Vai al contenuto
PLC Forum


Pesa Dinamica - Avete dritte???


antstan

Messaggi consigliati

Salve a tutti!!!

Vorrei provare a realizzare una pesa dinamica di orataggi. Nel caso specifico insalata!!!!

Il processo: attraverso un nastro comandato in ON/OFF gestisco l'afflusso del prodotto singolo alla bilancia.

La bilancia: è composta da una cella di carico su cui è posizionato un nastrino a velocità costante circa 40 m/sec e di lunghezza 55 cm. (questo perchè vorrei provare a pesare circa 50 elementi al minuto).

Vorrei lavorare con delle celle di carico e prelevare direttamente le tensioni dal ponte (credo di wheanston) della cella. Per far ciò esistono dei moduli di interfaccia al PLC ad hoc...

Un'applicazione statica l'ho fatta con un Wago ora vorrei lavorare con AB (ma ancora non mi sono informato della presenza di questo tipo di modulo)...

Ora per quanto riguarda il software del PLC :

Dovrei verificare, attraverso un encoder o fotocellule che il prodotto è completamente presente sulla "bilancia " dopodichè calcolare (credo) una media peso del prodotto mentre transita sulla cella...

Chiedo ora un suggerimento e consigli ad esperti per quanto riguarda la parte di programmazione: è giusto fare una semplice media di valori ???? avete dritte sulla gestione dei valori???? Non so accorgimenti software etc???

e' ovvio che tutto dipende anche dalla qualità della misura ma ripeto essendo una sperimentazione un valore tipo +- 3 g possa andare

anche consigli sulla meccanica sono ben accetti!!!

Vi ringrazio anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti


ciao,

non ho ben chiara dalla tua descrizione come intendi realizzare questa applicazione, ma posso dirti che:

- una cella di carico collegata con un nastro in movimento risente di tutte le vibrazioni che il nastro stesso le trasmette, quindi dovresti filtrarle con opportuni filtri passa basso hw o sw

- i plc non hanno la velocità per processare un segnale del genere, anche lavorando a meno di 50 pesate al minuto

- una pesata dinamica si compone di più stadi che vanno trattati opportunamente ( fasi di sgrossatura, finitura e verifica del peso )

- dici di volere un errore di +/-3g, ma stai parlando di un prodotto in pezzatura quindi il tuo errore è sicuramente al minimo pari a +/- 1 foglia di insalata, a meno che non spezzi il prodotto stesso per arrivare il più vicino possibile al peso finale ( che non dichiari )

se specifichi meglio la tua applicazione, magari riesco ad esserti più di aiuto.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Blico,

scusa se rispondo solo ora ma sono stato fuori per lavoro...

Hai ragione non mi sono spiegato bene... Ma quando ti proponi un obiettivo e non sai neanche da dove cominciare cominci a farti un idea e non è semplice far capire le tue intenzioni.... :unsure:

Immagino un nastro che trasporti ad uno ad uno il prodotto (insalata cellofanata il caso specifico), dovrei pesare il sigolo pezzo e stampare un etichetta che ne indichi il peso ed attaccarlo automaticamente sulla confezione (l'insalata viene cellofanata un pezzo alla volta peso 500-600 g credo)...

Non devo fare un applicazione di accumulo peso ma semplicemente di pesare il sigolo pezzo...

Pensavo che il processo fosse di semplice gestione ma da quanto detto...

Stavo anche riflettendo sulla possibilità di utilizzare celle con interfaccia in ethernet per velocizzare le letture...

Sono anche daccordo con te sul fatto di dover utilizzare dei filtri...

- i plc non hanno la velocità per processare un segnale del genere, anche lavorando a meno di 50 pesate al minuto

Che tipo di hardware potrei utilizzare???

sicuramente non sarò stato molto chiaro neanche questa volta ma se mi fai domande specifiche....

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao,

io ho fatto un applicazione simile alla tua.

Ti consiglio di utilizzare una apparecchiatura dedicata per acquisire la cella. Con apparecchiatura dedicata intendo una scheda che acquisisca il valore della cella ed effettui già il filtraggio del segnale (elimini per capirci le vibrazioni meccaniche). Quindi il valore convertito lo acquisisci nel PLc ed esegui ulteriori medie (in questo modo non è critico il tempo di acquisizione del PLC).Posso farti alcuni nomi, se ti interessa contattami in pv, non voglio fare pubblicità.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao antstan,

credo che luciopro abbia ragione nel consigliarti l'uso di elettronica dedicata per il trattamento del segnale che proviene dalla cella di carico. In particolare, oltre al filtraggio che puoi effettuare su queste schede e quindi scaricare il plc di parecchio lavoro, esistono celle di carico con elettronica integrata ( i cui parametri principali sono programmabili via pc ) che ti possono aiutare nella tua applicazione.

ti consiglio di valutare attentamente come effettuare il posizionamento del nastrino sulla cella, perchè è praticamente la cosa più delicata del tuo progetto. se invece riuscissi ad effettuare pesate statiche ( metto il prodotto - lo peso - tolgo il prodotto ) le cose ti si semplificherebbero parecchio. tutto dipende da quante pesate devi fare al minuto.

buon lavoro

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,

perchè impelagarsi in tanta complicanza, esistono già belle che fatte " Garvens Mettler Toledo", costano un pochino ma sono affidabilissime, lo sò che cosi è troppo facile ma si fà subito.

Link al commento
Condividi su altri siti

:huh:

è un progetto da commercializzare o una prova?

se è una prova ....perchè, ..

se è un progetto da commercializzare ....idee gratis non ve ne sono tante in giro...

Buon lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...