Nicola1972 Inserito: 14 settembre 2013 Segnala Inserito: 14 settembre 2013 Buongiorno, Circa 6 anni fa ho acquistato per poco meno di 1000 euro questa lavastoviglie da incasso. Devo dire che lava egregiamente, forse non è silenziosissima ma fa comunque il suo dovere. Da circa un anno, durante l'ultima fase di lavaggio e asciugatura, si forma una condensa di vapore nella parte superiore, che mi ha rovinato la corrispondente parte del top della cucina in laminato. C'è da dire che il difetto lo ha sempre manifestato, anche da nuova, anche se naturalmente all'inizio era praticamente invisibile, per peggiorare poi con l'utilizzo. Ho chiamato il tecnico della AEG, il quale ha verificato la porta e la guarnizione, sostenendo che il vapore non esce dalla porta in alto come pensavo io. Ha estratto la lavastoviglie, ha staccato il ventilatore, e l'ha rimessa dentro, cercando di sistemarla più in bolla di come forse era prima. Purtroppo alla prova lavaggio il problema si è manifestato di nuovo, anche se devo dire con minore intensità. In ogni caso, la lavastoviglie ancora non va come dovrebbe. Secondo il tecnico è unroblema di progetto, in pratica la serie è difettata perché non riesce ad espellere il vapore come dovrebbe, e come ultima ratio mi ha suggerito di tirarla fuori, e di togliere il pannello metallico e la sottostante isolazione, per consentire una migliore ventilazione attorno alla stessa, in modo da disperdere il vapore. Aggiungo, e poi mi fermo, che la prova effettuata con la lavastoviglie 'estratta' dal mobile ha dato esito positivo, nel senso che sembra non perdere vapore. Grazie a tutti per l'attenzione e mi scuso se mi sono dilungato troppo, ma prima di cercare tra i consigli per gli acquisti, volevo capire se vale la pena fare qualche altro tentativo, anche perché per il resto la lavastoviglie è in ottime condizioni, avendola comunque usata pochissimo. Di nuovo grazie a tutti per gli eventuali consigli. Ciao, Nicola.
Diomede Corso Inserita: 14 settembre 2013 Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Ciao... hai provato a farla andare senza il pannello decorativo frontale!? Spesso, tipico di quel tipo di macchine, il peso del pannello allenta le molle di riteunta dello spoertello che conseguentemente non chiude più sulla guarnizione che pur sembra in ottime condizioni. Perchè fuori dall'incasso funziona? Perchè fuori dall'incasso, in una posizione differente, il peso dello sportello tende a chiudere anzichè aprire... Morale, ci sarebbe da sostituire le cerniere/molle sportello...
Nicola1972 Inserita: 14 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2013 Innanzitutto grazie di aver risposto, anche perché mi hai aperto una possibilità che non avrei mai considerato. Dici che uno assolutamente impedito nei lavori manuali come me riesce a togliere il pannello e fare una prova? Oppure devo chiamare un mobiliere? Ammettendo che si tratti di questo, oltre a offrirti una birra, quanto potrei spendere per la sostituzione delle cerniere? Grazie tante per i consigli, ciao.
DJ_Gabriele Inserita: 15 settembre 2013 Segnala Inserita: 15 settembre 2013 Non ha le cerniere regolabili o le molle a cui regolare la tensione? (se si può fare è indicato nella parte di manuale con le istruzioni del mobiliere) Se il problema è proprio quello magari è una cosa facile da fare senza passare alla sostituzione delle cerniere!
Nicola1972 Inserita: 16 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2013 Ho guardato nel manuale, e non mi pare che ci sia modo di regolare le cerniere. A parte che, per quello che può cambiare, il modello esatto è 88070 vi. In ogni caso, ho pensato di fare una prova mettendo un peso che tenga schiacciata la porta... Non sarà il massimo, ma meglio che smontare tutto per niente. Grazie a tutti per i consigli, se qualcun altro ha qualche idea ben venga...
Nicola1972 Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Buongiorno! Allora, seguendo i vostri suggerimenti ho fatto un test, facendo un lavaggio completo esercitando una pressione continua sulla porta all'altezza della maniglia e, miracolo!, non ci sono state perdite! A questo punto mi chiedo: come faccio a capire se le cerniere sono regolabili? Devo smontare il pannello della cucina per capirlo? Oppure, sarebbe possibile utilizzare una guarnizione più 'cicciotta' in modo da aumentare la battuta della porta? Un eventuale giro di silicone sopra alla guarnizione è una porcata assurda? Grazie a tutti.
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Oh benissimo... ecco.. diciamo Sotto il top trovi della graffette che tengono la lavastoviglie bloccata in posizione, le sviti e poi la tiri avanti vedrai che si sfila come un cassetto. A qeusto punto verifichi se i fianchi sono svitabili dal posteriore e incaso affermativo procedi levandoli poi facendoli scorrere in avanti. A questo punto vedi se le cerniere hanno le molle regolabili (le molle sono poste in verticale sui fianchi, se si regolano lo fai dall'alto tramite delle viti di tensione), io direi che potresti cambiare le cernire in blocco unico (c'è tutto il leveraggio completo di molle), ma a quel punto... farsi fare un preventivo dai colleghi non sarebbe male visto che, già per chi sa dove mettere le mani non è un'operazione semplice, figuriamoci per chi è alle prime armi.... Niente guarnizioni cicciotte o peggio assurdissime porcate di silicone
Nicola1972 Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Ahahaha, ok ho capito. Vi faccio sapere. Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Ma, scusate: non c'è un modo per far rientrare il gancio ad occhiello che aggancia la serratura?
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 beh in effetti ha una placchetta con la vite che si registra da sotto e il bullone da sopra.. scorre di qualche millimetro ma non di più... si può comunque sempre provare, ci sta che apri-e-chiudi s'è spostata...
Nicola1972 Inserita: 17 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Ma siete una fucina di idee! Allora, effettivamente la placchetta di plastica che c'è sulla porta, quella che copre la fessura dove entra il gancio, non sta inserita bene, non me n'ero mai accorto, ma è abbastanza lasca e se la spingo in dentro poi esce fuori. Così l'ho tolta. Magari era lei a fare un indebito spessore!
Diomede Corso Inserita: 17 settembre 2013 Segnala Inserita: 17 settembre 2013 Nicola... forse ci siamo espresso poco o male quella che copre la fessura dove entra il gancio il problema è proprio il gancio!! che a forza di aprire si è sfilato in fuori e dunque la porta ti chiude male...sfila la lavastoviglie e vedrai che è fissato con una placchetta... tiralo poi indentro più che poi Ma siete una fucina di idee! semplicemente LAVATRICISTI !!!!
Nicola1972 Inserita: 19 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Eccomi! Allora, prova effettuata senza la plastichetta che copre il buco sulla porta dove va ad infilarsi l'anello di chiusura e... tutto OK!!!! Nessuna perdita, quindi anche se evidentemente il problema di chiusura dipenderà da qualcos'altro (le cerniere, o magari la porta è imberlata), per il momento mi va bene di risolvere così. Siccome il tecnico della AEG mi aveva staccato la ventola sopra seguendo chissà quale arcane supposizioni... adesso vorrei ricollegarla, visto che l'asciugatura lascia un po' a desiderare... ma non ho visto esattamente cosa ha fatto; che so, avrà scollegato un filo? Un interruttore? Mi pare abbia ficcato dietro il cacciative, ma non so di preciso... che faccio, lo chiamo o provo a fare da me?
DJ_Gabriele Inserita: 19 settembre 2013 Segnala Inserita: 19 settembre 2013 Io sono dell'idea di chiamarlo e fartela ripristinare (gratis si intente!) e se ti fa problemi gli fai anche presente che ti ha fatto un danno ed è stato poco professionale nella soluzione mentre hai risolto con una banalità e l'aiuto del forum!
Nicola1972 Inserita: 20 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Azz, ho festeggiato troppo presto... Durante l'ultimo lavaggio il problema si è ripresentato, anche se in maniera minore. Non capisco. E poi adesso non asciuga praticamente più, ma quello forse dipende dalla ventola staccata. A sto punto non so più che fare. Magari è la volta buona che mi ordino una smeg.
Ciccio 27 Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Prima di tutto chiama il tecnico e fatti ripristinare l'asciugatura con la ventola funzionante. Si potrebbe, come dicevo, giocare sulla registrazione dell'occhiello al telaio che "viene morso" dalla serratura della porta. Altra ipotesi è quella di controllare lo stato della guarnizione del portellone.
DJ_Gabriele Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Magari è la volta buona che mi ordino una smeg. Faresti la cosa migliore Comunque come ultimo tentativo, visto che è una spesa piccola potresti provare a cambiare il gancio di chiusura
Nicola1972 Inserita: 20 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Ok, farò come dite. Non so perché, ma ho come la sensazione che il tecnico mi chiederà altri 50 euro per la chiamata... Mah, vedremo. Intanto grazie!
Ciccio 27 Inserita: 20 settembre 2013 Segnala Inserita: 20 settembre 2013 Ma se è lui ad averti procurato un danno all'asciugatura...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora