max_tode Inserito: 13 dicembre 2013 Segnala Inserito: 13 dicembre 2013 (modificato) Salve , sto ancora girando per la lavasciuga, premetto che sono quasi totalmente convinto per Lg, ho però visto presso un centro assistenza la lavasciuga Siemens WD14H540, mi sembra un ottimo prodotto, mi spiegavano della particolarità dell'asciugatura a condensazione ad aria, senza acqua, qualcuno mi sa dare opinioni di esperienza diretta...? Grazie Max >>>>>Nota del Moderatore<<<<< Nel titolo,bisogna postare oltre al modello esatto e completo,anche il difetto dell'apparecchio ! Modificato: 13 dicembre 2013 da Fulvio Persano
DJ_Gabriele Inserita: 13 dicembre 2013 Segnala Inserita: 13 dicembre 2013 è identica a quella a marchio Bosch che ho provato, è un tosta-panni, risultati veramente deludenti, inoltre è costruita in Cina e questo aggiunge al mio disgusto. Per quanto allo stesso modo mi faccia ripulsa acquistare un prodotto cino-koreano, meglio LG, almeno quando si rompe hai Diomede che saprà darti saggi consigli su come accomodarla. O sennò prendi una lavasciuga Aqualtis.
fil26t Inserita: 21 gennaio 2014 Segnala Inserita: 21 gennaio 2014 Ciao io ho ho acquistato la lavasciuga Siemens WD14H540 IT su un negozio online e mi è arrivata appena dopo le feste. Io non so che macchina Bosch abbia provato Dj_Gabriele, e non conosco quali siano i suoi standard di risultato per una lavasciuga ma francamente questa è una macchina ottima, considerato poi che è l'unica sul mercato a consumare zero acqua per i cicli di asciugatura (in realtà circa 2 litri, a fronte dei 40-60 di media delle altre) direi che è eccezionale, è per questa tecnologia unica che l'ho presa, altrimenti una lavasciuga normale che spreca 40-60 litri d'acqua per ogni ciclo di asciugatura come fanno TUTTE le altre non l'avrei mai comprata. Per quanto riguarda i risultati, lavaggi perfetti da subito, invece per le asciugature ho avuto bisogno di fare 4-5 cicli (e qualche carico stropicciato) per capire bene come regolarmi con programmi e livelli di asciutto, però poi solo risultati perfetti e mai sorprese. Piccola nota, ha un programma separato di lavaggio a secco con vapore per capi non macchiati su cui inizialmente ero scettico e dopo averlo provato invece ho scoperto che è ottimo: dura 40-50 minuti, non bagna i capi ma escono come dalla lavanderia, è perfetto per giubbini in piuma d'oca, cuscini, maglioni, delicati, pregiati ecc che non hanno macchie ma hanno perso la freschezza del pulito. Che è costruita in Cina è vero (che poi tranne eccezioni anche le altre in EU sono solo assemblate) ma come qualità dei materiali e precisione degli assemblaggi finora meglio di questa ho visto solo prodotti della Miele. Lascia perdere LG, sono macchine dal design bello ma dopo 5-6 anni se si guastano hai buttato via i soldi perchè non si trovano più nemmeno i ricambi per ripararle.
Gulp Inserita: 23 gennaio 2014 Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 40-60 litri di consumo di acqua ad ogni ciclo di asciugatura? Ma davvero?
DJ_Gabriele Inserita: 23 gennaio 2014 Segnala Inserita: 23 gennaio 2014 Cadi dalle nubi? È scritto su tutti i manuali delle lavasciuga ed è indicato anche nelle schede tecniche, non per nulla c'è scritto consumo per solo lavaggio e per lavaggio e asciugatura! Infatti quando possibile si consigliano sempre due macchine separate! Negli anni 70 e primi anni 80 erano disponibili diverse lavasciuga a ventilazione (ovvero avevano lo sfiato per l'aria calda e umida!) poi le macchine a condensazione ad acqua hanno preso il sopravvento perché più comode, adesso ci si rende conto che anche l'acqua ha un costo e qualcuno si è inventato il modo di non usarla! Ciò detto io non vorrei mai una macchina di quelle per i motivi che ho già esposto! Sono dei tosta-panni e sono prodotte in Cina il che le rende delle porcate dal punto di vista etico ed economico facendo guadagnare solo l'azienda e perdere tutti (sconsiglio al massimo i prodotti frutto della delocalizzazione!)
fil26t Inserita: 24 gennaio 2014 Segnala Inserita: 24 gennaio 2014 (modificato) La delocalizzazione eticamente hai ragione fa schifo ma allora entriamo in discorso da cui non si esce. Tanto a titolo di cronaca, le Fiat Panda e anche 500 (bandiera di italianità) sono fatte in Polonia a Tichy e sono costruite tutto sommato decentemente. La mia Alfa Romeo fabbricata nell'italianissimo stabilimento di Pomigliano d'Arco (NA) si sta letteralmente smontando da sola e non ha nemmeno 5 anni. Detto questo personalmente non mi sento in colpa per i problemi economici e sociali dovuti alla delocalizzazione, abito a 50 km dagli stabilimenti di Merloni, ne so qualcosa, la delocalizzazione è una risposta "facile" e naturale del soggetto economico ad uno Stato e più in generale un'Europa che non ha fatto nulla per proteggere le nostre aziende del settore, a parte annunci e propagande, questa è la realtà. In ogni caso, è' di qualche giorno fa la notizia uscita sui giornali che quello che rimane della Antonio Merloni finirà sotto le mani di BSH o Electrolux o addirittura dei cinesi di Haier. La gente comprerà un prodotto marchiato made in Italy i cui guadagni finiranno in Kruccolandia, o in Cina, a questo punto davvero non so cos'è meglio... Senza contare che già da anni, da un amico che lavora alla progettazione (non per la merloni ma un'azienda simile) la componentistica giusto quando servono componenti realizzati con un certo controllo di precisione viene dall'est europeo, senò cina cina cina cina india.. in Italia è rimasto l'assemblaggio il QC, qualche stampaggio di plastiche e verniciature. PS perchè dici che è una tostapanni? Non capisco, che problemi dovrebbe avere? Modificato: 24 gennaio 2014 da fil26t
superautomatico Inserita: 24 gennaio 2014 Segnala Inserita: 24 gennaio 2014 Lascia perdere LG, sono macchine dal design bello ma dopo 5-6 anni se si guastano hai buttato via i soldi perchè non si trovano più nemmeno i ricambi per ripararle. essì perchè BSH li trovi in tabaccheria ???
DJ_Gabriele Inserita: 24 gennaio 2014 Segnala Inserita: 24 gennaio 2014 perchè BSH li trovi in tabaccheria No ma li trovi disponibili dai loro ricambisti per MOLTOOOOO più tempo!
Ciccio 27 Inserita: 24 gennaio 2014 Segnala Inserita: 24 gennaio 2014 In ogni caso, è' di qualche giorno fa la notizia uscita sui giornali che quello che rimane della Antonio Merloni finirà sotto le mani di BSH o Electrolux o addirittura dei cinesi di Haier. Ardo dalla curiosità di sapere dove l'hai letto!
fil26t Inserita: 25 gennaio 2014 Segnala Inserita: 25 gennaio 2014 L'ho letto sul Sole 24 Ore, in genere è affidabile, e la notizia è rimbalzata poi con maggiori dettagli sui quotidiani locali. http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2014/01/dalla-germania-arriva-lofferta-di-bosch-per-indesit.html Dalla Germania, secondo i rumors, potrebbe arrivare l'offerta piu' incisiva per Indesit. Il produttore italiano di elettrodomestici secondo le indiscrezioni potrebbe essere comprato dalla rivale tedesca BSH Bosch und Siemens Hausgeraete. Ad affermarlo stamattina e' il giornale Boersen-Zeitung. BSH sarebbe considerato il favorito per comprare Indesit. Gli altri contendenti per il gruppo italiano sono la svedese Electrolux, l'americana Whirlpool, la cinese Haier e la turca Arcelik
DJ_Gabriele Inserita: 25 gennaio 2014 Segnala Inserita: 25 gennaio 2014 (modificato) Io mi pongo delle domande... Indesit è il secondo gruppo europeo per volumi di vendite e fatturato nel settore degli elettrodomestici, Electrloux è il primo. Il gruppo BSH è molto più piccolo rispetto a Indesit, come si fa a dire che vogliono acquistarlo?! Per non parlare delle altre compagnie che sono solo una frazione di Indesit (esclusa Whirlpool) Peraltro poi Indesit è favolosamente in attivo e continua espansione, complice anche il fatto della grandiosa delocalizzazione all'est che hanno fatto l'anno scorso... Se invece hanno confuso Indesit con Antonio Merloni, beh, che dire... la solita castroneria della stampa nostrana frutto di migliaia di giornalisti ignoranti al massimo o addirittura articoli copiati da qualche blog... Modificato: 25 gennaio 2014 da DJ_Gabriele
fil26t Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Non lo so vedremo come finirà, tempo al tempo. Piuttosto DJ_Gabriele mi dici perchè le bosch/siemens ad aria sono delle tostapanni? Cosa intendi?
DJ_Gabriele Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Cosa intendi? Che bistrannano la biancheria! Asciugano a temperature sensibilmente più alte delle lavasciuga che ho avuto modo di provare e il sensore è li tanto per, con risultati poco omogenei o biancheria troppo secca, inoltre il bucato è morbido come la carta vetrata... queste sono le mie esperienze di prima mano, non per sentito dire o altro! E poi, come ti ho detto, fosse anche la migliore del mondo non voglio porcate made in China! è una mia rigorosa filosofia e cerco di applicarla quanto più possibile anche se risulta sempre più difficile.
fil26t Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Guarda ormai questa cel'ho ormai da quasi un mese e l'unica cosa che mi sento di dire è che o hai avuto modo di provare un esemplare difettoso oppure nel frattempo hanno apportato qualche miglioria o forse il modello siemens è un po' più sofisticato di quello bosch. Ormai ci ho asciugato di tutto dentro, cotone pesante, felpe, sintetico, semisintetico, elasticizzato, spugna, intimo, lana.. e nè mi ha mai rovinato niente nè ho avuto mai cattivi risultati ( tenendo presente che è capace di asciugare un mezzo carico, non di più ). Non so com'è fatta la bosch che hai provato tu, questa ha 2 programmi di asciugatura: normale e delicata, poi su ognuno puoi selezionare i 3 livelli di asciugatura: semiasciutto, armadio o extra asciutto. Oppure se programmi l'asciugatura dall'inizio insieme al lavaggio si regola in base al programma di lavaggio che hai dato e puoi sempre scegliere uno dei 3 livelli di asciugatura, oppure ancora puoi fare old style con l'asciugatura a tempo che gli dai tu. E' vero che lavora a temperature più alte di lavasciuga classica con abbattimento ad acqua (85 contro 75 gradi C) MA questo vale solo per l'asciugatura normale, se gli imposti l'asciugatura delicata lavora a una temperatura molto molto più bassa, (l'oblò rimane pressochè freddo) in compenso fa più rumore di ventola e all'interno lavora con una turbolenza d'aria più elevata (poi anche i movimenti del cesto sono arrangiati diversamente e non fa la cosiddetta thermospin). L'unica controindicazione è che quella delicata in media impiega 45-60 minuti in più di quella normale. I livelli di asciugatura l'ho provati tutti e 3 e devo dire che la differenza è molto sensibile. Ho risultati disomogenei solo con carico molto disomogeneo, tipo capi sintetici attillati insieme a asciugamani di spugna.
DJ_Gabriele Inserita: 27 gennaio 2014 Segnala Inserita: 27 gennaio 2014 Sono contento che ti ci trovi bene, io ho riportato la mia esperienza, e come dici tra il primo modello con condensatore ad aria e quello che hai comprato tu hanno fatto sicuramente dei miglioramenti ma proprio non riesco ad accettare di strapagare (perché di quello si tratta) un prodotto cinese per far guadagnare di più l'azienda quando posso comprare una macchina di un altro marchio, sempre di altissima qualità ma costruito a neanche 100 km da casa mia!
fil26t Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Sullo strapagato non credo, con quello che l'ho pagata su internet in negozio mi ci veniva un'aqualtis solo lavatrice e nemmeno il top di gamma. Di aver comprato un prodotto made in china, per quanto costruito da dio, mi dispiace davvero, avrei speso volentieri qualcosa in più per un prodotto di pari caratteristiche ma made in Italy, una volta sulla tecnologia di consumo eravamo avanti, ora è un pianto. In famiglia abbiamo solo auto italiane una fiat un'alfa e una lancia, ma in questo caso prendere italiano significava andare su una lavasciuga "classica" che beve acqua come una mandria di cammelli, e sprecare acqua potabile per asciugare i panni oltre ad essere un controsenso logico è un problema etico, anche più che comprare cinese, per me. Gabriele ma sei marchigiano?
DJ_Gabriele Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 Tra le altre cose sono anche marchigiano la mia famiglia copre quasi tutte le regioni con affaccio sull'adriatico! In ogni caso parlavo delle lavasciuga SMEG che fanno impallidire i prodotti del gruppo BSH (peraltro quelle da incasso del gruppo le produce appunto l'azienda Italiana!), provare per credere nonostante usi 40 litri d'acqua per asciugare il bucato, quelli dell'Indesit possono anche schiattare tutti visto che hanno delocalizzato in Turchia e Polonia la produzione di apparecchi lavanti (anche se la linea Aqualtis ha delle prestazioni veramente ottime!).
fil26t Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 pur'io, Ancona city! Sisi la roba della smeg di fascia alta la conosco è molto buona, ma rimane che è un'idiozia sprecare acqua in quelle quantità per asciugare. La siemens in oggetto usa 2-3 litri a fine ciclo per ripulire il condensatore. Il discorso "made in china" comunque è molto interessante, c'è molta ipocrisia in giro, ovvero tutti si stracciano le vesti per queste cose ma l'elettronica di consumo viene quasi tutta da là e quando c'è stato da bidonare l'unico costruttore di telefonini rimasto con fabbriche in EU, Nokia, nessuno s'è fatto problemi (vero è che era rimasta quasi una generazione indietro). Il gingillo del secolo, l'Iphone, è fatto in cina dalla Foxxconn, quello si te lo fanno strapagare (mi pare sia arrivato a 800 €) è una mezza immondizia e è pure pericoloso!!! Iphone caduto dalla mano a un mio amico, le cover in vetro sottile sono andate in frantumi, il mio amico s'è pure tagliato. Io ho uno smartphone Nokia made in Finland, pagato meno della metà, ma con dispiacere prima o poi sarò costretto a cambiarlo per quanto robustissimo (scocca esterna in alluminio, il telefono meglio costruito che abbia mai visto).
DJ_Gabriele Inserita: 28 gennaio 2014 Segnala Inserita: 28 gennaio 2014 (modificato) Ah guarda, non farmici pensare! L'elettronica di consumo è una piaga... io quando ho cambiato TV sono andato a cercare dei prodotti che fossero fatti "almeno" nell'Europa estesa quindi sono finito a prendere una tv turca senza marchio al supermercato e una fatta in Polonia (se non erro) della Philips... ahimè la avrei presa volentieri della Mivar ma non se ne trovavano più! Il cellulare? Ho ancora un Nokia 8210 del 1999 con cui mi trovo alla grande! E solo per necessità (e perché me lo ha regalato la società telefonica con l'abbonamento) un Samsung disgustoso che è più il tempo che non funziona che quando funziona... e comunque spendere più di 100€ per un telefono per me che li ho sempre avuti gratis con l'abbonamento pare una pazzia! Anche perché si rompono tutti nel giro di poco... vedo i miei amici con i vari galaxy, iphone, che bestemmiano sempre perché questo o quello non va! Quanto al discorso dell'acqua eviterei anche io di utilizzarla per asciugare, infatti sono parsimonioso con l'uso (pensa che la mia lavasciuga "vintage" per un ciclo completo di lavaggio e asciugatura ne usa quasi 220 litri... di cui circa 100 per l'asciugatura) ma fortunatamente non abito in una zona di scarsità idrica e visto che la pago (salata!) la consumo volentieri per le mie comodità, senza cagionare danno alcuno all'economia, anzi! finiscono più sghei nelle tasche del comune... Modificato: 28 gennaio 2014 da DJ_Gabriele
fil26t Inserita: 21 febbraio 2014 Segnala Inserita: 21 febbraio 2014 un video della mia, centrifuga 1400
marco1278 Inserita: 22 febbraio 2014 Segnala Inserita: 22 febbraio 2014 Ormai l'elettronica di consumo è tutta made in Cina! Comunque, tornando all'argomento: è identica a quella a marchio Bosch che ho provato, è un tosta-panni Non sono identiche. Cambiano i programmi e la loro gestione! fil26t, ho una domandina per te: durante l'asciugatura la macchina emette molta aria calda? Grazie Ciao
DJ_Gabriele Inserita: 22 febbraio 2014 Segnala Inserita: 22 febbraio 2014 Ormai l'elettronica di consumo è tutta made in Cina! Non dire put***te! E da quando una lavatrice è "elettronica di consumo" alla stregua di un telefonino? Non sono identiche. Cambiano i programmi e la loro gestione! Il sistema di condensazione è il medesimo quindi asciuga con gli stessi parametri, che poi cambi questa o quella virgola poco importa. Sicuramente con il modello successivo hanno fatto passi avanti ma di certo resta un prodotto fatto in Cina dalle dubbie performance che non potrei consigliare a nessuno, per non parlare dell'eticità di un acquisto del genere.Se poi chi la ha comprata la usa con soddisfazione, tanto meglio per lui! Ti pare?
marco1278 Inserita: 22 febbraio 2014 Segnala Inserita: 22 febbraio 2014 Non dire put***te! E da quando una lavatrice è "elettronica di consumo" alla stregua di un telefonino? No, una lavatrice non è un telefonino. Ma posso assicurarti che molte grosse aziende fanno stampare e assemblare i loro circuiti elettronici nelle sedi in Cina. Che poi un circuito prodotto in Cina non deve essere obbligatoriamente un circuito scadente. Come per ogni cosa, c'è qualità e qualità! Il sistema di condensazione è il medesimo quindi asciuga con gli stessi parametri, che poi cambi questa o quella virgola poco importa. Di questo non ne sono convinto. Secondo me i parametri sono diversi. E poi anche i programmi di asciugatura: Bosch ha solo due livelli di asciugatura, Siemens ne ha tre. Un livello intermedio può fare la differenza tra asciugatura e tostatura. ma di certo resta un prodotto fatto in Cina dalle dubbie performance che non potrei consigliare a nessuno, per non parlare dell'eticità di un acquisto del genere. Ripeto, secondo me non bisogna basarsi sul fatto "prodotto in Cina". Lo so anch'io che il Made in Italy è meglio, ma per i circuiti elettronici, so per certo che molte aziende li fanno fare in Cina. E poi, ripeto, c'è qualità e qualità!
manil Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 (modificato) è uguale alla mia lavatrice cestello oblò comandi solo che la mia è solo lavatrice,e sul retro c'è la targhetta made in germany però con le attuali leggi non significa granchè magari è stata solo assemblata in germania sono 3 anni che ho questa lavatrice e ne sono contenta,una cosa è certa lava decisamente meglio della precedente, prima per gli strofinacci dovevo usare anche la candeggina oppure lasciarli in ammollo ,ora basta un lavaggio a 60° solo detersivo in polvere e vengono puliti adesso non so se è merito della lavatrice oppure queste di ultima generazione lavano tutte meglio all'inizio ho dovuto prenderci un pò la mano,ho ridotto le dosi di detersivo e aumentato la dose d'acqua (c'è l'opzione più acqua in vasca e per il carico di asciugamani inserisco 3 risciacqui in più ) hai registrato il prodotto online?hai diritto ad un'altro anno di garanzia (però vale solo su i pezzi di ricambio) Modificato: 23 febbraio 2014 da manil
manil Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 avevo dimenticato di dire che io ho l'acqua molto dura e questo non aiuta di certo a risparmaire acqua, quindi non posso scendere molto con le dosi di detersivo e di conseguenza ho bisogno di più acqua nei risciacqui ultimamente ho abbandonato dixan polvere (fà molta schiuma)ed uso ace polvere pulisce bene e fà meno schiuma avevo letto sul forum di quei detersivi che si vendono alla spina nelle lavanderie se riesco a trovarli devo provarli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora