Vai al contenuto
PLC Forum


Matlab - compilare DLL stand-alon con matlab


Encard

Messaggi consigliati


Mi pare di aver letto qualcosa a riguardo, anche se non ho esperienza diretta.

Penso che mediante Matlab Compiler sia possibile trasformare il "codice Matlab" in codice C/C++, il quale potrà poi essere compilato in una applicazione stand-alone (o in una DLL).

Dovresti trovare parecchie informazioni in rete ... prova a fare una ricerca con Google ;) .

Modificato: da mircoelektra
Link al commento
Condividi su altri siti

Salve,

Dunque,

ho visto qui che pratticamente MATLAB Compiler nella conversione ti fornirebbe tra tante options un file .DLL piu' un file .H per l'entry point e anche volendo un file .LIB, quindi a questo punto ti servirebbe un qualsiasi compilatore C o C++ per creare una tua propia API e interfacciarti con gli oggetti desiderati.

Saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che mediante Matlab Compiler sia possibile trasformare il "codice Matlab" in codice C/C++, il quale potrà poi essere compilato in una applicazione stand-alone (o in una DLL).

Attenzione, questo tool ti genera un header file (.H) ma non ti fa' vedere il codice

d'implementazione (.C od .CPP), ci mancherebbe.

Dopo di che ti permette accedere agli oggetti (gia convertiti da Matlab in .DLL come

libreria dinamica od oggetto ActiveX) dalla tua propia API chiamante .

Saluto.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti,

anche io ho questo stesso problema.

praticamente da un file .m, riesco attravesro mcc a trasformarlo in un file .c.

Se tento poi di compilarlo (sempre in ambiente matlab) con il comando mbuild, mi da problemi perchè non trva alcuni file .lib, in particolare il file user32.lib.

Da qualche parte ho letto che bisogna installare le librerie math library, o altro. Ma dove le trovo?

Sapete darmi un consiglio su come procedere?

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao, anch'io vorrei delle informazioni sul compilatore Matlab in quanto voglioi convertire una funzione .m in codice C.

Sono ricorso al comando "mcc -m -c <nomefunction>" ma il risultato che ne vien fuori e' disastroso.... sia per confusione del codice (ma questo con molta applicazione si potrebbe decriptare) sia per la presenza di un file ad estensione ctf che non ho idea di cosa si tratti.

Qualcuno mi potrebbe aiutare???

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...