Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 P.S.: Sono certo che starete pensando "grazie a Dio è venuto 'sto Geomcap del kaiser a farce ridere un pò!" Ridendo casitgat mores! così dicendo Totò dava schiaffoni a dei neri. Per fortuna che allora non si parlava di politacamente corretto, se no ci sarebbe stato il giornalista, pirlotto in servizio permanete effettivo, che avrebbe straparlato di razzisno e discriminazione. Geocamp ridere un po' anche di cose serie, altre che a far bene alla salute, è indice di intelligenza; son solo gli stupidotti che si adontano per una battuta ed adombrano la lesa maestà. Tu hai accettato con spirito anche alcune critiche costruttive e questo predispone gli altri utenti alla collaborazione. L'importante è rimanere entro i confini della buona educazione.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 son solo gli stupidotti che si adontano per una battuta ed adombrano la lesa maestà. infatti,ce ne sono molti,ma io adotto sempre il detto di Dante,Inferno,canto III,v.51
Mirko Ceronti Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 ,ma io adotto sempre il detto di Dante,Inferno,canto III,v.51 Ricordo infatti.... Non ragioniam di loro...ma guarda e passa...!!!!!
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 (modificato) Scusate, ma se volessi provare la continuità di un circuito tipo se un contatto chiude veramente o se dà un falso contatto in un circuito alimentato si può misurare utilizzando lo strumento in Ohm lungo il filo, a dire il vero l'ho visto fare su un tester analogico ma non ho visti il valore di resistenza usato. Grazie per le risposte. Modificato: 6 gennaio 2014 da cl141061
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 (modificato) certo! Così lo bruci immediatamente! Le misure ohmmetriche si fanno a circuito non alimentato. Modificato: 6 gennaio 2014 da Riccardo Ottaviucci
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Scusate ma lo brucerei tra due fili tipo + e - o tra fase e neutro, ma se seguo lo stesso filo perchè dovrei bruciarlo?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 (modificato) se il filo non è interrotto allora può non succedere nulla,ma se lo fosse...pufff! fumatina...io non rischierei simili misure Modificato: 6 gennaio 2014 da Riccardo Ottaviucci
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 credo ti riferisca alla corrente che transiterebbe attraverso lo strumento, ma metti che debba provare il pulsante di un citofono o comunque bassa potenza, sfruttando la resistenza per esempio alta (quello che stavo chiedendo) del tester non si potrebbe usare il tester?
Mirko Ceronti Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Per sapere se un contatto è aperto o chiuso quando è in tensione, il tester va posizionato in "Volt", e i puntali van messi in parallelo al contatto medesimo. Quando misuri tensione, il contatto è aperto. Quando non la misuri, il contatto è chiuso. Mai in Ohm, quando il circuito è in tensione (alimentato) Saluti Mirko
Andrea25 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Ragazzi adoro quando ci sono discussioni con sane risate e accrescimenti culturali,sempre restando,come dice Livio,nei confini dell'inoffensivo e dell'educazione.
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Scusa ma la tensione che misuro se il contatto è aperto deve essere di valore della tensione nominale del circuito in prova?
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 No so o non ho ben capito se la domanda che ho posto rientra nella sfera delle sane risate, spero di avere dei chiarimenti.
Andrea25 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Per sane risate intendo,appunto,non offensive.Ritengo non si debba deridere nessuno per nessuna domanda. Ora cerco di fare un figurone e ti rispondo io ( da idraulico!):non misuri la tensione di alimentazione perchè dipende da che carico hai. Ora chissà che mi dicono...
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Poichè il contatto in questione fà parte di un circuito che deve dare in ingresso su una scheda digitale un consenso per il funzionamento della medesima, come si calcola il valore della tensione da misurare?
Andrea25 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Scusa ma credo che non sia ben chiaro quello che devi fare. Tu hai una scheda che svolge una certa funzione. Con questo contatto dài il consenso alla scheda stessa per entrare in funzione(se ben ho capito). Questa porta di questa scheda credo sia composta da due pin,ovvero da due fili,giusto? Questi due fili,mediante un contatto,li metti in comunicazione e questo fa sì che la scheda si attivi,giusto? Ora tu vuoi sapere che tensione deve sopportare il contatto?Quando questo(il contatto) è aperto metti i puntali del tester in parallelo con i morsetti del contatto oppure sui due pin sulla scheda ( impostato su modalità Volt e sul fondoscala più alto per sicurezza).Trattandosi di scheda elettronica potresti trovare due valori:potrebbe essere un contatto sulla 220 volt(alternata) oppure sulla tensione di funzionamento della scheda (in continua,di solito 3-5-12-volt). Questo se il contatto è "pulito" nel senso che non è lui che dà tensione alla scheda (dà solo un contatto di "on"). Praticamente la modalità che ti ha spiegato Mirko. Altrimenti dovresti dire almeno che funzione ha la scheda o di che dispositivo stiamo parlando.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora