fiorezzz Inserito: 18 novembre 2013 Segnala Inserito: 18 novembre 2013 Salve a tutti Tramite PLCStep7 + G120C DP si vuole realizzare un controllo di posizione di un dispositivo che pesa circa 100Kg ..che deve muoversi a 300 mm/sec ..precisione di posizionamento del decimo di millimetro ..encoder visto dal PLC (tempo ciclo PLC 10 ms) ..Inverter G120c DP con motore asincrono da 0,75Kw..è possibile secondo voli ???? Già con un tempo ciclo PLC di 10ms ho una risoluzione minima di 3mm !!!! Il resto poi gestito a variazioni di velocità da dare all'inverter man mano che ci avviciniamo alla posizione stabilita...il percorso da fare è tale che si raggiunga a regime la velocità richiesta... Per mè boiata pazzesca
ken Inserita: 18 novembre 2013 Segnala Inserita: 18 novembre 2013 motore asincrono da 0,75Kw..è possibile secondo voli ???? questo dato serve a ben poco. manchi di tutto il resto rapporto di riduzione. trasmissione numero giri motore rampa Già con un tempo ciclo PLC di 10ms ho una risoluzione minima di 3mm ovvio che avrai una rampa perciò.... quei 3mm cambiano. dipende molto da come è configurato il sistema.
fiorezzz Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 Giri motore 1400 ..ma mi sembra che hanno calcolato che con 400 giri/minuto siamo già in grado di raggiungere i 300mm/sec (rapporto riduzione non mi è noto ) Rampa?? sarà un dato di conseguenza in base al fatto di dovermi muovere in 300mm/sec ??
lelos Inserita: 18 novembre 2013 Segnala Inserita: 18 novembre 2013 ciao ha fatto una applicazione simile ma comandavo l'inverter treno di impulsi come se fosse un servomotore ac. in questo modo quando andavo oltre la quota o ero vicino alla quota cambiavo la frequenza o il senso del treno d'impulsi e mi fermavo abbastanza preciso. un tempo plc di 10ms mi sembra molto molto molto alto. comunque ci sono sistemi brushless che costano molto molto meno di siemens. un'altro problema è che :una volta arrivato in quota e fermi il motore trifase asincrono, non lo tieni in coppia e serve un freno elettromagnetico. se vuoi divertirti a provare puoi farlo ma se non gestisci l'inverter a treno d'impulsi ma in analogica ,ho provato ed è un incubo. comunque scordati prestazioni e precisioni come un brushless ac.
fiorezzz Inserita: 18 novembre 2013 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2013 L'inverter è per ora comandato variando la sua velocità...non ho freno(io lo avrei voluto )
lelos Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 ciao quando è in posizione come lo tieni fermo? (sempre che se ti serve tenerlo fermo)
Livio Orsini Inserita: 19 novembre 2013 Segnala Inserita: 19 novembre 2013 fiorezzz prova a leggere il mio tutorial sui controlli (lo trovi nella sezione didattica, sottosezione elettrotecnica), ci troverai tutti i chiarienti ai tuoi dubbi. Nel capitolo 6 c'è un esempio di posizionamento e negli allegati c'è anche un programma con S7-200 per realizzare un posizionatore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora