actarus74 Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 io credo che chi fa' installazioni tv/sat per lavoro debba esser attrezzato e formato.chi lo fa' alla campa cavallo,il sabato e la domenica o per rabbattare lavori alla bella e meglio puo' munirsi anche dei vari sat finder e cavolate varie.nelle situazioni critiche poi si vede chi lavora o chi accrocca.aime' lo strumento e' un investimento costoso ma credo imprescindibile. personalmente per installare/manutenzionare parabole sat credo che questo easy meter sia un ottima cosa.lo stesso non direi nel campo dtt,ma resta una mia modesta considerazione.saluti per tutti
Elettroplc Inserita: 22 aprile 2014 Segnala Inserita: 22 aprile 2014 Per piccole installazioni - e dove la situazione di ricezione è già bel conosciuta e priva di sorprese, anche uno strumento del gnere si adatta. Poi ..ognuno fa i conti in tasca propria.
orsoradiaz Inserita: 27 aprile 2014 Segnala Inserita: 27 aprile 2014 (modificato) Salve, confermo e sono daccordo con paul80. in riferimento al post : (Cosa vorresti dire. ? Ma perché qui in molti intervengono solo per criticare ? Hai avuto modo di provare il misuratore ?? Cos'è se uno fra quelle persone che ha speso 2000 euro e gli da fastidio che Rover abbia fatto un prodotto Low cost ? Perché la Verita è questa. L'easy Meter ha solo la mancanza della misurazione degli echi per il resto è affidabile in tutto. Le misure sono reali ed in real time. Ho avuto modo di paragonarlo ad un atom) Salute a tutti. Modificato: 27 aprile 2014 da orsoradiaz
rocco66 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Sono pienamente d'accordo con strumenti low cost ma piurchè affidabili e veloci infatti questo strumento ha in "abbonamento" firmware Rover, basta comprare una decina di tir riempiti di motheboard made in Chinatown ed il gioco è fatto. Almeno in Italia è rimasto qualche programmatore...
rocco66 Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Ho avuto modo di paragonarlo ad un atom) L'atom Light non è HD...
Elettroplc Inserita: 28 aprile 2014 Segnala Inserita: 28 aprile 2014 Comuque, la flotta dem isuratori Asiatici è sempre più ricca di articoli,come nel campo delle radio-comnunicazioni, alcune aziende si stanno espandendo con articoli che possono essere in un certo ambito, fruibili. Io a dire il vero ho un vecchio Promax con display a cristalli liquidi, che era predisposto per l'analogico e il Dtt. era l'entry level, preso usato era settato con la scala deidBmV..probaqbilmente c'e' un problema di comunicazione con l'adattatore RS232 - USB.S Se riesco a rislvere sono contento, così non devo usare la tabella.
paul80 Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) Grazie orsoradiaz per aver compreso il nesso del mio messaggio. In situazioni difficili anche con strumenti iper costosi si potrebbe incombere in essere impossibilitti nel trovare una soluzione valida. A quel punto ribadisco dato i tempi ben vengano case come Rover che forniscono soluzioni entry level. Per esempio nella mia zona la gente non vuol spender soldi in un nuovo impianto ma cerca sempre di recuperare il recuperabile. Mi dite a cosa mi servirebbe un mega strumento che per carità mi aiuterebbe a capire ma non mi permetterebbe di ricavare nessun introito !! Modificato: 29 aprile 2014 da paul80
rocco66 Inserita: 29 aprile 2014 Segnala Inserita: 29 aprile 2014 (modificato) Per esempio nella mia zona la gente non vuol spender soldi in un nuovo impianto in un nuovo impianto ma cerca sempre di recuperare il recuperabile Ok, recuperiamo ampli, alimentatori, pali, magari ci diamo una scartavetrata, di 30 anni di lavoro, tanto prima o poi salterà di nuovo tutto, recuperare che cosa ? i cavi e antenne... poi sì espanderà voce su pubblicità negativa che non siamo all'altezza di fare riparazioni low cost... chi meno spende più spenderà... Modificato: 29 aprile 2014 da Livio Migliaresi inserite correttamente le citazioni
paul80 Inserita: 29 aprile 2014 Autore Segnala Inserita: 29 aprile 2014 Rocco posso essere pienamente d'accordo con te ma purtroppo bisogna guardare in faccia alla realtà. . Almeno in provincia di Bari la situazione è questa. Se ti fai un giro noterai su 10 antenne 6 o 7 è roba vecchia nel mio paese ancor peggio. Magari nella tua zona la cosa è diversa
Elettroplc Inserita: 2 maggio 2014 Segnala Inserita: 2 maggio 2014 Ci sono aree del paese dove posare in opera un impianto di qualità e nuovo non è per nulla facile,. io un giro a Bari me lo sono fatto, e non ricordo di avere visto una antenna nuova... Ognuno deve fare i conti con il mercato e con i propri clienti e con la crisi odierna. Io francamente, condivido un certo set di investimento quando si lavora con impianto medio-esetsi o complessi, come alberghi, scuole e camping, etc etc. Anche dalle mie parti, dove l'impianto si sostiuisce al termine della sua vita utile, sono molti gli installatori che girano sul prodoto di concorrenza o montano solo due elementi per limitare il preventivo, senza pensare neppure alla DICO, che comporterebbe un preventivo fuori mercato. Molti - per risparmiare non usano nemmeno i connettori a crimpare ma girano sul F ad avvitare.. Ne sento tante, ognono poi mette in campo il suo business plan, ma c'e' da stare attenti. Semmai, se mi posso permettere..noto che ormai molti abbandonano al suo destino di degrado l'impianto antenna Dtt, a parte gli anziani, e prediligono solo parabola e Sky, dove si montano solo parabole a basso costo e si cerca di evitare il sistema multiswitch.
paul80 Inserita: 3 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Elettro plc non posso che essere d'accordo con tutte le tue parole dette. La realtà nostra è proprio questa
Elettroplc Inserita: 3 maggio 2014 Segnala Inserita: 3 maggio 2014 Purtroppo vero....ma quello che mi fa impallidire, sono le installazioni low cost Sky...fatte a cottimo...con pastrocchi di ogni genere... Poi, il cliente, convinto di avere tutto nel pacchetto si trova in conto fattura la variante di installazione, con una parabola cinesissima che con un po di vento si contorce, e due connettori F ad avvitare.
actarus74 Inserita: 4 maggio 2014 Segnala Inserita: 4 maggio 2014 bhe io credo che pur volendo spendere il materiale buono inizia a esser irreperibile.giorni fa ho installato una piu blasonata fracarro ma non era stu granche'.ogni tanto trovo emmesse o fte e sottomani mi sembrano robustine ma mai come una volta.a mio avviso la sky non e' a conoscenza di come operano certi suoi dealer.ho visto installare parabole a ragazzini senza grosse esperienze e con misuratorini nulla di che.saluti
Elettroplc Inserita: 5 maggio 2014 Segnala Inserita: 5 maggio 2014 Vero...quando sono andato in negozio per acquistare una Technisat con telaio in alluminio, mi hanno detto che l'esemplare in mostra era da riconsegnare al mittente, poiché troppo costoso e fuori mercato, allora ho preso una Penta FR; mi dissero che 120 Euro per un kit parabola Technista erano troppi, al massimo si parla di 40 Euro. Un giorno ho trovato in un mercaticno una Techinsat come quella che volevo ad un prezzo stracciato. A dire il vero - oggi la televes ha una buona aprabola in commercio, ma costa ... Nell zone critiche, dove il vento è forte e nevica molto, le Sky non sono di certo le più idonee.
intek Inserita: 13 maggio 2014 Segnala Inserita: 13 maggio 2014 (modificato) peccato che a meno di 600 non si trovi ..., e nemmeno usato lo si trova ! Modificato: 13 maggio 2014 da intek
paul80 Inserita: 13 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 maggio 2014 Ciao intek essendo uno strumento uscito da nemmeno un anno per l'usato dovrai aspettate l'uscita del nuovo modello con T2.
paul80 Inserita: 14 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2014 Sarà qualcosa di non ufficiale. Infatti sul sito non vedo nulla. Piuttosto aggiornamenti non se ne fanno più. . ? andiamo bene. Segnalai una mancanza sul cell id. Mai sistemata
actarus74 Inserita: 15 maggio 2014 Segnala Inserita: 15 maggio 2014 paul ma tu pensi che i programmatori lavorino ad ogni richiesta di problema ? a mio avviso raccolgono diverse segnalazioni e problematiche e poi risolvono i bug.nemmeno per le macchine di un certo costo escono cosi frequenti gli aggiornamenti figurati per uno economico.saluti
paul80 Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 (modificato) Io credo che un'azienda economico o no per una questione d'immagine e di brand, debba rilasciare aggiornamenti frequenti come lo si fa con i software e applicazioni in altri settori. Poi se nel mondo antennistico si ozia allora sono io che pretendo troppo. La cosa ridicola e che alcuni bug presenti sul prime il digiair che costa la metà non li presentava. Modificato: 16 maggio 2014 da paul80
vinlo Inserita: 16 maggio 2014 Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Ciao Paul, ancora non ho capito se il prime digital lo consigli perchè ne sei soddisfatto appieno o lo sconsigli perchè ci sono problemucci irrisolti. :senzasperanza:
paul80 Inserita: 16 maggio 2014 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2014 Lo consiglio pienamente. Ma se sistemavano il problema sul cell id.
actarus74 Inserita: 17 maggio 2014 Segnala Inserita: 17 maggio 2014 " Io credo che un'azienda economico o no per una questione d'immagine e di brand " e secondo te paul perche hanno creato il marchio prime digital e non fare l easy meter marchiandolo direttamente rover?proprio per mantenere 2 livelli di brand diversi.difatti non mi risultano bug non corretti negli apparecchi marchiati rover.loro con il marchio prime si sono voluti accaparrare il mercato dei vari combi la fayette,gbs,trikeballacche facendo un apparecchio migliore ma sempre economico,destinando"A MIO AVVISO"gli sviluppatori non equamente tra i 2 brand.buon week end a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora