Nelson Wilbury Inserito: 27 ottobre 2013 Segnala Inserito: 27 ottobre 2013 Buongiorno a tutti e come sempre grazie a chi vorrà darmi una mano! Mi trovo alle prese con una Lavastoviglie Ariston L 62, che non inizia il lavaggio. Il sintomo è questo: come da istruzioni accendo dal tasto fisico on/off, si accende alcuni secondi la spia del ciclo precedente, si spegne, ruoto la manopola dei programmi per esempio al secondo, attendo, si accende la spia del programma attuale e parte lo scarico, dura qualche decina di secondi, svuota la vasca, parte il carico, dura qualche decina di secondi, parte il riscaldamento ma a questo punto non parte il lavaggio: la resistenza diventa incandescente ma l'acqua non circola; a mio parare il livello dell'acqua in vasca è buono. Da segnalare che, prima del mio arrivo, sono stati fatti alcuni tentativi di reset staccando e riattaccando la spina varie volte, e pare che la prima volta che ha manifestato il difetto sia stata trovata con due spie lampeggianti; la signora però non ricorda né quali fossero né la successione precisa dei lampeggi, casomai rappresentasse un codice di errore. Potrebbe essere che non parte la pompa di lavaggio? Chiedo in anticipo scusa se per caso c'è già qualche discussione sullo stesso problema, però pur avendone trovate svariate sul modello non mi pare che ve ne siano per lo stesso guasto; se così fosse sarò felice di rifarmi a quella. Allego due foto della macchina in questione: Grazie mille in anticipo e buona domenica. Francesco
Ciccio 27 Inserita: 27 ottobre 2013 Segnala Inserita: 27 ottobre 2013 (modificato) non parte la pompa di lavaggio Modificato: 27 ottobre 2013 da Ciccio 27
Nelson Wilbury Inserita: 29 ottobre 2013 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 Buongiorno; quindi devo capire che sto andando nella direzione giusta? Per capire se è la pompa che non gira o la scheda che non manda corrente/segnale posso usare un tester o è necessario che ci sia un utilizzatore collegato altrimenti la scheda non manda? Ci sono altri consensi da controllare o il guasto si limita a pompa e/o scheda? Tipo qualche sensore di carico che difetta e non ricevendo il suo segnale la scheda non fa partire la pompa, cose così... Grazie mille per ora, come sempre!
Ciccio 27 Inserita: 29 ottobre 2013 Segnala Inserita: 29 ottobre 2013 Il pressostato dovrebbe funzionare, perchè l'ingresso dell'acqua viene terminato. Se hai un tester, misura se arriva corrente ai morsetti del motore, una volta raggiunto il livello corretto dell'acqua. Ma non escludere che il condensatore del motore si possa essere "spompato".
Nelson Wilbury Inserita: 6 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Buongiorno a tutti! Sì, al condensatore ci avevo pensato ma scaramanticamente non lo avevo nominato, un po' perchè ne ho tre o quattro per le prove e do per scontato di farle prima di tutto e un po' perché non sapevo se avesse motore a spazzole. In questi ultimi giorni di festa mi sono potuto dedicare all'amico in crisi perché mangiava nei piatti di plastica: detto fatto, ho scoperchiato la macchina sotto e ho sostituito il suo condensatore, da 5, con uno mio da 8, e immediatamente è partita regolarmente. Su consiglio del ricambista ne ho montato uno nuovo da 6,3. Tutti contenti, e non potrebbe essere altrimenti, visto che le stoviglie di una famiglia di quattro persone sono un bel problema se non c'è nessun casalingo; io perché ci ho messo poco e ho aiutato un amico in difficoltà E siccome lo avete aiutato anche voi e io ci ho guadagnato una pizza, chi mai dovesse passare dalle mie parti ha diritto a una birra Grazie grazie grazie di cuore!
Ciccio 27 Inserita: 6 novembre 2013 Segnala Inserita: 6 novembre 2013 Non bevo birra... Considera che un condensatore più piccolo fa ovviamente girare il motore con meno spunto e rischia di "ammosciarsi" al punto di fermarsi, come del resto succede quando questo si guasta. Ma anche uno di valore più alto tende a far surriscaldare il motore, e ovviamente questo non fa bene al medesimo!
Nelson Wilbury Inserita: 7 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Sì, questo tecnicamente lo so, ma la domanda è: chiaro e tondo, l'incremento da 5 a 6,3 è avvertibile e importante in questo caso o possiamo dire che le conseguenze si avrebbero talmente alla lunga che è da considerare trascurabile? E se ritenete che lo debba ricambiare, lo mettereste uguale all'originale da 5 o comunque incrementereste, magari meno, la capacità, per esempio a 5,5? Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 7 novembre 2013 Segnala Inserita: 7 novembre 2013 Beh, il motore va lo stesso, ma se si surriscalda durerà meno! C'è chi compensa l'invecchiamento montando un condensatore di 0,5 uF più grosso, ma io non lo farei per non accelerarne il suo deterioramento.
Nelson Wilbury Inserita: 11 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2013 Ah, bene, ti ringrazio molto per questa precisazione, sei molto gentile. Allora vedrò di ricambiarlo appena possibile. Grazie ancora, siete sempre molto gentili! Francesco
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora