reka Inserito: 4 ottobre 2013 Segnala Inserito: 4 ottobre 2013 Vediamo se riesco a spiegarmi: dovendo installare un router adsl e un cordless dove ho una 503 con la RJ11 telefonica e il campanello ma non la 230V, volevo sfruttare il tappo del modulo libero per attaccarmi con i due apparecchi senza portare la linea. la 503 è collegata con un corrugato "libero" al seminterrato dove posso fare quello che voglio e quindi pensavo di mettere i trasformatori li prolungandone in qualche modo i cavetti originali e passare dal tappo. Però la versione più bella sarebbe installare nel tappo delle prese tipo quelle per l'alimentazione delle schede elettroniche (non so se ne esistano versioni da serie civile) e usare il cavetto originale saldandoci la spina corrispondente. è fattibile secondo voi? cosa posso usare per la versione raffinata?
JumpMan Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 (modificato) Marca e serie? P.es. questa Vimar 16345b potrebbe andar bene? ... ah no, hai 2 apparecchi e un solo modulo libero... Modificato: 4 ottobre 2013 da JumpMan
reka Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 ho la living international.. però quel tipo non va bene perchè in un modulo io devo farci stare due prese (credo che router e cordless siano alimentati con voltaggi differenti)
rimonta Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 (modificato) fori il tappo cieco e ci metti un connetore come questo che trovi in qualsiasi magazzino di eletttronica . Modificato: 4 ottobre 2013 da rimonta
reka Inserita: 4 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 credo che farò così, il lavoro è più ordinato e su RS ne ho trovati di vari modelli. però ho una curiosità, ho visto che alcuni cordless (credo della telecom) usano il piattino nero e le spine RJ11 anche per l'alimentazione.. elettricamente quanto sopporta?
JumpMan Inserita: 4 ottobre 2013 Segnala Inserita: 4 ottobre 2013 prendi 2 coassiali diverse, non prendere RJ11 che la puoi scambiare con quella esistente...
sx3me Inserita: 5 ottobre 2013 Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 i cordless hanno una spina simile alla rj11 per l'alimentazione, ma è fatta diversamente, in particolare la linguetta di blocco è decentrata, in tal modo non sono scambiabili
reka Inserita: 5 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 esatto, infatti la mia idea era, se esiste la presa uguale, di usare una sola piattina per arrivare al mobile invece che due.... ma vado a complicarmi la vita per niente mi sa
Carlo Albinoni Inserita: 5 ottobre 2013 Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 Bassa tensione? forse è bassissima.
reka Inserita: 5 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 sì scusa, non son stato preciso.. altra cosa: volendo risparmiare l'alimentatore originale dite che trovo trasformatori con le stesse caratteristiche da utilizzare per lo scopo?
del_user_155042 Inserita: 5 ottobre 2013 Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 dite che trovo trasformatori con le stesse caratteristiche da utilizzare per lo scopo? da 5 a 28 volt trovi di tutto
reka Inserita: 5 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 ottimo, vorrei lasciare l'alimentatore originale intatto nel caso dovessi spostare gli apparecchi o ridarli per problemi in garanzia. ma parli dello stesso tipo di trasformatori o roba da quadro?
del_user_155042 Inserita: 5 ottobre 2013 Segnala Inserita: 5 ottobre 2013 ma parli dello stesso tipo di trasformatori o roba da quadro? tipo questi :https://www.google.it/search?q=foto+alimentatori&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=oTdQUvfcLYPUtAa24YGICw&ved=0CC8QsAQ&biw=1600&bih=817&dpr=1#facrc=_&imgdii=_&imgrc=GVsVlc7y5Ogn1M%3A%3BSTl247NS2f9UdM%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.enotebook.it%252Fhttp%253A%252F%252Fwww.enotebook.it%252Fwp-content%252Fuploads%252F2013%252F08%252Falimentatore_notebook.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.enotebook.it%252F3701%252Falimentatori-patona-sinonimo-di-qualita-e-convenienza.html%3B400%3B400
Valerio5000 Inserita: 6 ottobre 2013 Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 Io fossi in te e se è nelle possibilità porterei una classica linea 220 con spina nella 503. Se un giorno vorrai mettere non so un NAS o un disco fisso o un qualsiasi apparecchio che deve stare nei pressi del router come lo colleghi ? Non rischi di fare una cosa troppo particolare ?
