tomcat21 Inserito: 23 settembre 2013 Segnala Inserito: 23 settembre 2013 (modificato) Salve, come da oggetto vi chiedo un aiuto per l'acquisto di una nuova lavastoviglie ( budget dai 350 ai 450 euri ), ah.. naturalmente una da incasso, da poterci applicare il pannello frontale in legno Larghezza 60cm, provengo da una LI620 ariston. Grazie Modificato: 23 settembre 2013 da tomcat21
Diomede Corso Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Ciao... che abitudini di lavaggio avete? Tante pentole, poche pentole... bicchieri di cristallo/calici.. tazze ... uso frequente o rado...? Quante persone siete ad usarla!? questi alcuni quesiti da porsi per inziare una prima cernita..
tomcat21 Inserita: 24 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Ciao, @ Ciccio27, quella vecchia funzionava bene ma e' la terza volta che si rompe la scheda ( almeno cosi dicono quelli dell'assistenza )e mi vedo costretto a cambiarla ( non avendo schemi per la riparazione ). errore 4, ho chiesto anche qui. @ Diomede, siamo 5 persone, mia moglie la usa soltanto la sera, bicchieri,pentole,posate,piatti.
Diomede Corso Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Il forum vive con lo spirito di chi si impegna sempre e comunque a riparare quando e come possibile... tuttavia ci sono casi, e il tuo è uno di quelli, in cui è evidente l'arresa come unica via d'uscita, se uno non ha proprio voglia, tempo e pazienza da mettersi lì (e 5 in famiglia, una macchina di 10 anni passati... di vita ne ha già fatta), mettici poi pure che era di tipo usa-e-getta... Dunque, direi di orientarsi su macchine italiane... cercherei su quel budget qualcuna che già usa i programmi di tipo automatico, cioè che adatta la temperatura in un range (tipo auto60-70°C, o similari). La regolazione dei cestelli non mi pare indispensabile mentre il cestello inferiore fa la differenza (perchè ci carichi le pentole) Poi bada che questo è un mio personale punto di vista... altri utente possono vedere la cosa in modo differente. Facciamo qualche etichetta (non dovrei...) Candy, Smeg, Indesit... non vedo altro per le caratteristiche indicate e anche per il prezzo...
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 errore 4, ho chiesto anche qui. E' la sonda della temperatura, cioè il "chiodino" a fianco al dispenser del detersivo, collegato alla scheda con due fili. Credo facilmente sostituibile.
tomcat21 Inserita: 24 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2013 @ diomede grazie per il consiglio @ciccio come dicevo ho fatto delle prove, la sonda risulta collegata al resto del circuito, testato il tutto ,test anche della resistenza di riscald, anche la variazione della ptc all'interno della plastica,, adesso non ricordo bene ma credo 20khom a temperatura ambiente, pare che la resistenza di riscald. non si attivi, infatti la stessa non accenna a riscaldarsi ...e li si inchioda! lampeggio della spia e stop. Non sono un newbye in elettronica, lavoro nel campo delle telecomunicazioni da 20 anni, ed ho alltrettanto esperienze di laboratorio riparaz. ,installaz. collaudi etc.
Livio Orsini Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Dunque, direi di orientarsi su macchine italiane... Bravo Diomede! Condivido completamente. Oggi è un dovere civico fare il possibile per acquistare prodotti costruiti in Italia.
Ciccio 27 Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Ok, Livio, ma ad esempio nel caso di Indesit bisogna guardarsi l'etichetta di ogni singolo esemplare per vedere se esce da una fabbrica italiana, oppure c'è un "Made in EU" che credo voglia dire "Polonia". Al contrario di AEG-Electrolux, dove "Made in EU" vuol dire "Made in Solaro, Milano", per i modelli con la vasca XXL. Almeno, così mi sembra... Anche Candy ha spostato -pare- in Cina tutta la gamma delle lavastoviglie e della lavatrice Aquamatic, chiudendo per quest'ultima il piccolo e glorioso stabilimento di Santa Maria Hoè...
Diomede Corso Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 Precisiamo... ho indicato l'acquisto di marche italiane, non per patriottismo, anche se comunque potrebbe essere un motivo quello, ma piuttosto perchè, i marchi nazionali rispetto a quelli stranieri hanno una tipologia di cestelli più vicina alla cucina italiana e dal momento che il nostro interlocutore ha riferito la sera, bicchieri,pentole,posate,piatti... credo risponderanno più alle sue esigenze come invece per contro sarebbe ad esempio una Bosch o una Whirlpool per chi avesse detto siamo in 2 la usiamo raramente con poche stoviglie uffa, mi combino sempre a fare marchette
tomcat21 Inserita: 25 settembre 2013 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2013 (modificato) Ciao, restando tra i prodotti italiani ,tra questi modelli quale potrei prendere: Smeg ST521 Lavastoviglie Incasso 12 Coperti Classe A+ , miglior prezzo 359,00 CANDY CDI211202 361,00 INDESIT DIS14 400,00 Rex Electrolux TT390 445,00 Modificato: 25 settembre 2013 da tomcat21
DJ_Gabriele Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Visto che si parla di prodotti italiani veri, direi di andare con SMEG, non solo sono fatte in Italia (a Bonferraro, provincia di Vicenza) ma quanto a prestazioni di lavaggio stracciano anche la più costosa concorrenza pseudo-tedesca! Il segreto sta nel lavaggio orbitale che tutti vogliono e nessuno riesce a copiare come si deve (basta vedere l'handicappato tentativo di electrolux!) Visto il budget, se puoi, fai un piccolo upgrade ad un modello con cesti ad inserti abbattibili (esempio ST523), ci guadagni in comodità, altrimenti la ST521 va già benone. Ti guadagni un livello di rumore più basso, il cesto superiore regolabile a scatto su 3 posizioni, partenza differita ed altro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora