Vai al contenuto
PLC Forum


Tecnica Per Verifica Integrità Tubo


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, vi devo chiedere un cortese parere sulla verifica di questo tipo di tubo interrato http://bit.ly/14DZ73w che porta gpl (o metano).

In pratica mi hanno spiegato di mettere un manometro al terminale e a pressione dall'altro capo con un compressore ad aria, se la lancetta del manometro scende significa che c'è perdita. L'abbiamo messa a pressione a circa 4 bar ma dopo qualche ora la lancetta è calata di una tacchetta.

Prima di designarne la perdita definitiva, considerato i tanti lavori da farci, vorrei chiedere parere in questo forum di persone altamente qualificate.

Il fatto è che innanzitutto ho timore che sia una verifica superficiale in quanto può esserci anche una piccola perdita tra le giunture di uno (dove sta il compressore) o l'altro capo (dove sta il manometro) nonostante ci sia stato messo il teflon.

Ho timore anche che l'aria sia poco indicata per questo genere di verifica, sarà una cavolata ma magari per qualche motivo a me ignoto tende più facilmente a perdere "pressione" (ad esempio passatemi il termine come se avesse una "resistenza" inferiore rispetto al gas) e magari mi cala di quella tacca che col gpl non mi calerebbe (ma il test col gpl non posso farlo al momento).

Sapreste dirmi anche a quanti Bar è la pressione che generalmente c'è in questi tubi quando c'è collegato un bombolone gpl per il riscaldamento/cucina?

Oltre a queste delucidazioni, ci sono altre prove tecniche senza rompere da poter effettuare? Si tratta di un bel tratto di pavimentazione :(

Grazie in anticipo dell'aiuto.

Modificato: da aiutamici
  • 3 weeks later...

Inserita:

Vediamo se qualcuno mi sa aiutare.

Una volta tagliato il tubo in polietilene in cortile (sotto coperta di cemento) dove c'era la fuoriuscita di gas, per verificare se la perdita fosse stata "eliminata" del tutto e il tubo "ripristinato", hanno fatto una prova della pressione ovvero "tappando" la parte del tubo tagliato e dall'altra parte del capo mi hanno collegato una bombola di gas con manometro, aperta la quale il tubo è andato a pressione raggiungendo 1,7 bar. Mi hanno chiuso la bombola e mi hanno detto che se non perde allora i bar devono rimanere per sempre a 1,7. Mi sono accorto però che cala molto ma seppur molto lentamente, circa 0,1 bar ogni 24 ore, dopo tre giorni è calato a 1,4. Quello che avevo bisogno di sapere è se è vero che una volta chiusa l'erogazione del gas la pressione deve rimanere intatta anche dopo diversi giorni o se quel lieve decadimento è "fisiologico". Ad esempio io ho il timore che quella lieve perdita di pressione possa anche riguardare dove è stato avvitato seppur usando il teflon.

Inserita:

beh non è lievissima... potresti verificare più a lungo e in teoria dopo 6 giorni la perdita di pressione non dovrebbe essere doppia ma un po' inferiore.

però devi essere sicuro che non sia all'attacco della bombola.

Inserita:

e come si fa ad essere "certi".. di odore non ve n'è, ho testato anche con uno di quei rilevatori di gas portatili (che costano) vicino alle giunture ma emetto i bip alle volte anche se lo si appoggia ad un muro dove non ci passa niente..

quello che vorrei sapere per certo è se il gas contenuto in un tubo perde di "pressione" per così dire

ho provato anche con un tubo appena acquistato e la "perdita" dopo tot tempo comunque è presente..

non esiste un metodo certo?

Inserita: (modificato)

sarebbe questo lo strumento http://bit.ly/1hVGiM2 ?

100mbar equivale a 0,1 bar, o sbaglio? non è poca la pressione? il tecnico l'aveva messa a 1,7 bar e dopo 24h è scesa a 1,6 , da come parla li sembra essere tubo in regola.

ps. ho trovato questo, secondo voi è veritiero quando parla di giunzione "meccanica"?

http://imageshack.us/photo/my-images/268/0oyp.JPG/

Modificato: da aiutamici
Inserita:

altra cosa non compresa è la voncersione da dm3/h (o lt/h) a bar

Simone Baldini
Inserita:
100mbar equivale a 0,1 bar, o sbaglio? non è poca la pressione? il tecnico l'aveva messa a 1,7 bar e dopo 24h è scesa a 1,6 , da come parla li sembra essere tubo in regola.

La caduta di pressione la valuti in 15 minuti e 100 mbar è quella che serve. In regola mica tanto, la prova non è fatta correttamente.

La conversione da volume a pressione lo strumento, altrimenti devi valutare il volume della tubazione che metti in presisone ecc... un po' complesso per questo che serve lo strumento.

Inserita:

nel senso che non è fatto con lo strumento necessario ma almeno in teoria a 1700mbar la pressione è talmente più forte rispetto a quella consigliata con lo strumento che il calo di 100mbar in 24h (dopo 2h era ancora a 1700mbar la lancetta) sembrerebbe quasi fisiologico; ovvio ci sarebbe da testare con lo strumento apposito, vedrò se qualcuno ce l'ha

Simone Baldini
Inserita:

No la prova a pressioni piu' alte non è significativa. Cioè se lo provi a 10 bar e tiene non vuol dire che a 100mbar tenga. Visto che le pressioni d'esercizio sono attorno ai 20 mbar, è indispensabile testare la tenuta a 100mbar.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...