning 252.55 V 02/09/2013 12:30:00 VGrid high warning 253.41 V 01/09/2013 16:40:00 VGrid high warning 253.23 V 01/09/2013 14:00:00 VGrid high warning 252.62 V 31/08/2013 15:52:00 VGrid high warning 253.15 V 26/08/2013 13:55:00 VGrid high warning 252.55 V 25/08/2013 15:20:00 VGrid high warning 252.57 V 25/08/2013 15:00:00 VGrid high warning 252.69 V 24/08/2013 13:40:00 VGrid high warning 252.97 V 23/08/2013 16:25:00 VGrid high warning 253.5 V 23/08/2013 16:20:00 VGrid high warning 253.14 V 22/08/2013 15:50:00 VGrid high warning 252.59 V 15/08/2013 15:17:00 VGrid high warning 252.69 V Modificato: 14 settembre 2013 da borghese
Adelino Rossi Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 questa è una prova che non ho fatto. ripeto è importante monitorare senza il fotovoltaico. ma succede in maniera random, che raggiunge dei picchi, in genere sempre verso le ore centrali della giornata. il fatto che in genere sia verso le ore centrali della giornata è un indizio e non può considerarsi random. stacca il fv proprio quando è alta nelle ore critiche e vedi cosa succede.
remo williams Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Quoto Adelino. Probabilmente l inverter,innalza la tensione per poter immettere la tensione in rete. Altrimenti diventerebbe un carico.
borghese Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Proverò.. Anche se mi scoccia staccare l'impianto nelle ore di maggior produzione... Ma pazienza....
del_user_155042 Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Linea sottodimensionata , Vedi la sezione dei fili e la lungheza da inveretr fino a contatore enel , se questo e ok ,, è un problema del distributore con linee sotodimensionate.
Elettroplc Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Linea sottodimensionata , Vedi la sezione dei fili e la lungheza da inveretr fino a contatore enel , se questo e ok ,, è un problema del distributore con linee sotodimensionate. L'impianto ha una potenza esigua...2.9kW, le ipotesi sono due:--- 1> Nelle ore centrali della giornata, - mentre il FV è al max rendimento - si configura una sovratensione di produzione poiché l'energia ceduta alla rete è minmale e pure i carichi della tua abitazione sono esigui. 2>Come ha detto bypass la linea potrebbe essere sottodimensionata, a riguardo, ho postato un link della azienda Aurora dove spiega il fondamento del problema...con due,9kW, non dovrebbe essere stato problematico dimensionare la sezione idonea...non vorrei che avessero messo una linea da 2,5mm2.
del_user_155042 Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) ma l'inverter va in blocco per sovratensione..?? (avviso :W004). se non si blocca , lacia cosi ,, 250 volt non sono esagerati . Modificato: 14 settembre 2013 da bypass
Elettroplc Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Quoto questo link utile: http://it.power-one....v2013-04-23.pdf
borghese Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 (modificato) Allora, cerco di rispondervi un pò per punti : 1) la sezione dei cavi da inverter a contatore, passando per i vari quadri di campo, è di 4mm. 2) La linea sottodimensionata dell'Enel come la posso verificare ? Onestamente ne dubito, perchè parliamo di una nuova lottizzazione, con cabina nuova attivata a luglio 2011, tutte le linee sono state fatte non più di 3 anni fa. Però non si può mai sapere... 3) per quanto riguarda il discorso delle ore centrali e quindi della maggior produzione, mi pare, ma devo verificarlo meglio, che se in quelle ore uso carichi pesanti, il problema non avviene. ma non sono sicuro ripeto... e comunque se non usassi carichi pesanti, l'energia immessa non sarebbe minimale, anzi, o sbaglio ? 4) Confermo la sezione da 4mm, l'ho posata io assieme alla ditta installatrice, ho anche lo schema in pdf dell'impianto... 5) Oggi per es. è andato in blocco, ha riverificato tutti i parametri, e si è riconnesso, alle 13:25, ha raggiunto i 252,94kw 6) W004 non l'ho mai visto, come errore mi da costantemente w003. Io vorrei capire se devo orientarmi verso il fv, o verso la rete Enel. Giustamente andrebbe visto a fv staccato, ma come faccio a eseguire un monitoraggio a impianto staccato ? Devo attaccare il tester, misuro la tensione tra fase e terra ok, ma devo stare li un paio di ore a leggere il display... non c'è un altro modo ?!? Vi allego uno screen della tensione di rete di oggi e questo è il link attraverso il quale potete vedere il monitoraggio del mio impianto, se andate su ricerca dati, selezionando il parametro di vostro interesse, potete vedere il relativo grafico : http://borghese03.dyndns.org/123solar/indexdetailed.php Modificato: 14 settembre 2013 da borghese
del_user_155042 Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 (modificato) W004 non l'ho mai visto, come errore mi da costantemente w003 w003 significa mancanza rete (probabile problema firmware ,, ma non è importante ), prima deve aparire w004 . la sezione dei cavi da inverter a contatore, passando per i vari quadri di campo, è di 4mm che significa quadri di campo..?? alla fine la linea da 4 mm e tutta da 4 mm ..?? e quanto è la lungheza inverter -contatore enel bidirezionale ..??? Oggi per es. è andato in blocco, ha riverificato tutti i parametri, e si è riconnesso, alle 13:25, ha raggiunto i 252,94kw questo è grave. ho anche lo schema in pdf posa qui questo schema . Io vorrei capire se devo orientarmi verso il fv, o verso la rete Enel Fai questa prova: Quando l'inverter va in blocco Spegni il fotovoltaico. Spegni tuitti gli carichi che hai in casa ,, tutti. Prendi un tester e misura la tensione a valle contatore bidirezionale (nella morsetiera) . Poi manda qualcuno ad accendere i carichi pesanti (forno , forno microonde e ferro da stiro senza mandare a fuocco la casa ) Poi misura la tensione a valle contatore enel bidirezionale quanto è scesa . Poi riporta queste due tensioni qui . Poi ce anche la prova clasica da fare ,per vedere l'aumento della tensione accendendo e spegnendo linverter. ma questo dopo . Vi allego uno screen della tensione di rete di oggi serve a nulla se non ce un confronto con la potenza imessa e prelevata . Modificato: 15 settembre 2013 da bypass
Elettroplc Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 1) la sezione dei cavi da inverter a contatore, passando per i vari quadri di campo, è di 4mm. Immagino che hai una linea lunga...e non hai i pannelli a tetto... Segui i consigli sopra esposti....ci sono dei cosi in cui, le cabine enel delle linee periferiche erogano una tensione sovradimensionata al di sopra del margine del 10% riferito ai 230VAC, con punte di 255VAC, lo dico perché a casa di mia sorella è così...le cabine di zona, hanno delle spire aggiuntive da inserire per livellare al tensione, esegui le prove postate sopra e usa un multimetro TRMS...
del_user_155042 Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 ha raggiunto i 252,94kw volevi dire Watt ha riverificato tutti i parametri, e si è riconnesso, alle 13:25, normalmente le cause di sovratensione sono: linea inverter - enel sottodimensionata linea enel sotodimensionata tensione enel elevata .
borghese Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 I pannelli sono a tetto.Da pannelli a inverter non ci sono più di 5/6 mt, e da inverter a contatore ci saranno circa 10 mt.Naturalmente volevo dire volt per la tensione e non kw....Ok eseguirò le prove indicate e vi farò sapere ...
del_user_155042 Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 misuro la tensione tra fase e terra ok, fase e neutro
borghese Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Piuttosto multimetro trms cosa sarebbe ?
Elettroplc Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 E' l'acronimo che definisce il vero valore reale della misura...che garantisce il risultato quando le forme della tensione e della corrente sono fortemente distrote dai carichi...oggi giorno - i multimetri -sono quasi tutti serigrafati TRMS...ma penso che pochi lo siano veramente ...FLUKE - ASITA -HIOKI - HTItalia - PCE -ELDES. COn un multimetro misuri Fase e Neutro ai capi del Gem con un multimetro ...con inverter scolegato, portata del multimetro 250VAC. Quanto è lunga la linea dai pannelli FV al Gem di scambio...??
Livio Orsini Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 E' l'acronimo...... True Root Mean Square ovvero, più italianamente, Vero Valore Efficace. Non è altro che il valore di una tensione continua che produrrebbe il medesimo effetto termico di quella tensione alternata.
Elettroplc Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Vero...ma molti utilizzatori degli strumenti, ne sottovalutano i criteri...sul depliant Fluke vi sono diversi test molto interessanti...
borghese Inserita: 15 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Ok domani guardo il mio se ha questa serigrafia.Comunque la linea da inverter a contatore di scambio sarà circa 10 mt.. Sezione 4mm
borghese Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 intanto vi posto lo schema dell'impianto : https://docs.google.com/file/d/0B7b1uE_AKT34aU5Hcm5mUDVuam8/edit?usp=sharing
Elettroplc Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Penso ad una sovratensione di rete...sarebe interessante ...applicare in tempo reale dei carichi quando si verifica la sovratensione...per valutare se la causa è l'impianto FV che produce sovratensione quando è a crico minimo..
borghese Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 appena ho un pò di tempo per stare a casa tranquillo faccio un pò di prove... ora ho anche un altro carico perennemente collegato, uno scaldabagno in pompa di calore, che assorbe poco meno di 500watt, e insieme al congelatore e al frigo, sono dei carichi perennemente in funzione. (Lo scaldabagno solo quando deve portare in temp l'acqua) quindi nei prossimi giorni faccio un pò di misurazioni... però ho visto che già alle prime ore del mattino, con fv in produzione minima, avevo già una tensione di 245v, per cui si, il fv innalzerà pure la tensione per immettere in rete quando non si sono carichi che assorbono, ma è pur vero che parto da una base già alta... se avessi i 220 o 230 di base, i limiti, anche con fv a picco di immissione non credo li raggiungerei...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora