Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Schemi Elettrici Macchina Da Caffè Saeco Superautomatica Per Ufficio Anno 1992


Ema78

Messaggi consigliati

Buongiorno agli utenti del forum,

espongo subito il mio problema....premetto che avevo già scritto in merito a questo problema circa 1-2 anni fa, non ricordo bene...ma purtroppo allora non ne sono venuto a capo.

Tento quindi nuovamente adesso....

Ho ereditato dall'azienda per cui lavoravo prima una macchina da caffè del modello Saeco Superautomatica per ufficio con gettoniera costruita nell'anno 1992 (a Febbraio per l'esattezza), in sostanza il primo modello che venne fuori credo...nell'anno 1985. comunque a scanso di equivoci allegherò foto.

Mi avevano regalato questa macchina in quanto, secondo chi la possedeva, questa era rotta. Fidandomi quindi di questa informazione faccio una cosa che a posteriori ritengo molto stupida....smonto per interno la macchina senza segnarmi i cablaggi elettrici....tanto non funzionava pernsavo!

Poi cosa ho fatto...ho preso i singoli componenti elettrici e li ho testati tutti...con grande sorpresa che funzionavano tutti!

Probabilmente il problema risiedeva in qualche tubicino otturato dal calcare o impastato dal caffè....

Quindi ho rimontato tutto ed ho provato a fare una ricerca su internet per vedere se riuscivo a reperire o se qualche buonanima riusciva a mandarmi lo schema della suddetta macchina....compreso l'utente Beppino...che ringrazio ancora....

Purtroppo però gli schemi si avvicinano al modello che ho io ma non sono proprio quelli, per i seguenti motivi:

1) non è presente nella mia macchina l'interruttorino del vapore e la relativa segnalazione(credo sia per la versione family, nella mia c'è un tappo rettangolare) ma solo quello di alimentazione ed il pulsante start/stop erogazione caffè

2) ho due elettrovalvole invece che una sola (EV dosaggio caffè ed EV posta accanto alla caldaia) ....in tutti gli schemi che ho reperito non ho mai trovato la seconda EV

3)io ho i tre led tondi sopra il gruppo interruttore/pulsante, mentre negli schemi reperiti non c'è riferimento ad essi

4) della gettoriera non c'è traccia in nessuno schema reperito, ma al momento è un problema secondario

Quindi le cose che mi rimangono da fare sono:

1)mollare tutto e recuperare solo i singoli componenti

2) vedere se qualcuno qui mi posta lo schema esatto della suddetta macchina

3) utilizzare lo schema reperito più simile a quello che mi serve e poi chiedere aiuto qui per vedere ti togliere la parte dell'interruttore del vapore ed aggiungere l'EV caldaia e i led di segnalazione + eventualmente la parte gettoniera

4) dedurre gli schemi dal principio di funzionamento ( io però non me ne intendo niente e quindi potrei solo elencare eventualmente tutti i componenti e qualche buonanima, dotata di molta pazienza, darmi delle istruzioni passo-passo in modo da ricavare gli schemi.

Posto una foto della macchina.

Se qualcuno fosse disponibile ad aiutarmi posso ricavare uno schema "leggibile" da i classici tipici elettrici di queste macchinette del caffè (che allego), in modo da fare un confronto e anche fare altre foto se necessario.

Scusate se mi sono dilungato parecchio ma mi sembrava necessario spiegare per bene le cose.

Grazie

ema78

post-4198-0-49124600-1383838029_thumb.jp

Family_SUP001.pdf

Family_SUP001 con led.pdf

Link al commento
Condividi su altri siti


Ciao Ema...

in sostanza il primo modello che venne fuori credo...nell'anno 1985. comunque a scanso di equivoci allegherò foto.

il restauro di una macchinetta del caffè ... anzi proprio quella macchinetta... me la ricordo benissimo :o !! Per quanto riguarda lo schema, non sapri aiutarti in altro modo che dicendoti che in fondo laddentro più che interruttori e qualche resistenza o qualche motorino, non trovi...;)a sentimento si rimonta. Io ho appena finito di rimontare una magnifica cucina gas Magic Chef dell'80 e sostituendo il termostato forno mi sono sballati tutti gli schemi perchè ho dovuto modificare tutto, ma niente paura... carta e penna alla mano e mi sono ricostruito il cablaggio :)

Link al commento
Condividi su altri siti

la fai facile tu Diomede....comunque grazie x l'interessamento....

non posso andare a tentoni....come faccio se non collego l'elettrovalvola attaccata alla caldaia? poi che casino succede? dove va l'acqua?

ad esempio proprio sta benedetta elettrovalvola a che serve? quando interviene? e in condizioni di riposo(macchina stand-by o spenta) come si comporta?

sarebbe un inizio...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...

Ciao Ema78 purtroppo ho visto solo ora il tuo messaggio dato che ho appena conosciuto questo forum...visto che nella descrizione mi sei sembrato una persona molto paziente ho pensato che tu sia ancora in attesa di qualcuno che possa aiutarti!Quindi nel caso ti interessi ancora risolvere il tuo problema fammi sapere! 

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...