marchingegno Inserito: 21 ottobre 2013 Segnala Inserito: 21 ottobre 2013 Gentili utenti del forum, chiedo un parere a voi esperti prima di valutare l'intervento da parte di personale specializzato. Questa estate ho installato un Panasonic YE12MKE monosplit, con funzionamento pompa di calore, acquistato presso un store di elettronica ed installato su impianto predisposta da un professionista (o presunto tale). La casa è piuttosto fresca e quest'estate il climatizzatore si comportato egregiamente lasciandolo al minimo rifrescava (o meglio deumidificava) il necessario per stare in situazione di comfort tenendo presente che sono nel pieno dell'afosa pianura padana. La nota dolente arriva con il prima autunno, temperatura esterna 13-17° e si prova la funzione pompa di calore. La macchina parte dopo aver completato il riscaldamento ed esce aria calda, decisamente calda!....poi man mano l'aria diventa tiepida, poi la ventola di ferma per circa 5 minuti e poi riparte e questo accade ogni 15 minuti circa!!!! In pratica in 3 ore di funzionamento alza la temperatura interna di circa 1° dai 17° ai 18° con impostato 25 °(30 mq.) ....davvero troppo scarso. Ho letto dei cicli di sbrinamento, ma credo che 4 cicli all'ora con 15° esterni siano ridicoli ed ho notato (rispetto ad altre pompe di calore) che l'unità esterna produce pochissima condensa. Ho visto che nell'unità esterna, nella parte posteriore prossima alla griglia c'è un bulbo protetto da una guaina di plastica trasparente. Chiedervi se è un funzionamento normale mi pare spuperfluo.....quale potrebbe essere il problema? Poco gas nel circuito? (mi sa che ha utilizzato solo quello presente nella macchina), il bulbo esterno difettoso o che liberato dal tubo in plastica?? Vi ringrazio anticipatamente Andrea
simon1991 Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Ciao Andrea, quando è in pompa di calore come orienti il deflettore per l'uscita dell'aria? Da come hai descritto il funzionamento sembra che il problema sia dovuto alla temperatura impostata,quindi tu imposti 25° ma non arriva in quanto stacca già prima intorno ai 18° , questo dato(18°) dove l'hai ricavato?. Prima di parlare di un inconveniente o mancanza di gas,vedi di orientare il deflettore in diagonale e non lasciarlo dritto verso il basso,siccome la sonda temperatura è posta sullo split quando lasci il deflettore verso il basso il calore emesso sale maggiormente proprio su questo e allora la sonda avverte i 25° mentre nel resto della camera ti ritrovi 7 8° in meno.
marchingegno Inserita: 21 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 Intanto di ringrazio... allora credo che i deflettori siano stati messi un po' in tutte le posizioni e anche le porte aperte o meno I 18° li ricavo dal termostato ambiente che dista circa 5 metri dallo split. Ho provato anche ad impostare il setpoint a 30° ed il fenomeno è lo stesso. L'anomalia è anche il fatto che la macchina con velocità delle ventole su "auto" parte con velocità alta per poi, man mano che la temperatura dell'aria in uscita diventa tiepida, fermarsi. In realtà esce una leggera quantità d'aria (fresca). Credo che il problema non sia di raggiungimento del setpoint perché anche in funzione "quiet" ovvero il minimo sindacale di riscaldamento in cambio di silenziosità il ciclo è lo stesso. Ho provato in modo un po' "spannometricamente" a misurare la temperatura dell'aria in uscita e questa è di 32° - 35°..mi sembra un po' poco...ma devo trovare un modo per fare qualche misurazione più attendibile. Come dicevo dietro l'unità esterna c'è un bulbo dentro ad un tubo di plastica, ne vidi di analoghi utilizzati per misurare il flusso d'aria in un condotto solo che il bulbo era privo di protezione. Non vorrei che la macchina pensasse che non passasse aria nella griglia avviando il ciclo di sbrinamento, dall'altro mi vien da dire perché è stato inserito in tubicino di plastica....semmai faccio una foto e la posto, perché magari si tratta solo di un bulbo per temperatura....
simon1991 Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 perché magari si tratta solo di un bulbo per temperatura.... Infatti è solo un bulbo di temperatura e serve alla macchina per misurare la temperatura esterna. L'anomalia è anche il fatto che la macchina con velocità delle ventole su "auto" parte con velocità alta per poi, man mano che la temperatura dell'aria in uscita diventa tiepida Questo è normale,quando si avvicina alla temperatura interna impostata riduce i giri la ventola dello split ed il compressore fa lo stesso,ovviamente riscalda meno,è tipico dei clima inverter. Quando dici di sentire l'aria fresca vuol dire che il compressore si è fermato. Ho provato in modo un po' "spannometricamente" a misurare la temperatura dell'aria in uscita e questa è di 32° - 35°..mi sembra un po' poco...ma devo trovare un modo per fare qualche misurazione più attendibile. Credo sia meglio,questo devi vederlo sopratutto quando dici che butta aria molto calda. anche le porte aperte o meno Fai questa prova: Apri una finestra in modo d'avere una temperatura fredda e costante e prova a misurare la temperatura in uscita dallo split proprio vicino il deflettore,se vedi sul termometro una temperatura intorno ai 40° o più nell'arco di 15 minuti per esempio allora è tutto apposto e forse,ma dico forse il problema è solo della sonda che misura la temperatura interna.
opazzo Inserita: 21 ottobre 2013 Segnala Inserita: 21 ottobre 2013 (modificato) Ciao, aldilà che non sembra una mancanza di gas, in quanto tu stesso dici che: "la macchina quando parte fa aria calda, decisamente calda" , io opterei per la cosa più banale al momento, visto che tu non l'hai specificato: i filtri dell'interna sono puliti??????? Per puliti intendo che tu li abbia smontati, lavati con sapone e rimessi. Se i filtri sono puliti, lo split interno è almeno a 20 cm. dal soffitto???? Perchè capita che per problemi vari, si monti l'interna molto vicino al soffitto, quindi con poca circolazione d'aria, e proprio in pompa di calore la macchina (ovviamente sto parlando di inverter) va in modulazione in breve tempo ed esce aria tiepida................come ti è stato detto prova mettendo la temperatura al max e ventilazione al max e poi ci ragguagli................. Modificato: 21 ottobre 2013 da opazzo
marchingegno Inserita: 22 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2013 i filtri dell'interna sono puliti??????? Confermo la pulizia..e la saponata Quando dici di sentire l'aria fresca vuol dire che il compressore si è fermato. Confermo anche questo! Grazie alle vostre osservazioni inizio a pensare che si tratti una lettura anomala della temperatura ambiente. Faccio i test che mi avete suggerito e tento di capire dove sta la sonda T° dell'unità interna....poi vi aggiorno!
marchingegno Inserita: 4 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Ciao a tutti...e scusate il ritardo. Ho fatto alcune prove seguendo i vs. consigli: Spalancato ogni apertura, settata temperatura massima (30°) e velocità massima delle ventole. RISULTATO: Andamento costante delle unitù (interna ed esterna? e temperatura uscita aria unità itnerna tra i 41° ed 45°, misurati con termometro laser. Nessun spegnimento delle macchine e del compressore. Messo tutto su auto (velocità e deflettore) lasciando Temperatura massima (30°), leggera variazione della velocità dell'aria (diminuzione e aumento dellla velocità nel giro di una decina di secondi). temperatura ambiente portata a 21° gradi (su termostato ambiente nella stanza non collegato alla pompa) e t° aria in uscita dall'unità di circa 41° Settato 29° gradi e lasciato tutto su auto, temperatura ambiente a circa 20,5 (su termostato ambiente della stanza non collegato alla pompa) Come da voi ipotizzato credo si tratti di una lettura anomala della temperatura ambiente fatta dallo split che credo in parte sia dovuto in parte alla posizione della macchina che probabilmente causa un flusso d'aria "cortocircuitato" e forse anche da altre cause, come magari la posizione. Semmai provo ad alelgare una foto della posizione della sonda T (almeno credo sia questa) presente sull'unità intera che è sopra lo scambiatore. Secono voi è possibile che sia influenzata oltre che da una non ottimale distribuzione dell'aria anche dal calore latente dello scambiatore? Provare ad isolare il bulbo dalla griglia con una materiale riflettente potrebbe aiutare o limiterei ancor di più il flusso d'aria e quindi peggiorerei il tutto??
simon1991 Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 A quanto sta lo split dal soffitto e dai muri?
opazzo Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 45 gradi all'uscita dello split sono una buona temperatura, ma dovresti misurare anche la temperatura dell'aria in entrata sulla parte alta dello split e fare il delta tra le 2 temperature, perchè se settata a 30 gradi, pesca a 20 ed esce a 40 la macchina sta performando non bene, ma alla grande e quindi se non riesce a scaldare il tuo ambiente significa che è sottodimensionata per il riscaldamento, ora tu dirai che per il raffreddamento va benissimo nello stesso ambiente, ma per raffreddare bastano potenze inferiori......................non so se mi è sfuggito, ma il locale da climatizzare quanti metri cubi è, giusto per fare due calcoli..................
simon1991 Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Io sto pensando sia sovradimensionato...è un 12000.
simon1991 Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 (modificato) Si si aspettiamo,però da come descrive sembra che la sonda ambiente rilevi una temperatura falsata,se fosse sottodimensionata dovrebbe continuare a girare alla grande il compressore ed invece dice di fermarsi. Diceva pure lasciandolo al minimo rifrescava (o meglio deumidificava) Bisogna vedere dove è stato posizionato lo split.......a volte nei corridoi. Modificato: 4 novembre 2013 da simon1991
opazzo Inserita: 4 novembre 2013 Segnala Inserita: 4 novembre 2013 Nel suo ultimo post Marchingegno dice che settando a 30 gradi e lasciando tutto aperto il clima va, sia interna che esterna continuamente, quindi sembra che la sonda ambiente faccia il suo, cioè, non arrivo in temperatura continuo a far funzionare la macchina, poi un'uscita sulla bocchetta da 41 a 45 gradi secondo me è sintomo che la macchina stia performando correttamente, se non riesce ad alzare la temperatura ambiente, o è sottodimensionata o è montata in un corridoio come dicevi tu Simon, o è montata molto in alto (tipo casa con soffitti alti anche di 3,5 metri, cosa molto comune in lombardia per abitazioni d'annata come la mia, dove prima di fare degli abbassamenti il soffitto era a 3.2 metri)...........................però aspettiamo che ci siano altre info, prima tra tutte la cubatura..................
marchingegno Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Appena riesco vi faccio le misure di dettaglio (altezza in ogni caso 2.72 m.) e la cubatura esatta e tento col temometro di misurare la T dell'aria in ingresso perché con quello laser non so su quale superfici puntare per non avere una misura falsata (ovvero quello della superfici puntata anziché dell'aria): Faccio un breve riassunto dei risultati ottenuti con i vostri gentili suggerimenti: PROBLEMA: Temperatura impostata a 25°, dopo 15 minuti l'aria inizia ad uscire tiepida e la ventola si ferma così come lìunità esterna, dopo qualche minuto riprende con velocità aria circa al 50 70 % (misura ad orecchio ) aria calda, poi tipida, altro stop...e così via. Temperatura del locale si alza di 1°C (da 17 a 18) in 3-4 ore con Testerna a 15°.....oltre al fastidioso effetto on-off. PROVE e OSSERVAZIONI La macchina se messa (velocità aria e T) al massimo con porte e finestre aperte lavora in modo costante con aria uscita costante tra i 40 ed i 45° da cui si può escludere la carenza di gas nel cicuito. Se lasciata al massimo la temperatura del locale sale attorno ai 21° da 17° in circa 4 ore. (vabbè dato influenzato da tante variabili....) Se messo con ventole su auto e T° max (30 gradi) la ventola si posiziona tra il 50% ed il 70% con variazioni di velocità abbastanza frequenti sebbene minimali (sempre con l'efficientissima misura ad orecchio ) e T. del locale che sale più lentamente.
simon1991 Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Marchingegno attendiamo le misure e ne riparliamo, bisogna capire il perché dei dati che hai scritto. Altro dato sarebbe la posizione dello split....misurata dal soffitto,dal muro più vicino,se in un corridoio, oppure trova un ostacolo come una parte del muro di una parete d'avanti. Forse alle misure aggiungerei una foto se ti è possibile.
Nico. 1 Inserita: 2 luglio 2020 Segnala Inserita: 2 luglio 2020 Chiedo consiglio a chi può rispondermi...mentre pulivo il condizionatore, ho rotto la ventola unità interna del mio panasonic mod. CS-YE12MKE. Volevo sapere come trovare il ricambio e se è possibile mettere un:altra ventola di diversa marca o modello... Grazie
Alessio Menditto Inserita: 2 luglio 2020 Segnala Inserita: 2 luglio 2020 Nico apri una nuova discussione per favore.
Messaggi consigliati