Wolfy Inserita: 6 ottobre 2013 Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 Personalmente, ho avuto a che fare con apparecchi alimentati in continua, dei quali la maggior parte alimentati a 5V e 12V, cordless, switch, router, modem, eccetera, io porterei con un tripolare queste due alimentazioni, facendo capo a connettori con passo diverso (ho fatto così sulla mia scrivania, alimentando tutti i suddetti apparecchi dall' ATX del PC, in modo da spegnerli integralmente con esso). Occhio che i router possono assorbire fino a 10-12W!
reka Inserita: 6 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 Valerio, quel posto è un mobiletto in corridoio al centro della casa, solo il router wireless e un cordless ci metterò perchè non voglio troppa roba e fili in giro. Metterci una spina 230V vuol dire ciabatte e trasformatorini in vista, se dovessi aver bisogno di spostarlo posso sempre staccare il tappo e spostare pure lui Wolfy il router in questione è 22V se non ho letto male sull'alimentatore e non va mai staccato perchè anche voip per il telefono. Infatti volevo recuperare anche il vecchio ups che ho qua da usare per protezione linea telefonica e non rimanere senza telefono in caso di black-out (immagino che l'autonomia sarebbe bella lunga visto gli assorbimenti in gioco). Il consumo del router non l'ho verificato ma è specificato che è ecologico con standby basso. L'impianto comandato dall'ATX vorrei farlo qua in ditta, dietro al monitor ho pure un bel profilato d'alluminio della bticino che fa da canalina... ma non ho mai tempo!
Wolfy Inserita: 6 ottobre 2013 Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 (modificato) Ma che razza di router è ? Ho sempre visto alimentazioni a 12V (netgear) e 5V (D-link), una via di mezzo un paio di switch della TP-Link, ma mai niente sopra i 12V L'impianto comandato dall'ATX vorrei farlo qua in ditta, dietro al monitor ho pure un bel profilato d'alluminio della bticino che fa da canalina... ma non ho mai tempo! Ha l' immenso vantaggio di eliminare in un colpo solo una decina di stand-by diversi Modificato: 6 ottobre 2013 da Wolfy
reka Inserita: 6 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 ottobre 2013 in effetti è un 12V 1,5A , però è quello che ho quin in ditta che è un 22V 0,82A a casa lo standby lo tengo d'occhio su tutto, ho le ciabatte "autospegnenti" e il monitor consumi in azienda no a questi livelli, ho 188kW con 300.000kWh di consumo annuo
reka Inserita: 12 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 12 ottobre 2013 è un ADB della teletù, ma ora sono in ditta e non posso essere più preciso.
reka Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 secondo voi se al posto del tipo al #4 mettessi queste: riuscirei forando il tappo della living international a fissarne all'interno 2 con la colla a caldo? così eviterei pure il dado a vista
JumpMan Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 forse se riempi tutto il tappo di colla tiene... forse.
reka Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 tieni conto che volendo posso mettere anche qualcosa dietro per bloccare, spazio ne ho... oltretutto gli spinotti spero di non muoverli più male che vada butto un tappo
Wolfy Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 io userei della colla cianoacrilica, ma anche la colla a caldo se applicata bene tiene parecchio
reka Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 ne ho presi due per tipo, e provo entrambe le soluzioni (tanto vorrei farlo anche in sala con il cordless aggiuntivo e un caricanokia) una domanda da pivello: più e meno li decido io (rispetterò quelli dei rispettivi alimentatori) ma il terzo polo sarebbe la terra? è necessaria o si usa solo se non fossero alimentatori a doppio isolamento?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora