Vai al contenuto
PLC Forum


Sos Scheda Diametro Es652


andreabon

Messaggi consigliati

Buon giorno a tutti

C'è qualcuno che mi sa dare spiegazioni su una scheda servodiametro della elettronica santerno?

Ho collegato al morsetto 16 la dinamo di un avvolgitore

al morsetto 11 la dinamo del materiale

uso l'uscita 12 come correzione

Innanzitutto mi si accende il led L2 che mi indica qualcosa che non và nella dinamo motore, ma che cosa? io ho tarato la scheda per avere 9V alla massima velocità sull'ingresso del morsetto 16

Se poi provo a girare la correzione sul morsetto 12 arriva subito a -5V e inizia a ballare .......

Aiutooooooooooooo

Link al commento
Condividi su altri siti


Non conosco quella scheda, ma conosco bene i sevodiametri e tiposso dire che questa funzione è veramente banale.

Si usano le 2 tachimetriche per avere la misura del diametro.

Se normalizzi il valore delle tachimetriche a 10 V, avrai 10 V per velocità lineare massima, e 10 V per diametro minimo con velocità lineare massima.

Con questi valori il riferimento di coppia è al livello minimo.

Se c'è una cosa che non deve fare un servodiametro è entrare in oscillazione, è praticamente impossibile a meno di variazioni continue di una delle 2 tachimetriche.

Domanda banale.

Non c'è un manuale a corredo della scheda con le istruzioni di taratura?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno Livio

Innanzitutto grazie dell'interessamento,

Ho un manuale e a vederlo sembra banale, porto il motore dell'avvolgitore al massimo e taro 9V , porto la dinamo materiale al massimo della velocità e taro i 9V dopodiche dovrebbe andare......ma si mette a oscillare....

Ieri dopo innumerevoli prove ho visto che se stacco il riferimento dal convertitore il segnale non oscilla, quando poi lo collega inizia a oscillare......

Non so proprio che pesci prendere ......

Grazie comunque

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

...che se stacco il riferimento dal convertitore il segnale non oscilla, quando poi lo collega inizia a oscillare...

Riferimento di che cosa? L'uscita di un servo diametro solitamente è il limite di corrente o il limite di coppia, che per un azionamento cc sono l'identica cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Riferimento nel senso che mi entra dentro un ingresso analogico del convertitore.

Arridajèee! Ma che fa quell'ingresso analogico? Che variabile del convertitore modifica?. Se ti ostini a tenere i dati riservati come puoi pretendere un aiuto?

Modificato: da Livio Orsini
Link al commento
Condividi su altri siti

Aribuongiorno

Il mio problema non è come uso l'ingresso analogico dentro il convertitore, che comunque uso come limitazione di coppia, il problema è che la scheda non mi dà quello che voglio in uscita, e mi oscilla..

Andrea

Link al commento
Condividi su altri siti

Cerchiamo di capirci bene: il problema è tuo non mio. Se mi dai tutte le informazioni che mi necessitano posso provare ad aiutarti altrimenti no!

Ti ho già scritto come funziona un servodiametro: è un dispositivo ad anello aperto.

Non hai alcun bisgno di provarlo con la macchina.

Lo puoi provare anche con due potenziometri che simulano il variare della tachimetrica; in uscita dovrai avere una tensione che diminuisce con l'aumentare del valore di tensione proporzionale alla velocità dell'aspo.

L'uscita è un limite di coppia/corrente e non può oscillare. Se oscilla significa o che entrano porcate invece delle velocità, o che la scheda è guasta. Bastano 10 minuti 10 per verificare se è la scheda difettosa, o se il malfunzionamento dipende dalle variabili d'ingresso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno Livio

Io ti ringrazio del tuo interessamento, a me sarebbe servito qualcuno che conoscesse proprio la scheda in questione, comunque problema risolto, la scheda non funziona!! e dopo un mese in uno dei tanti posti di m... nel mondo, forse me ne torno a casa!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusami, ma mi è sorto un dubbio rileggendo il tutto.

Sei sicuro che si tratti di una scheda di controllo ad anello aperto (servodiametro) e non un controllo ad anello chiuso con reazione da ballerino o cella di carico?

E' stato quell'accenno ad un'uscita negativa, su cui avevo sorvolato, che mi ha instillato questo dubbio, perchè un servo diametro ha un'uscita unidirezionale.

Certo che se la scheda è guasta può succedere anche questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno Livio,

E' la prima volta che vedo una scheda diametro e ti dico quello che mi hanno detto, colleghi la dinamo materiale, colleghi la dinamo dell'avvolgitore, e l'uscita negativa la porti al secondo ingresso dell'azionamento per correggere la velocità.

Comunque grazie io me ne torno in Italia....

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio problema non è come uso l'ingresso analogico dentro il convertitore, che comunque uso come limitazione di coppia

e l'uscita negativa la porti al secondo ingresso dell'azionamento per correggere la velocità.

a me sembra che tu stia facendo molta confusione.

da come descrivi la cosa mi sembra che sia tutto tranne un servodiametro. Mi sembra più un regolatore di velocità periferica che, all'aumentare del diametro, aumenta la correzione di velocità calcolata dalla differenza tra riferimento di linea e velocità del materiale. se oscilla vuol dire che il regolatore non sta integrando ovvero non sta smorzando l'inevitabile dente di sega che si viene a creare.

oppure non c'è tiro tra il punto di misura (dinamo) e l'avvolgitore.

questo vale per avvolgitori senza celle di carico o ballerini. Livio ti chiede giustamente la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti avevo chiesto cosa ne facevi dell'uscita della scheda e tu hai rispsoto:

Il mio problema non è come uso l'ingresso analogico dentro il convertitore, che comunque uso come limitazione di coppia, il problema è che la scheda non mi dà quello che voglio in uscita, e mi oscilla.

.Se tu mi avessi risposto subito dandomi sinceramente le informazioni richieste, forse a quest'ora avresti il controllo operativo. Invece non hai voluto rispodere.

Ora ci vieni a dere che:

colleghi la dinamo materiale, colleghi la dinamo dell'avvolgitore, e l'uscita negativa la porti al secondo ingresso dell'azionamento per correggere la velocità.

Questo non mi sembra proprio un servodiametro ma, come ha intuito Ken, un correttore di velocità periferica per controllare un aspo in modo povero e grossolano.

Si perchè va a controllare una variabile che usa per effettuare il calcolo che serve al controlo stesso; è un serpente che si morde la coda.

Quasi certamente la sceda non è guasta, ma è mal impiegata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon giorno a tutti

Avete ragione, uso improprio di schede e vocaboli.... mea culpa

Comunque la scheda e guasta, la linea funziona e io me ne torno a casa....... e martedì a Pesca!!

Grazie a tutti!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...