FranzTs Inserito: 24 agosto 2005 Segnala Inserito: 24 agosto 2005 Buona giornata,premetto che sono nuovo del forum e che sto consultando da giorni i vari topic ma nonostante cio' non ho trovato una risposta esaudiente ai miei problemi che vado ad illustrare:nell'azienda dove lavoro, ho una camere climatizzata che contiene un complesso sistema di aquisizioni di segnali radioastronomici che dissipano una notevole quantita' di calore.Questa camera climatizzata ha un sistema di condizionamento che si avvale di acqua refrigerata per il raffreddamento e acqua calda per il riscaldamento che vengono entrambe miscelate tramite due batterie, nel condotto dell'aria di mandata.Ora, non chiedetemi che senso ha disporre di una batteria di riscaldamento in un ambiente che di per se produce temperatura... comunque, tant'e' che questi due impianti separati (refrigerazione e riscaldamento) sono modulati tramite due valvole a otturatore 3 vie, ( pertanto con funzione di miscelazione ) situate sul ritorno del circuito.In origine questo impianto era asservito con un sistema di regolazione (raffinato ma complesso) completamente pneumatico.Nel corso degli anni, e' stato rimaneggiato in maniera "suicida" tanto da ritrovarmi ora, con una situazione del genere:i due attuatori pneumatici delle valvole ad otturatore sono rimasti pneumatici, pero' vengono pilotati in modalita' ON-OFF da due elettrovalvole pilotate da un regolatore.Potete immaginare il numero impressionante di manovre che vengono effettuate da questi due componenti (attuatori ed elettrovalvole) che pertanto sono soggetti a frequenti guasti (che vorrei ridurre in maniera drastica).Siccome queste problematiche sono abbastanza complesse, e non vorrei spendere soldi per nulla, avrei alcune domand da fare:senza cambiare le valvole miscelatrici pensavo di sostituire il loro pilotaggio attualmente in modalita' ON-OFF, con uno continuo, utilizzando al posto delle elettrovalvole, dei trasduttori corrente (4-20mA) - pressione da associare ad un regolatore con un uscita (anzi due) in corrente.Che ne dite?E' fattibile? Il problema che non riesco a risolvere e' che dovrei utilizzare ambedue i circuiti (raffreddamento e riscaldamento) per il mantenimento del setpoint ma non so come far interagire contemporaneamente i due circuiti.Ci potrebbe essere un altra soluzione, e cioe' quella di utilizzare valvole a 3 punti ma non mi e' perfettamente chiaro il loro funzionamento e soprattutto non capisco come possano funzionare con un uscita ON-OFF sul regolatore.Chi mi puo' illuminare?Spero di essere stato chiaro, e pertanto se qualcuno ha qualche proposta alternativa e' ben accetta.Grazie per la pazienza e per le eventuali risposte.Franco
serafinof Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 non centra molto con la tua domanda, ma dato l'argomento spero di farti una cortesia ricordandoti l'entrata in vigore del DM 329 sulle attrezzature con pressione di esercizio maggiore di 0,5 bar.forse potrebbe essere utile che verifiche se la tua camera ci ricade, viste che la stai maneggiando ora
Livio Orsini Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 L'uso del riscaldamento e del raffreddamento per mantenere costante un valore di temperatura è abbastanza normale. Le modalità dipendono dal tipo di sistema da controllare. Il metodo più semplice è quello di far intervenire ora l'uno o l'altro in funzione dello segno dello scostamento dal set point.
oiuytr Inserita: 25 agosto 2005 Segnala Inserita: 25 agosto 2005 Il motivo del perche' si usano le batterie del freddo e del caldo contemporaneamente e' l'abbattimento dell'umidita'. Con la batteria del freddo si porta l'aria alla temperatura di condensazione con conseguente diminuizione dell'umidita', e con la batteria del caldo si porta l'aria alla temperatura desiderata. Poi lascio la parola a Cristina e Pidmaster, esperti del campo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora