Jago Inserito: 11 ottobre 2013 Segnala Inserito: 11 ottobre 2013 Lo so, lo so, non si fa, ma chi sbaglia paga... Vorrei solo spiegarmi come può un alimentatore CINESE durare una settimana... Ho acquistato un alimentatore esterno per la mia Nikon D600, un semplice (quanto raro a quanto pare...) alimentatore da 9 V / 4,5 A. Ho pensato che 100 Euro per originale Nikon (fatto certamente in cina anche lui) fossero ingiustificati e quindi ho optato per l'unica alternativa di "terze parti" venduto come compatibile con gli stessi dati di targa, attacco proprietario ecc... Perfetto, dopo una settimana di uso discontinuo: MORTO. Il led verde non dà segni di vita. OK, mi sono detto, ti sta bene... ma uno squallidissimo alimentatore può essere così mal fatto per durare così poco. Voglio guardarci dentro. Apparentemente nessuna causa visibile, il fusibile è OK ma, a parte un leggero profumino di griglia, niente. Mi chiedo a questo punto: un alimentatore switching da 12 V 50W aperto costa tra i 20 e i 40 euro, per quello Nikon pago la marca? Per capirci, io ho talmente fiducia nella serietà della nota marca giapponese che non ho mai acquistato nessun componente fotografico del corredo che non fosse originale. Ma stiamo parlando di lenti, costruzioni ottiche, tecnologia e microfusioni. Soldi ben spesi insomma. Non di un alimentatore che ti consente di evitare l'uso della pila... Resta il fatto che ora ne sono senza e non credo che cambiando qualche componente (mosfet 2SK2625 / Schottky Barrier FCH10A10) certamente introvabile, risolverò la cosa. Che voi sappiate esistono degli alimentatori nostrani che facciano i 9 V e 4,5 A? Ho cercato come un dannato, ma niente, ho trovato solo 12 V con una regolazione +/- 10% . Mi date qualche consiglio? Grazie e serena giornata a tutti. http://www.flickr.com/photos/83771423@N08/10207317696/in/photostream/ http://www.flickr.com/photos/83771423@N08/10207319066/in/photostream/ http://www.flickr.com/photos/83771423@N08/10207319626/in/photostream/
patatino59 Inserita: 11 ottobre 2013 Segnala Inserita: 11 ottobre 2013 (modificato) Potresti utilizzare il tuo alimentatore a 12 Volts 50 W e regolare la tensione di uscita cambiando solo una resistenza nel circuito di regolazione. (non certo abbassando la tensione da fuori !) Come vedi gli alimentatori Switching si somigliano molto, sono tutti costituiti da componenti attivi speciali, spesso di difficile reperibilita', ma lo schema a blocchi e' lo stesso per tutti. Mentre alzare la tensione e' piu' complicato, abbassarla e' molto semplice. http://www.datasheetdir.com/circuits/43/12w-5.0v-Smps-Evaluation-Board-With-Coolset-Tm-F3r-Ice3br4765j.jpg In questo schema di esempio il partitore di tre resistenze che determina la tensione di uscita si trova a destra, tra l'uscita e massa. Ovviamente la prova la farai con un carico fittizio o una lampadina da 20 W, collega la fotocamera solo dopo aver testato il tutto. Modificato: 11 ottobre 2013 da patatino666
Jago Inserita: 13 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 Grazie per la risposta celere. Allora farò come hai detto. Mi procurerò un alimentatore da 12 V 50W che ha già in bella vista un trimmer per la regolazione fine, poi andrò alla ricerca della resistenza necessaria. Non è che il trimmer si trova in serie alla nostra resistenza perchè è proprio lì che agisce? Bye, per ora....
patatino59 Inserita: 13 ottobre 2013 Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 Non è che il trimmer si trova in serie alla nostra resistenza E' proprio cosi', se il trimmer e' gia' al minimo bisogna abbassare anche il valore della resistenza in serie, se e' al massimo, aumentarla. (dipende da che parte si trova il trimmer, se sul positivo, o verso massa)
Jago Inserita: 13 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 13 ottobre 2013 Bingo! Allora si procede... A presto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora