bachi75 Inserito: 23 settembre 2013 Segnala Inserito: 23 settembre 2013 ciao a tutti volevo sapere visto che siete sempre cosi esaustivi la differenza che c'e' tra una valvola miscelatrice e una deviatrice a tre vie facendomi capire come il flusso deve percorrere la valvola e in quale tipo di impianto si usa l'una o l'altra ciao e grazie per l'ottimo aiuto che mi date di continuo
Frigorista modena Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Che è la valvola miscelatrice?
DavidOne71 Inserita: 23 settembre 2013 Segnala Inserita: 23 settembre 2013 Ci provo lo stesso anche se il forum non è quello giusto a mio avviso, dovresti andare nella sezione idraulica.. Nelle tre vie si hanno due ingressi e un'uscita o viceversa un'entrata e due uscite La miscelatrice preleva il fluido (di solito acqua) proveniente dai due ingressi contemporaneamente, cioè ad esempio può prelevare il 30% di acqua da un ingresso e il 70% dall'ingresso La deviatrice preleva o un ingresso o l'altro ingresso, quindi non è possibile miscelare Dovrebbe tutto dipendere dall'attuatore (motorino) cioè se può fermare l'otturatore a meta strada o in qualsiasi punto intermedio (miscelatrice) Se l'otturatore si chiude o si apre, è deviatrice Spero di esserti stato utile e di averci azzeccato
a2011 Inserita: 24 settembre 2013 Segnala Inserita: 24 settembre 2013 In questo trovi la spiegazione per la valvola deviatrice.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 25 settembre 2013 Segnala Inserita: 25 settembre 2013 Se parli di deviatrice e miscelatrice termostatica ok,ad esempio le deviatrici per pannelli solari son con corpo in ceramica son tarate a 45°c salvo richieste diverse,dal pannello solare arriva l'acqua scaldata a tot temperatura,la deviatrice fa in modo che se l'acqua supera o è pari a 45° il flusso venga deviato direttamente all'utenza,con l'abbassarsi della temperatura inizia a deviare verso (solitamente caldaia a gas)il punto di integrazione che continua a scaldare l'acqua sino ad arrivare alla temperatura desiderata,viceversa il miscelatore termostatico serve a raffreddare acqua troppo calda miscelandola con acqua fredda per riportarla alla temperatura selezionata nella scala graduata,quindi temperatura idonea all'utente
rickyguicks Inserita: 26 settembre 2013 Segnala Inserita: 26 settembre 2013 (modificato) Ciao, spesso sulla valvola a 3 vie trovi le porte denominate A, B, AB (via comune). Per essere miscelatrice, durante la rotazione le 3 porte devono vedersi contemporaneamente, in questo modo A e B vengono usate come sorgenti fredda e calda (o viceversa) e vengono miscelate in uscita sulla porta comune AB. La miscelatrice può anche essere usata come deviatrice in due modi: Ingresso in AB e deviazione verso A o B (esempio: acqua proveniente dalla caldaia in AB, deviazione verso l’impianto di riscaldamento in A oppure verso l’accumulo sanitario in B Ingresso di una sorgente in A e deviazione verso AB, ingresso di un’altra sorgente in B e deviazione in AB (caso tipico di due generatori collegati uno in A e l’altro in B che alimentano lo stesso impianto collegato ad AB) A questo link a pag. 3 vedi le possibili configurazioni miscelatrice/deviatrice. http://www.caleffi.it/it_IT/Technical_brochures/01169/01169.pdf Qui altre info: http://www.esbe.eu/it/it-it/Prodotti/Valvole%20miscelatrice%20rotative/VRG230 Per le valvole a sfera a 3 vie, per capire se siano miscelatrici (utilizzabili anche come deviatrici) oppure solo deviatrici occorre vedere la foratura della sfera, che può essere a L oppure a T: http://www.caleffi.it/it_IT/Technical_brochures/01196/01196.pdf Foratura a T: è quanto ho appena spiegato, le tre porte si vedono e può essere usata come mix o deviatrice Foratura a L: le porte si vedono solo a coppie, cioè A con AB oppure B con AB. Può essere usata solo come deviatrice nei due modi 1) e 2) descritti sopra. I miscelatori termostatici possono essere usati come mix (due ingressi e una uscita) o come deviatrice nella modalità 1). Conviene però che tu ci dica bene il tipo di impianto da realizzare così possiamo indirizzarti meglio. R. Modificato: 26 settembre 2013 da rickyguicks
bachi75 Inserita: 6 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 in ritardo ma grazie della spiegazione ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora