gilama Inserito: 31 agosto 2005 Segnala Inserito: 31 agosto 2005 Ciao a tutti,vorrei premettere che non sono molto esperto della materia e mi trovo oggi a dover affrontare una applicazione che richiede il rilevamento a contatto della temperatura istantanea di anelli metallici.Il PLC in uso è Telemecanique con un modulo TSXAEY414 di input analogici che accetta le diverse tipologie di sonde.La mia domanda, alla quale, vista la vostra esperienza sono sicuro di poter ottenere risposta concreta è:- qual'è la differenza fra termocoppie tipo B, J, N, Pt100, ecc.?- da dove posso attingere informazioni utili sulle varie tipologie di sonde di temperature in modo da poter scegliere quella più adatta alle mie esigenze?Grazie in anticipo a tutti e complimenti per l'iniziativa, molto utile è funzionale.Pino
elsabz Inserita: 1 settembre 2005 Segnala Inserita: 1 settembre 2005 Ciao,Termocoppie sono sonde di rilevamento attive, dalla giunzione di due metalli (es nickel e costantana), si ottiene un potenziale di pochi millivolt che ha una corrispondenza con la temperatura rilevata secondo una curva caratteristica non lineare. Ogni tipo di giunzione ha una carratteristica, individuabile dalla lettera (J,K ecc. ecc.). Non le devi confonderle con le PT100.A differenza delle termocoppie le PT100 sono passive, sono resistenze al platino che variano il valore della loro resistenza in funzione della temperatura rilevata, PT100 = 100 OHM a zero gradi, trovi sul web curve e tabelle caratteristiche.Con la funzione cerca trovi molto sul formum e sul web ancora di più!Buon lavoro!
ETR Inserita: 1 settembre 2005 Segnala Inserita: 1 settembre 2005 La diffrenza tra i vari tipi di sonde è nella loro risposta in termini di mV rispetto al valore di temperatura al quale è sottoposto il giunto caldo (stiamo parlando di termocoppie). Per la Pt100 invece è una diversa tipologia di sensore che ha nella variazione di resistenza in base alla temperatura la sua caratteristica fisica di traduzione. In un qualsiasi sito di costruttore di sonde potrai trovare tabelle di riferimento in termini di valore di fem/temperatura ed in alcuni casi di suggerimenti sulle varie applicazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora