del_user_83838 Inserito: 8 dicembre 2013 Segnala Inserito: 8 dicembre 2013 Alcuni giorni fa ho fatto rifare l'impianto elettrico di casa mia ottenendo a lavoro concluso la dichiarazione di conformità redatta dal tecnico.Questo attestato và inviato al comune o è sufficiente conservarlo in caso di controlli?Ultima domanda: qualsiasi elettricista può rilasciarlo o solo quelli attestati?
fraandco Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 si tratta di manutenzione straordinaria ? non devi presentare niente: tienla da conto in caso di affitto vendita problematiche di sicurezza ecc ecc gli elettricisti abilitati possono farlo in realtà sono abilitati anche non necessariamente gli elettricisti ma purchè abbiano determinati requisiti e facciano richiesta blablabla (es lauree in discipline tecniche ecc)
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Chiariamo bene quanto scritto sul D.M. 37/08: Art. 11. Deposito presso lo sportello unico per l'edilizia del progetto, della dichiarazione di conformita' o del certificato di collaudo. 1. Per il rifacimento o l'installazione di nuovi impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), , c), d), e), g) ed h), relativi ad edifici per i quali e' gia' stato rilasciato il certificato di agibilita', fermi restando gli obblighi di acquisizione di atti di assenso comunque denominati, l'impresa installatrice deposita, entro 30 giorni dalla conclusione dei lavori, presso lo sportello unico per l'edilizia, di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 del comune ove ha sede l'impianto, la dichiarazione di conformita' ed il progetto redatto ai sensi dell'articolo 5, o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto dalle norme vigenti.
del_user_83838 Inserita: 8 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Chiariamo bene quanto scritto sul D.M. 37/08: Nel mio caso ho aggiornato un impianto già esistente con cambio di cavi, ineruttori, prese, installazione salvavita. Ho anche aggiunto una presa e disattivate due che non mi servano. Non ho fatto un impianto ex-novo.
fraandco Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 è una manutenzione straordinaria
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Inizialmente si è detto: Alcuni giorni fa ho fatto rifare l'impianto elettrico di casa mia ed allora si ricade in quanto detto dall'articolo che ho citato che, guarda caso, inizia quasi come il tuo intervento: Per il rifacimento o l'installazione di nuovi impianti di cui all'articolo....... non so cosa intendi per Non ho fatto un impianto ex-novo. ....boh.....
del_user_83838 Inserita: 8 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Inizialmente si è detto: ed allora si ricade in quanto detto dall'articolo che ho citato che, guarda caso, inizia quasi come il tuo intervento: non so cosa intendi per ....boh..... Intendo che non c'è stata la progettazione di in impianto nuovo ma è stato aggionato quello esistente.
Maurizio Colombi Inserita: 8 dicembre 2013 Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Ma alla fine dei conti si tratta sempre di un nuovo impianto, il progetto non c'entra quasi nulla! Cosa è rimasto dell'impianto esistente? Forse il materiale sotto traccia (tubi e cassette)........
del_user_83838 Inserita: 8 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2013 Ma alla fine dei conti si tratta sempre di un nuovo impianto, il progetto non c'entra quasi nulla! Cosa è rimasto dell'impianto esistente? Forse il materiale sotto traccia (tubi e cassette)........ Il salvavita che installai anni fa (al posto dell' "automatico") e di alcune prese/interruttori cambiati perchè quello vecchio s'era rotto.
Daddo79 Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 Attenzione, sul deposito della DICO è interventuto il DL 5/12 convertito con la Legge 35/12 che ha modificato praticamente l'art.11 del DM 37/08 riportato da @Maurizio Colombi, in base a queste modifiche per l'impresa NON è più necessario inviare la DICO allo sportello unico in caso di rifacimenti o nuovo impianto. Rimane invece fermo l'obbligo per il cliente (committente) di presentare la DICO peallo sportello unico per un impianto realizzato in nuovo edificio che non ha l'agibilità al fine di ottenerla.
fraandco Inserita: 9 dicembre 2013 Segnala Inserita: 9 dicembre 2013 direi che l'agibilità e l'abitabilità già la aveva
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora