Nick72 Inserito: 10 dicembre 2003 Segnala Inserito: 10 dicembre 2003 Salve a tutti,ho bisogno di una mano, non riesco a trovare un prodotto adeguato alla applicazione che devo realizzare.Mi spiego.Devo rilevare la variazione della larghezza di un nastro in PVC (con precisione almeno di +/- 5 decimi) mentre viene avvolto su un avvolgitore ad una vel. lineare di c.a. 200mt/m (non mi dilungo a spiegarvi perchè la larghezza cambia), naturalmente l'applicazione deve avere un prezzo accetabile (>€ 4000,00 tanto per avere un'idea). Larghezza nastro min=100mm; max=200mmIl materiale è stampato in varie colorazioni e spesso ci sono dei tratti trasparenti per cui non posso utilizzare come avevo pensato 2 coppie di sensori laser a sbarramento con uscita analogica da fissare ai due lati del nastro, in maniera tale da calcolare poi con un plc l'effettiva variazione del nastro. Questa soluzione mi avrebbe permesso di non tenere conto inoltre delle eventuali oscillazioni che il materiale potrebbe avere lateralmente durante la fase di riavvolgimento.Comunque il tutto non è realizzabile per il problema del trasparente che inficerebbe il rilievo.L'ideale sarebbe un'applicazione similare ma a mio avviso con dei sensori ad ultrasuoni, però nontrovo niente a riguardo, qualcuno mi può suggerire qualcosa in merito o ha qualche soluzione alternativa?P.S. Escluderei sistemi di visione perchè credo che un sistema che possa monitorare una zona larga almeno 200mm con le risoluzioni che mi si chiedono costi una barbarità. GRAZIE
Gabriele Corrieri Inserita: 10 dicembre 2003 Segnala Inserita: 10 dicembre 2003 Ciao,nel settore estrusioni il leader di controllo diametri è Zumbach, nastri così larghi non so se li possono rilevare, però potresti contattarli.Ciao
dtoso Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 hai pensato alle telecamenre industriali?c'e' un modello che riesce a non vedere il nailon o il pvc , il vetro e le trasparenze...e per una larghezza massima di 20 Cm sarebbe ad hoc...
Pietro Buttiglione Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 io tenterei col capacitivo, cioe' sulla deflessione del campoelettrostatico.Tempo fa avevo visto un prodotto tedesco 'lineare'proprio x edge control... a forma di forcella...buona ricerca ! (e avvisaci se lo trovi.. pietro
Agostino Farruggia Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 Salve,per risolvere il problema posto bisogna capire bene il problema.Per capire bene il problema bisogna per forza dilungarsi.Domande:1) Bisogna proprio misurare la larghezza del nastro oppure solo lo sbordamento laterale in fase di avvolgimento?2) Il segnale corrispondente alla misura effettuata serve per retroazionare un asservimento?3) Qual'è la precisione di misura richiesta e il tempo minimo di aggiornamento della misura?4) In sintesi qual'è esattamente lo scopo della misura?Rimango in attesa per poter proporre qualche soluzione affidabile.SalutiAgostino Farruggia
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2003 Segnala Inserita: 11 dicembre 2003 Riprendendo le domande di A. Farruggia se la misura di larghezza serve per un centratore di materiale per l'avvolgitore (guidanastro) è un conto; un altro se serve come misura effettiva della larghezza. Nel secondo caso è necessario conoscere la destinazione della misura e la suafrequenza.
Nick72 Inserita: 12 dicembre 2003 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Scusate il ritardo ma non sono stato in ufficio, dunque, cercherò di essere più chiaro possibile senza dilungarmi facendo un breve esempio:larghezza nastro 150mmVelocita a cui viaggia il nastro c.a. 3,5 mt/sio devo rilevare durante il processo di lavorazione di questo nastro in un punto in cui il materiale (PVC) dovrà essere chiaramente bene in tensione (ad esempio poco prima di un traino) le eventuli variavioni sulla larghezza del nastro (ES. MAX +/- 2mm), non vi sto a spiegare perchè il materiale subisce questa deformazione dovrei scrivere 2 pagine(dipende dal processo), e comunque non è rilevante per la soluzione del problema.Ricordo inoltre che ho bisogno di una risoluzione del decimo e che la misurazione non è utilizzata come feedback per qualcosa ma va semplicemente campionata (ES.ogni secondo) e riportata in forma grafica o tabellare.Spero di essere stato chiaro.Intanto vi ringrazio per l'attenzione.
Tode Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 non è detto che con un sistema laser tu non riesca ad effettuare la misura, per esempio i sistemi laser a "zona d'ombra" vengono utilizzati per misurare il diametro delle fibre ottiche nel processo di produzione. Il mio consiglio è quello di rivolgersi a dei veri specialisti del settore, l'azienda è di UD, qui il link
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2003 Segnala Inserita: 12 dicembre 2003 Concordo con la proposta di Tode, il tuo è un problema da specialisti di misure senza contatto.
Agostino Farruggia Inserita: 16 dicembre 2003 Segnala Inserita: 16 dicembre 2003 Per una soluzione affidabile e precisa si può utilizzare due telecamere lineari in corrispondenza dei due bordi con un software dedicato.Ma il costo non è probabilmente accettabile.Un'alternativa, che dovrebbe essere verificata mediante la disponibilità di alcuni campioni di nastro, potrebbe essere data da due sensori a fibra ottica rettangolare con uscita analogica 0-10 V.Resto a disposizione Agostino Farruggia
IVAN.BERTON Inserita: 16 dicembre 2003 Segnala Inserita: 16 dicembre 2003 Ci sarebbe anche un'altra possibilita per spendere meno , e risolvere la tua applicazione , la Datasensor , propone dei sensori di linea che ad un altezza di circa 20 cm per un ampiezza di circa 15 cm danno un valore rispetto alla larghezza dell'oggetto che gli passa sotto , l'unico inconveniente è che sotto il tuo oggetto devi mettere un nastro catarifrangente della 3m , il sensore lavora con una precisione di circa ,15 decimi di millimetro e dovrebbe costare da un distributore di materiale elettrico circa 400 euro , ti do anche il codice da cercare nel sito datasensor s65-pa-5-z03-ppi o comunque si tratta del sensore di linea s65z ti mando anche il link diretto cosi lo vedi subito http://www.datasensor.it/index.asp?l=i Ciao
IVAN.BERTON Inserita: 16 dicembre 2003 Segnala Inserita: 16 dicembre 2003 Oppure scusa se mi sono dimenticato , esistono delle barriere fotoelettriche proiettore ricevitore , che danno un'usita analogica prorzionale rispetto a quanti raggi vai a intercettare con il nastro e le fanno con altezze di 150 mm o 300 mm , sempre datasensor sono le ds1 e le ds3 , se vuoi qualche altra specifica scrivimi pure a ivan.berton[at]virgilio.it che se vuoi ti mando i datasheet dei prodotti .Ciao
Pietro Buttiglione Inserita: 18 dicembre 2003 Segnala Inserita: 18 dicembre 2003 ma non aveva detto che il nastro e' trasparente ?pietrox sig. Faruggia:sei il titolare della FAE???ne avrai di esperienza su sti problemi!!cordialita'
IVAN.BERTON Inserita: 9 gennaio 2004 Segnala Inserita: 9 gennaio 2004 Per il Sign. Buttiglione.Le soluzioni che ho proposto vedono anche la differenza di ricezione anche su corpi trasparenti con una buona precisione . Grazie per avermi ricordato la mia mancanza .Salve
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora