Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Se mi dici che la ai mossa e ora va bene mi viene il dubbio che se pozzetto e air break è pulito sia il gruppo di scarico del lavabo dove suppongo sia messo lo scarico. Perchè se prima ogni tanto faceva il ciclo senza problemi e a volte no è il tipico segno che la lavastoviglie è sporca. A me è successo spesso. Fammi sapere.
Gi_Ga Inserita: 12 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 grazie per l'interessamento, i due attacchi dei pressostati escono entrambi dal pozzetto e sono posizionati uno di fianco all'altro (con una leggerissima differenza di quota a spanne 2 o 3 mm di differenza) per cui prelevano entrambi "gli stessi dati" evidenzio in questa foto il posizionamento. non so cosa intendi che "B è montato sulla pompa di scarico etc." L'unica relazione che lega B alla pompa di scarico è solo il collegamento elettrico all'interuttore del pressostato che la alimenterebbe in caso di intervento di quest'ultimo (la pompa è comunque alimentata direttamente dalla scheda, questo sembra essere un parallelo nel caso di emergenza tipo sovrapressione) questa sera ho riprovato e i primi tentativi sono andati nulli (non carica acqua) quindi pozzetto perfettamente asciutto, ho provato (vedi mai per innescare ...non so cosa... ) a versare nel pozzetto circa 2 litri di acqua: tester su A il pressostato rileva precisamente la presenza o meno di acqua nel pozzetto. Faccio partire nuovamente e dopo lo scarico inizia a caricare acqua!!! la carica però in modo pulsato (questa volta però il consenso non viene da A che rimane in questa fase ancora aperto (probabilmente perchè il liquido non è ancora sufficiente per creare la pressione di innesco, la pompa di ricircolo nel frattempo è già partita) attendo che finisca di riempirsi, che entri a regime e poi la resetto. Rifaccio partire: scarico 40", carico acqua regolare, riempimento pozzetto, rilevazione pressione pozzetto ok, contatto altri 6 " e parte la pompa di ricircolo= TUTTO OK quindi? presumo a questo punto si debba ragionare per esclusione altrimenti non se ne esce da questo c...no escluderei sicuramente: > il pressostato A perchè esegue perfettamente la sua funzione > il pressostato B perchè da quanto ho capito dovrebbe intervenire come supplemento in caso di necessità sulla pompa di scarico > la scheda perchè sostituita ha dato gli stessi risultati > l'elettrovalvola di carico perchè funziona perfettamente a comando > l'interruttore del galleggiante di anti allagamento perchè bypassato > cavi controllato integrità nel punto di cerniera COSA RIMANE???
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Il connettore in comune con il pressostato è un filo di linea preso dal punto più vicino questione di cablaggio e basta. Ma lo scarico nel muro una occhiata no ? non capisco il cambio della scheda !!!!!! perchè se scarica male il pressostato rimane su pieno. Da quello che posso capire perchè le riparazioni per carteggio, se la situazione si complica non è facile. Da quello che posso capire è sporca. Non capisco cosa vuoi dire con pressostato come supplemento alla pompa di scarico perchè anno funzioni differenti !!!!!! Ma il motore ( circolatore ) a per caso il contagiri ? Puoi fare la foto dove è attaccata la parte di uscita dei sifoni dove sono attaccati i pressostati ?
Del_User_149266 Inserita: 12 gennaio 2014 Segnala Inserita: 12 gennaio 2014 Ah ho capito scusa il tubicino dell'aria non c'è perchè sono 2 idrostati scattano con la pressione dell'acqua, guarda quelle due gommine nere leva l'idrostati e guarda dentro i buchi ci potrebbe essere dello sporco che con la pressione dell'acqua fa andare a singhiozzo il motore perchè sono ostruiti o parzialmente ostruiti. Succedeva nelle vecchie baucknecht quelle con 3 pressostati e 1 idrostato montato sul motore lavaggio ( circolatore ) fammi sapere...... non ti arrabbiare che è peggio..... i guasti non sono tutti facili. Ci sono anche le ......ROGNE, che poi generalmente sono sempre una sciocchezza, soltanto bisogna trovarla. E delle volte prende l'acqua e altre no perchè rimangono su pieno e la scheda a il consenso di vasca piena. E' come si muove lo sporco all'interno.
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Stavo riguardando......controlla anche se la macchina ha la tachimetrica e se ce la dagli una occhiata.
Gi_Ga Inserita: 13 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 il cambio della scheda significa che immaginando fosse questa a creare i problemi l'ho sostituita con un'altra uguale, essendo il risultato il medesimo ho ripristinato nuovamente l'originale. il contatto del pressostato B è collegato in parallelo alla pompa di scarico e la alimenta evidentemente in caso di necessità non ho idea a cosa ti riferisci per tachimetrica, dal temine desumo sia un misuratore di velocità o di giri, comunque c'è un sensore di rotazione o tipo encoder posizionato nella parte posteriore della pompa di ricircolo in prossimità della fine dell'albero. oggi comunque è partita regolarmente e finita la prima fase (scarico > carico acqua> lavaggio> 1° scarico) si è impiantata cioè ha continuato a scaricare per 2 min. + altri 2 minuti poi è andata in blocco. purtroppo non avevo il tester collegato al pressostato A questa sera (per passare il tempo...) vedrò che nuovo mistero mi propone oltre a seguire le tue indicazioni di pulizia trappole aria e ingresso pressostati.
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Si il contagiri è un encoder è quella bobinetta montata sul motore che praticamente è un alternatore perchè la tua macchina a diversi giri di rotazione la avevano anche la versione precedente che conosco. Comunque la tua macchina quando inizia a prendere l'acqua gira il motere altrimenti i due IDROSTATI
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Si il contagiri è una specie di encoder è quella bobinetta montata sul motore che praticamente è un alternatore perchè la tua macchina a diversi giri di rotazione la avevano anche la versione precedente che conosco. Comunque la tua macchina quando inizia a prendere l'acqua gira il motore altrimenti i due IDROSTATI non possono scattare da come vedi sono messi in azione dai 2 tubi della dimensione del tubo di del carico dell'elettrovalvola quindi scattano con la pressione dell'acqua spinta dal motore. Non ci sono i tubicini fini dell'aria dei pressostati. Sicuramente anno una regolazione della vite ( quindi di pressione ) differente fra A e B.La parte finale dei sifoni è attaccata sulla pompa semplicemente perchè quando scarica per depressione deve levare l'acqua dai sifoni. Come ti dicevo con un tester controlla la bobinetta sull'albero deve dare un certo valore di ohm se va verso gli zero ohm è in corto, se non da niente è interrotta. Se è tutto ok devi misurare il magnete della bobinetta, ma li si complicano le cose perchè devi smontare il motore dal pozzetto, perchè non riesci a girare il rotore del motore a mano come si fa nella lavatrice. Comunque come ti avevo scritto è tutto ok dove entra l'acqua nel pezzettino di tubo rigido di A e B ? Perchè a questo punto non c'è rimasto più niente, la ntc e il sensore di torbidità ( che poi è una semplice fotocellula ) non c'entrano niente perchè la macchina ti avrebbe dato il relativo codice. Lunico da misurare è il magnete della tachimetrica......UN BEL ROMPIMENTO NELLA LAVASTOVIGLIE. Puoi anche vedere se la tachimetrica è sporca o ce andata un po di acqua però ti devi armare di tanta pazzienza.
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 A meno che non...... da escludere i due idrostati o uno solo sono rotti, ma per farli scattare soffiandoci è un bel casino. La pompa deve levare l'acqua dai sifoni quando scarica e è ovvio che siano posizionati nella parte più bassa del pozzetto. Difatti se vedo bene anche se di poco la vite dell'idrostato B è leggermente più avvitata di A.
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Ho guardato la versione precedente con un IDROSTATO, dice che fa 2 bip e da il codice di errore 20. Per la tachimetrica da d20 e 13 bip, lascia stare il tachimetro e come ti ho detto guarda gli IDROSTATI dove ti ho detto, infatti dice se entro 120 sec il sensore di pressione non si porta su vuoto la macchina va in allarme, guarda bene anche la gommina nera perchè dovrebbe essere un riduttore di pressione potrebbe essere ostruito o parzialmente ma se tutto è pulito il problema viene da li o da sotto il lavabo. Tienimi informato perchè al punto in cui sei non ti puoi fermare
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Ma lo sai che probabilmente ai ragione ? riguardavo la schema della versione precedente e utilizzava un IDROSTATO a doppio contatto ( in tanti anni è la prima volta che vedo una cosa così ) prima era 1 solo a due pressioni ora sono 2 separati. B è il troppo pieno non lo AVEVO MAI VISTA QUESTA SOLUZIONE. Se vuoi te la invio ma è in inglese. Guarda dove ti ho detto che il problema viene da li PER FORZA.
Del_User_149266 Inserita: 13 gennaio 2014 Segnala Inserita: 13 gennaio 2014 Il mulinello di sopra chiude bene con l'oring nello chassis ?
Gi_Ga Inserita: 14 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 CONTINUA L'ODISSEA: ieri sera ho smontato il blocco pressostati per pulirli accuratamente e controllare anche i tubi di adduzione, trappole d'aria comprese i pressostati sono perfettamente puliti, funzionano meccanicamente ed elettricamente. Ho testato soffiandoci dentro direttamente B necessita di una pressione leggermente maggiore di A (evidentemente per assolvere allo scopo di troppo pieno) i due condotti a U rovescio (trappole) avevano dentro delle micro goccioline di acqua, sbattendole ho fatto in modo si ragruppassero in una goccia più grande che poi ho fatto uscire. Successivamente ho asciugato l'interno dei condotti facendo evaporare l'acqua con un flusso d'aria tiepida. Pulito i due gommini neri di tenuta, Controllato i due tubi provenienti dal pozzetto. Rimontato il tutto. TEST: fatto partire il ciclo risultato TUTTO OK ( finalmente ) oggi ore 13:00 PAZZIA!!! TEST: pensando di aver risolto il problema, prima di iniziare a rimontare tutta la carrozzeria e staccare i tester dai relativi pressostati, per sincerarmi sia tutto apposto, provo ad avviare un lavaggio.... MERAVIGLIAAAA nuova versione degli eventi (negativi si intende) start > scarico acqua 35" (OK) > pausa 1" (OK) > carico acqua: dopo 15" che sta caricando (nel pozzetto nel frattempo il livello dell'acqua non è arrivato al punto di far scattare il pressostato A che rimane ancora aperto e quindi non può influenzare il resto degli eventi) inizia a immettere acqua con effetto pulsato (solito 1/2 sec di intervallo) nel frattempo (nonostante il pressostato sia ancora con interruttore aperto per mancanza di pressione) parte la pompa di ricircolo che fa girare la minima quantità d'acqua che si sta piano-piano nel frattempo accumulando. stop > reset > provato con lo stesso identico risultato per 10 volte consecutive ...che sia il caso di far esorcizzare la lavastoviglie (magari da qualche sfasciacarrozze )???
Gi_Ga Inserita: 14 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Aggiornato dell'ultimo minuto: ho rieseguito il test dopo il messaggio precedente, adesso non carica più (5 tentativi) . . .
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Ciao.......a questo punto diventa una sfida.....nessun codice appare ? opuure 2 beep e codice 20 ? per capire. Sotto il lavabo non ai guardato ? anche se non sei convinto ormai non è rimasto più niente. A questo punto è starato l'IDROSTATO A. che perde pressione come i pressostati. Dimenticavo, dallo schema il vuoto dell'idrostato A è 45 mm che però non so a quanto corrisponde in volume di acqua nel pozzetto altrimenti si misurava con il metro come ci insegnavano ai corsi. Il pieno è 65 mm Controlla bene anche la oring di incastro del cestello superiore se chiude bene perchè altrimenti perde di pressione e ritorna su vuoto A.
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Mi viene a mente......puoi controllare un'altra cosa......fra l'air break ( quello nella fiancata ) e il pozzetto dall'esploso dall'esploso lo vedo di colore nero dove da li entra acqua di carico nel pozzetto...... siccome è la parte più bassa li rimane lo sporco perchè essendo la pompa di tipo centrifugo deve rimanere un po di acqua in fondo altrimenti non si innesca, e lo sporco rimanente in quel tubo che è di colore nero e quindi non si riesce a vedere se è sporco e bisogna solo levarlo. Voglio dire che la pompa non ce la fa a tirare via quello sporco perchè un po di acqua nella pompa deve rimanere.
Gi_Ga Inserita: 14 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 per quanto riguarda la sfida concordo con te (lo è stata dall'inizio) quella del tubo di scarico è l'ultima cosa che devo ancora controllare e verificherò appena arrivo (anche se come hai intuito non ci credo) io però non insisterei sul pressostato perchè quello funziona bene. (lo tengo sotto controllo costantemente con un tester e rileva sempre quando c'è acqua nel pozzetto o quando non c'è, anche se l'acqua è li dal giorno prima quindi gli OR tengono). il problema è la partenza Cioè il carico dell'acqua. la partenza può avvenire in due modi 1)o con pozzetto vuoto (quasi totalità dei casi) 2)o con pozzetto parzialmente pieno causa sversamenti di liquidi durante il riempimento (non è il mio caso) nel primo caso (quando funziona regolarmente) la situazione e questa: il pozzetto è vuoto per cui pressione ai pressostati = a zero quindi contatto aperto (A e start programma > parte la pompa di scarico, scarica zero perchè non trova nulla nel pozzetto il tubo di scarico in questa fase non viene utilizzato per cui anche se fosse otturato... il pressostato non lavora perchè in assenza di pressione quindi in questa fase non ha nessuna funzione se tutto va secondo logica dopo circa 35 secondi la pompa di scarico smette di scaricare e si ferma poi dopo un secondo di pausa parte il carico acqua. se il ciclo è regolare durante il carico il pozzetto riempiendosi aumenta di livello facendo scattare il pressostato, dopo 6 secondi dal contatto parte la pompa di ricircolo, se durante il prelievo della pompa di ricircolo (acqua nel circuito) la pressione nel pozzetto diminuisce interviene l'interuttore del pressostato che facendo attivare la scheda a sua volta attiva l'elettrovalvola. quindi scarico e pressostati in questa prima fase non devono influire su quello che succede in caso di anomalia (non carica acqua) ...il ragionamento regge? PERCHE' NON CARICA??? accidenti (per usare un eufemismo... )
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Quello che non mi quadra nel tuo ragionamento è questo, come fa a motore spento a scattare l'IDROSTATO e poi quando a scattato dopo 6 secondi parte il motore ? come ai visto quello non è un pressostato che scatta con la colonna d'aria che si forma nella trappola dell'aria è un idrostato che scatta solo con l'acqua che spinge la pompa in funzione, mi torna di più che il carico di acqua iniziale lo fa per un certo tempo non so 6 secondi ecc dopo il carico a tempo parte il motore e fa scattare l'idrostato che rimane permanentemente in pressione quando il carico di acqua è a 65mm ( forse dovrebbe essere dal centro del pozzetto 6,5 cm ) così mi torna perchè come ai visto i tubi dei pressostati sono direttamente nel pozzetto con le dimensioni del tubo dell'elettrovalvola. Piuttosto mi concentrerei sul fatto che ti va in allarme con codice 20 e due beep, COSA VUOLE DIRE : che non raggiunge il vuoto idrostato dopo 120 secondi da manuale. Conclusione il problema deriva da un fatto di scarico che non porta l'idrostato in una posizione di vuoto. Il problema ?.... tutto quello che riguarda lo scarico. Filtro microfiltro ecc che ai già controllato. Cosa potrebbe succedere.....che il cestello di sopra la oring del cesto non chiude bene, perde di pressione il circuito dell'acqua e l'idrostato si porta su vuoto quando c'è acqua in vasca derivato dal fatto che la scheda in quella fase e nel ciclo e non nello scarico e da il codice ( è una ipotesi perchè non so se da lo stesso codice ( ora vado a vedere ) io non sono li da te avedere la macchina quindi mi viene tutto più difficile. Secondo me è un problema solo di scarico e di sporco da qualche parte.
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Sarei molto curioso di metterci le mani su 1 di queste macchine ma come ti dicevo nei messaggi precedenti.....NON HO AVUTO ANCORA L'ONORE, neanche nella versione precedente alla tua. Se si vuole provare a risolvere il problema un po meglio io gli estremi te li ho dati per mettersi in contatto. Se vuoi il manuale della versione precedente ( che è quasi uguale ) fammi sapere è in inglese. Però mi ci vuole la e-mail perchè qui con editor non mi trovo te ho visto che sei più bravo ai postato delle belle foto. I tubi attaccati al pozzetto che vanno al pressostato sono ok immagino ?
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Si il codice 20 e 2 beep è il codice che la macchina trasmette sul display nel momento in cui il pressostato si porta nella posizione di vuoto a prescindere dalle posizione in cui è la fase di lavaggio. Da quello che riesco a capire ovviamente non vedo la macchina.... quando il pressostato rimane su pieno più di 2 minuti la scheda considera la vasca piena, quello che ho detto sopra dovrebbe tornare, perchè se durante es: il riscaldamento che a superato la fase di carico acqua si rovesciano qualche pentole e quindi levano acqua dal pozzetto dopo 2 minuti la macchina da 2 beep e codice 20.
Del_User_149266 Inserita: 14 gennaio 2014 Segnala Inserita: 14 gennaio 2014 Riguardavo l'esploso la girante della pompa è ok ? ho visto anche la valvola del non ritorno, ci credo poco a queste cose ma ovviamente non vedendo la macchina a questo punto........si prova un po tutto cercando ovviamente un ragionamento.
Del_User_149266 Inserita: 15 gennaio 2014 Segnala Inserita: 15 gennaio 2014 Codice errore 10 e 1 beep se l'idrostato A non va su pieno dopo 60 sec. Da quello che mi dici questo codice non ti è mai apparso, di conseguenza il problema è sul vuoto dell'idrostato è non sul carico acqua.
Del_User_149266 Inserita: 15 gennaio 2014 Segnala Inserita: 15 gennaio 2014 livello dell'acqua all'interno dell'apparecchio non è rilevato Regolatore di pressione difettoso Tubo regolatore di pressione ostruito o piegato Errore d'isolamento con resistenza ? ( errore 20 ) Il livello dell'acqua all'interno dell'apparecchio Non è rilevato. Regolatore di pressione difettoso Tubo regolatore di pressione ostruito, piegato o perdite Cablaggio regolatore di pressione è difettoso Filtri dell'apparecchio intasati (controllare anche ugelli dei bracci spruzzatori per intasamento). ( errore 10 ). Questo da manuale
Del_User_149266 Inserita: 16 gennaio 2014 Segnala Inserita: 16 gennaio 2014 Errore di isolamento resistenza vuole dire che l'idrostato non è stabile su pieno.
Gi_Ga Inserita: 17 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2014 grazie ancora per l'aiuto e l'interessamento che presti al problema, mi scuso se negli ultimi giorni non ho risposto ma ho avuto degli impegni che me lo hanno impedito. nel frattempo la lavastoviglie, dopo aver smontato, controllato e rimontato il tubo di scarico e l'uscita della pompa che è in ottime condizioni di pulizia, è ripartita con due lavaggi in giorni successivi: ->il primo si è concluso in modo un po' anomalo terminando il lavaggio anticipatamente di poco (non ha sgocciolato e asciugato come fa solitamente alla fine) ->il secondo (ieri) ha eseguito il lavaggio e le sequenze perfettamente OGGI NON PARTEEEE!!! (con ben 20 tentativi falliti) ...ma ti sembra possibile??? come fai ad usare la logica se devi combattere la casualità? veramente non so cosa pensare, ti chiedo cortesemente, visto che me l'hai proposto, di inviarmi il manuale, anche se è in inglese va bene ugualmente. ti comunico l'indirizzo tramite il contatto del tuo profilo ti ringrazio anticipatamente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora