cl141061 Inserito: 6 gennaio 2014 Segnala Inserito: 6 gennaio 2014 Salve, avrei da sostituire un mosfet su una scheda che alimenta un motorino a 24Vcc, da quello che ho sentito dire quando si tratta di componenti Fet o mosfet devono essere adottate delle precauzioni per eventuali scariche elettrostatiche che possono danneggiare il componente, mi potete essere di aiuto spiegandomi l'eventuale procedura da adottare per ovviare a questo inconveniente? Grazie per le eventuali risposte.
enricopedro Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 (modificato) Vai tranquillo in quanto i moderni mosfet hanno in genere degli zener incorporati per limitare gli effetti delle scariche elettrostatiche. Ma usa la normale prudenza toccando con una mano la scheda staccata dalla rete e con l'altra (per equipotenziare) la parte metallica (non ustionante) del saldatore. Se vuoi esagerare lavora su tappetto non sintetico in ambiente non estremamente secco con scarpe in cuoio e con collegamenti equipotenziali tra scheda massa saldatore e braccialetto metallico al polso... ma non serve proprio più a mio modesto avviso. Modificato: 6 gennaio 2014 da enricopedro
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Stavo pensando se usassi un saldatore a gas avrei lo stesso problema?
tesla88 Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Se il saldatore è a bassa tensione non dovrebbero esserci problemi...i saldatori a gas sono una schifezza per saldare su schede elettroniche perchè non hanno un controllo di temperatura...
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Scusa cercavo una soluzione anche perchè ho saldatori e una stazione saldante ma nessuna ha una parte matallica che non scaldi.
enricopedro Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 con un saldatore a gas eviti i problemi di rientro potenziale da rete di distribuzione ee ma le problematiche relative alle cariche elettrostatiche restano tutte....e qualche scettico potrebbe anche dire che il saldatore potrebbe assumere in qualche caso cariche elettrostatiche maggiori. Non farti problemi ne cambio spesso e problemi ZERO ma io tocco sempre le parti e mi mantengo in contatto fisico con le mani: basetta scollegata -componente-saldatore.
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Ok grazie ma se utilizza del cavetto collegato al saldatore con una fascetta e lo collego alla presa di terra può essere una cosa fattibile?
enricopedro Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 se il contenitore della stazione fosse isolante ,collega un filo alla punta del saldatore e lo colleghi alla massa della scheda. io per vari motivi preferisco il mio metodo (anche perchè se ci sono forti cariche o dispersioni me le sento....) ma non è certo un sistema corretto agli effetti anti-infortunistici. Purtroppo sono un vecchio di quelli ,che da giovane, al posto del cerca-fase usavo un dito e se non sentivo lo alitavo pure.
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Ok grazie ora provvedo a saldare stò componente e poi provo la scheda.
enricopedro Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 in linea di massima dovrebbe già essere collegata a terra e se cosi non fosse collegala non vedo controindicazioni.
enricopedro Inserita: 6 gennaio 2014 Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Tieni presente che se il mosfet guasto e' pilotato da un integrato, potrebbe essere partita la resistenza al Gate (da qualche Homm a 22) spesso anche l'IC se ne và all'altro mondo...controlla pure i diodi e gli zener limitrofi e se con alimentazione primaria da rete controlla i diodi del ponte. Per sicurezza io cambio sempre anche gli elettrolitici in quanto con il tempo si deteriorano.
cl141061 Inserita: 6 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2014 Ok grazie per le risposte, comunque credo che se porto a temperatura il saldatore e al momento della saldatura gli tolgo fisicamente la spina dalla presa di corrente non dovrei avere problemi. Per i condensatori da cambiare a quali ti riferisci? scusa non ho capito i valori di resistenza del gate.
enricopedro Inserita: 7 gennaio 2014 Segnala Inserita: 7 gennaio 2014 (modificato) Gli elettrolitici io li cambio tutti primario e secondario non so, se più per precauzione che per sano vizio, tralscio solo quello sul ponte se carica oltre 320V mentre tra l'IC di pilotaggio ed il Gate del Mosfet c'e sempre una resistenzina che quando il Mosfet và al suo funerale (in cc) se la fuma, come i condannati fumano l'ultima sigaretta, controllala con l'hommetro, il valore lo leggi dai colori, se proprio non s'è l'e fumata tutta. Modificato: 7 gennaio 2014 da enricopedro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora