Gi_Ga Inserito: 29 dicembre 2013 Segnala Inserito: 29 dicembre 2013 salve!sono nuovo del forum, quindi, un saluti a tutti e complimenti!!! da alcuni giorni la TT08E presenta delle anomalie nel ciclo di lavaggio perchè ci sono dei problemi per l'immissione dell'acqua nella macchina, di conseguenza dopo poco tempo si blocca con messaggio di errore. (il messaggio di errore corrisponde a 2 bip, che secondo il manuale significa " problemi con lo scarico " ) TEST effettuati: controllo dello scarico: SCARICO OK funziona benissimo, con rubinetto di immissione acqua chiuso ho versato una quantità nota (2 litri) di acqua nella macchina (precedentemente scaricata). E' stata fatta partire iniziando dal ciclo di svuotamento e l'acqua di uscita dal tubo di scarico è stata rimessa nello stesso contenitore utilizzato per il riempimento. E' stata recuperata esattamente la stessa quantità di liquido immesso, l'operazione è stata ripetuta tre volte con lo stesso risultato. Tolta la fiancata Sx (lato entrata acqua) 1) ELETTROVALVOLA OK verificato l'integrità dell'elettrovalvola, scollegati i terminali e alimentata direttamente risponde sempre ai comandi e fa passare l'acqua con piena portata. 2) FILTRO IMMISSIONE OK il filtro montato sul blocco elettrovalvola e situato a monte di questa è perfettamente pulito. 3) ALIMENTAZIONE ELETTROVALVOLA KO prelievo in parallelo ai morsetti dell'elettrovalvola della tensione di alimentazione per verificare con tester se e quando alimentata: risulta che "random" l'elettrovalvola venga alimentata (nel qual caso l'acqua passa ed entra nel circuito posto a lato della macchina) in alcuni casi si è presentato l'evento particolare di alimentazione regolare e costante (220 v ac) per circa 30 sec. successivamente, durante la stessa fase di alimentazione, una tensione pulsata e/o intermittente ( a spanne con intervallo costante di circa 1/2 sec. ) fino ad arrivare al fine ciclo di riempimento. 4) SCHEDA ? controllato la scheda madre, esaminata attentamente, risulta perfettamente integra e pulita, non presenta alcun segno di anomalie ottiche ( saldature fredde, piste surriscaldate, componenti rovinati) i contatti con gli zoccoli-capocorda sono perfetti, gli innesti con questi ultimi e la scheda sono saldi e sicuri. ho ipotizzato un guasto ai cavi (non ho ancora fatto la verifica) nella zona della cerniera del portellone (come letto in un post) ma questo non giustifica che l'alimentazione abbia un'intermittenza costante dell'elettrovalvola ( in un caso simile mi aspetto che il contatto-interruzione del cavo dovrebbe dare un effetto NON costante o meglio casuale di attivazione dell'elettrovalvola) ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi a risolvere l'enigma. saluti
Gi_Ga Inserita: 30 dicembre 2013 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2013 Aggiungo un'altra richiesta la cui risposta potrebbe essere di maggiore dominio: Qualcuno sa dove poter reperire lo schema elettrico della TT08E?
Gi_Ga Inserita: 5 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2014 Continuo con la discussione visto che dopo alcuni giorni di onorato servizio(dal 30/12/2013 sembrava tutto ok), oggi si è ripresentato il problema che lo rammento: alla partenza, dopo il primo scarico, che dura 2 minuti, non carica l'acqua e la pompa dopo un breve intervallo di circa un secondo, riprende. dopo un po di tempo appare il messaggio d'errore con due segnali acustici bip che tradotti dal manuale significano problemi con lo scarico DOMANDA: qualcuno sa se a valle della pompa di scarico vi sono dei sensori che rivelino il flusso o la presenza di liquido? dalla discussione aperta da a2910 (lavastoviglie rec tt09E ect.) e dalle risposte di cesarini allo stesso ho verificato e pulito manualmente nel pozzetto il sensore di torbidità che è identico senza nessun risultato è da escludere comunque, perchè testato e verificato, la circuiteria che alimenta e'elettrovalvola di immissione acqua a cui è collegato in serie il sensore del galleggiante di anti allagamento e l'interruttore chiusura porta. rimane inoltre da capire perchè l'elettrovalvola di immissione acqua venga alimentata (non accade sempre, ne al primo riempimento) ad impulsi costanti con intervallo di circa 1/2 secondo. ->qualcuno del settore ha avuto altri problemi simili? ->potrebbe essere la logica della scheda che è andata in PALLA? ->può essere che la scheda sia stata programmata per dare i numeri dopo un ToT di lavaggi?
Gi_Ga Inserita: 8 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2014 (modificato) Qualcuno ha delle ipotesi da fare? Modificato: 8 gennaio 2014 da Gi_Ga
Gi_Ga Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Nella convinzione che il problema fosse ormai localizzato alla sola scheda elettronica ho provato a sostituirla. IL RISULTATO NON CAMBIA sostanzialmente se all'inizio di ogni ciclo il primo scarico dell'acqua dura 30 sec. Il ciclo si conclude positivamente. Se invece il primo scarico dura esattamente due minuti il ciclo si ferma a questa prima fase. C'è qualche lettore che può aiutarmi a capire dove può essere il guasto?
tecnico77 Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 pressostato e pompetta pressostato e contatti?
Gi_Ga Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ce ne sono 2 in basso a destra (non ancora verificati) non so invece dove sia la pompetta pressostato grazie
Gi_Ga Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Ho verificato il funzionamento dei due pressostati, scollegando i tubi di servizio e collegandone uno momentaneo per il test. Sono entrambi sensibili alla minima pressione, il comando di scatto avviene con relativa precisione e ben distinto, il contatto (normalmente aperto per entrambi i pressostati) scatta con precisione la conduzione è ottima. Purtroppo senza schema elettrico (e senza disfare i cablaggi) non ho idea quali consensi diano e in che fase del lavaggio giochino il loro ruolo, non credo certo nella fase iniziale di lavaggio, in cui le pressioni dovrebbero essere praticamente assenti non essendoci ancora attività. Non ho verificato se i tubi addutori fossero perfettamente puliti (soprattutto dal lato prelievo). Queta sera nuovo test lavaggio: PRIMA partenza, scarico 30sec, immissione acqua ad intermittenza, nel frattempo avvio della pompa di ricircolo con ovviamente difficoltà di avvio vista la scarsità di acqua immessa nel periodo. Stoppato e resettato. SECONDA partenza, tutto regolare. Attendo domani per eseguire nuovi test di lavaggio ma non mi sembra che il problema sia risolto.
Gi_Ga Inserita: 9 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 Grazie per l'indicazione ma evidentemente non capisco. Ho trovato solo 2 pressostati alloggiati su un supporto plastico a cui sono collegati i relativi tubi. Nelle immediate vicinanze c'è il condensatore di rifasamento, la pompa di ricircolo e la pompa di scarico. Puoi cortesemente darmi altre indicazioni di come individuare il componente?
tecnico77 Inserita: 9 gennaio 2014 Segnala Inserita: 9 gennaio 2014 ma il carico acqua a intermittenza lo faceva prima?
Gi_Ga Inserita: 10 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 il carico acqua ad intermittenza lo fa random, le volte precedenti tendenzialmente, quando lo fa, non al primo carico ma al secondo ieri, dopo aver smontato e rimontato i pressostati lo ha fatto subito al primo carico acqua, vista la partenza anomala ho bloccato il ciclo e resettato. al secondo avvio è partita regolare e ha concluso tutto il lavaggio questa mattina è ripartita con il ciclo corretto ma poi l'ho bloccata x ragioni di tempo/lavoro
tecnico77 Inserita: 10 gennaio 2014 Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 quell'intermittenza ne carico acqua mi sa e una questione d'aria per il sistema della camera d'aria dei pressostati
Del_User_149266 Inserita: 10 gennaio 2014 Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 Dovrebbe essere ma non sono sicuro perchè non conosco la macchina ma dalla foto mi viene a mente alcune versioni aeg, un pressostato fa il carico statico il secondo dinamico ( il classico clic clic ) quando non è ancora a livello ( vuoto pieno ) forse l'intermittenza è quella.
Gi_Ga Inserita: 10 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2014 Tenterò di forzare L'interruttore dei due pressostati baipassandoli con un interuttore esterno, in questo modo se si ripresenta l'evento del carico pulsato attuando il bypass l'errore dovrebbe scomparire per cui avrei forse localizzato il guasto. Ricordo però che quello del carico pulsato non è il problema principale (probabilmente una delle conseguenze) che è, lo ricordo, la partenza del ciclo senza carico dell'acqua.
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 (modificato) Sembra un problema di pressostato che ti rimane bloccato su pieno, ma non avrai lo scarico sotto il lavabo perchè a me è successo che essendo sporco li sotto delle volte il pressostato mi rimaneva su pienocon aqua fredda di scarico quando facevo a 60 gradi lo sporco si diluiva con la temperatura e la macchina scaricava bene, una volta pulito sotto tutto ok. Modificato: 12 gennaio 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Su pieno ovviamente da il consenso al motore di partire, è una ipotesi ovviamente.
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Anche perchè dalla foto la trappola dell'aria sembra pulita.
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Un momento scusa, quelli sono i sifoni e siccome è una rex che in Italia sono le AEG come circuito,la trappola dell'aria ce la sulla fiancata, dove si vedono dalla foto i 2 tubi staccati vengono dalla fiancata, ma li ai guardato se è tutto pulito ?
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Un momento riguardando la foto quelli sono i sifoni ma i pressostati sono attaccati su i 2 tubi che si vedono staccati che vengono dalla fiancata dove c'è la trappola dell'aria.Ai controllato se li è pulito ?
Gi_Ga Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Si, le trappole d'aria sono pulitissime come i condotti e i tubi di collegamento (verificato) ieri ho effettuato numerosi tentativi di partenza (circa una ventina) senza riuscire ad ottenere il primo carico dell'acqua. questa mattina ho monitorato con i tester i due pressostati: ...vuoi perchè ho mosso qualcosa o per quale altro sconosciuto motivo fatto sta che la macchina non ha perso un colpo nel senso che ha realizzato sempre alla prima partenza tutti i carichi dell'acqua (una ventina di prove) ho la sensazione che effettivamente succeda qualcosa di strano ai pressostati. Se si potesse recuperare da un manuale il diagramma del ciclo di lavaggio sarebbe una grande cosa. il comportamento comunque è il seguente: il pressostato A (con contatto normalmente aperto, come anche il è quello che da il consenso alla scheda di far attivare l'elettrovalvola di carico e la pompa di ricircolo (parte dopo 6 secondi dal contatto) dopo aver immesso una certa quantità di acqua la pressione aumenta e il pressostato viene attivato (si chiude il contatto) successivamente parte la pompa di ricircolo prelevando l'acqua necessaria per il lavaggio. Il prelievo alle volte è maggiore dell'acqua a disposizione nel pozzetto per cui la pressione diminuisce improvvisamente, il contatto si apre e avviene l'immediata immissione di acqua tramite l'elettrovalvola di carico (ecco spiegato probabilmente il motivo dell'acqua pulsata) il pressostato B credo abbia la funzione di attivare la pompa di scarico nell'evenienza di un incremento della pressione, infatti è collegata direttamente a questa e durante i test a dato pochi segni di attività. un vero dilemma possibile che quelli di elettrolux rex non leggano questi forum e non si rendano conto (probabilmente non gli interessa) che non aiutando il cliente a risolvere le problematiche così incasinate allontanino il consumatore da macchine con questo marchio?
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Non è che B essendo montato sulla pompa di scarico di consegunza nella parte più bassa del pozzetto è quella che garantisce la giusta pressione di lavaggio tipo ariston seven digit ( Hotpoint ) ? e cioè quello che ti avevo scritto prima del carico statico e dinamico. L'air break per caso lo ai guardato nel momento di caricamento e scarico ? Io ho tanti manuali delle lavastoviglie rex ma non questo anche delle Aeg ( perche la tua rex è AEG con marchio rex ) prima del modello tuo e credo che siano simili.....il tuo modello è sicuramente una evoluzione. Ma due pressostati francamente negli ultimi anni nelle lavastoviglie dovrebbero servire al carico statico e dinamico, ai visto ad esempio Whirpool Ariston ad esempio ? carico statico 2 litri pieno carico es 5 litri con sensore di pressione ( o idrostato scegliamo il nome per intendersi ) non vorrei che la rex sia solo una variante con due pressostati,L'aggancio dei due sifoni, la parte bassa dove è attaccata ? perchè la parte alta A e B nella foto viene dal pozzetto, se vedo bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora