Jigen975 Inserito: 17 ottobre 2013 Segnala Inserito: 17 ottobre 2013 Buongiorno a tutti , mi chiamo Ruggiero ed e' la prima volta che scrivo . Il mio problema e' il seguente. Sto costruendo una levigatrice a nastro che sara' equipaggiata con un motore asincrono trifase da 2cv. Disponendo della normale rete domestica da 230v ho provato a far girare il motore configurando il collegamenti a triangolo e installando un condensatore da 100 microF con tensione massima 250v Il motore e' partito senza problemi ma dopo due minuti e' esploso il condensatore . Credo sia dipeso dalla tensione di quest ultimo che sarebbe stato meglio se fosse stata da 400 V. Ho deciso quindi avendo necessita' di variare la velocita' del motore di prendere un inverter. Mi sembra di aver capito di dovermi orientare su un inverter con ingresso 220 monofase e uscita trifase e lasciare la morsettiera a triangolo. E' giusto o sono fuori strada? Mi chiarite le idee per favore? Se invece decidessi di prendere un motore monofase avrei comunque la possibilita' di gestitlo con un inverter? Tra le varie scelte che offre il mercato cosa mi consigliate? Vi ringrazio per le riaposte che vorrete darmi. Ruggiero
Mirko Ceronti Inserita: 17 ottobre 2013 Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 Mi sembra di aver capito di dovermi orientare su un inverter con ingresso 220 monofase e uscita trifase e lasciare la morsettiera a triangolo. E' giusto o sono fuori strada? No..no...la strada è proprio quella, sempre dritto e non svoltare mai Se invece decidessi di prendere un motore monofase avrei comunque la possibilita' di gestitlo con un inverter? Meglio di no, abbandona il proposito del motore monofase se già hai un trifase a disposizione. Io l'ho fatto con un motore monofase ed un inverter per motori trifasi, ma è stato un ripiego dettato da una causa di forza maggiore, se fosse esistito un motore trifase che si adattava agli attacchi meccanici ed alle dimensioni obbligate che avevo, l'avrei senz'altro acquistato. Saluti Mirko
Jigen975 Inserita: 17 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 Mirko grazie per il chiarimento. Sapresti indicarmi qualche modello di inverter che faccia al caso mio? Io avrei visto il fuji Frenic C1. Che dici puo' andar bene?
Mirko Ceronti Inserita: 17 ottobre 2013 Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 Direi che è semplicemente perfetto Ho lavorato con centinaia e centinaia di fuji quando ero nel "tessile" e direi che sono i migliori con cui ho avuto l'onore di operare. (infatti nel mio trapano a colonna monofase, ho installato un fuji trifase (ingresso ed uscita) e nonostante l'uso improprio è ancora là che canta come un usignolo ) Saluti Mirko
Jigen975 Inserita: 17 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2013 Giusto un ultimo chiarimento. Alimentando il motore 380 trifase in configurazione a triangolo con la 230 e con l' inverter, il motore stesso cala in prestazioni come se lo alimentassi con la 230 con il condensatore?
Livio Orsini Inserita: 18 ottobre 2013 Segnala Inserita: 18 ottobre 2013 Se il motore è previsto per funzionare a 230 V (220V) in collegamento "D", non hai nessuna perdita di potenza.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora