toni66 Inserito: 3 novembre 2013 Segnala Inserito: 3 novembre 2013 Buonasera, Sono in possesso di una lavasciugatrice Indesit widl106ex, qualche giorno fa ha smesso di funzionare. La lavasciuga, prende acqua, scalda l'acqua, la scarica etc, fa tutte le funzioni senza problemi eccetto che non fa girare il cestello. Ho provato a leggere un po qui sul forum e a fare delle sostituzioni ma senza successo. Ho controllato le spazzole ed erano usurate e sono state sostituite con delle nuove ed il problema persiste. Il cestello a mano gira senza problemi, cosa che non avviene elettronicamente. Ho sostituito anche il condensatore sulla scheda di potenza come suggerito in ma non cambia la situazione. Ho scoperto però che se faccio contatto con il cacciavite cercafasi toccando questo filo (vedi foto) il cestello compie il suo classico giro completo ma solo in un senso, poi si riblocca e se rifaccio contatto, effettua il suo giro completo anche nel verso opposto, per poi rifermarsi ancora. Come posso fare per risolvere? Consigli? Grazie.
Diomede Corso Inserita: 3 novembre 2013 Segnala Inserita: 3 novembre 2013 Ciao... intanto quel filo staccato è una cosa da sistemare... altro non saprei, spazzole e scheda sono già state passate al vaglio...
toni66 Inserita: 3 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2013 Intanto grazie per la risposta. Lo so che quel filo è da sistemare l'ho sbucciato io perchè infilando il cercafasi dentro il morsetto ha fatto uno strano rumore la lavasciuga tipo quello che fa quando parte il programma, e pensando che magari fosse difettoso il connettore l'ho interrotto e collegato direttamente all'altra parte del morsetto. Ma anche quella prova non ha avuto successo. Appena gli do l'impulso con il cercafasi su quel cavo il cestello parte, cosa che dovrebbe avvenire in automatico.
Nik-nak Inserita: 3 novembre 2013 Segnala Inserita: 3 novembre 2013 ...e a fare delle sostituzioni ma senza successo. Che componenti hai sostituito, a parte il condensatore(era gonfio nella parte superiore)? Le saldature dei relè le hai controllate?Ed i relè stessi li hai controllati? Ciao
toni66 Inserita: 3 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2013 (modificato) Ho sostituito le spazzole ed il condensatore indicato nella foto della discussione citata nel primo post. Non era gonfio e le saldature, altri componenti e piste limitrofe non presentano bruciature visive. Il condensatore in questione è stato sostituito sia da uno identico (680uF 10V) sia da uno 1000uF 25V e la situazione non cambia. Le saldature non le ho controllate ma le controllerò domattina, ed eventualmente rimuovo il vecchio stagno e rifarò le saldature dei piedini del relè. Come faccio a controllare i relè? Come mi consigli di procedere? Il rumore di quando tocco con il cercafasi il filo da me citato è proprio quello di un relè che si eccita. Ma come faccio a sapere quale? Come li provo se funzionano? Grazie mille. Ciao. Modificato: 3 novembre 2013 da toni66
Nik-nak Inserita: 3 novembre 2013 Segnala Inserita: 3 novembre 2013 (modificato) Ma come faccio a sapere quale? Controlla dove arrivano sulla scheda i fili del motore, e poi segui le piste per individuare il/i relè relativi al motore. Per quanto riguarda il controllo, devi dissaldarli dalla scheda, alimentare la bobina con un alimentatore esterno, e verificare con il multimetro che i contatti elettrici commutino. L'ideale sarebbe fare commutare un pò di corrente sui contatti tipo 1-2A, per essere sicuri del corretto funzionamento. Inoltre controlla bene anche i cablaggi, sia sul motore che quelli che vanno alla scheda. Inoltre a questo link: WIDL106EX vai al link, attendi alcuni secondi e poi premi dove appare la scritta "get manual", puoi scaricarti il service manual. Ciao Modificato: 3 novembre 2013 da Nik-nak
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora