Panter Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 La Resistenza non devi collegarla tra il ricevitore e il conaimpulsi ma tra il morsetto 6 e il negativo (massa) e il segnale che va al contaimpulsi deve essere collegato in parallelo alla Resistenza, ossia tra il morsetto 6 e il negativo (massa). Non hai una resistenza tra 400 e 1000hom? Io ti chiedo di fare questa prova, poi fai come vuoi. Puoi fare anche la prova pratica che ti ha detto Livio: collega l'ingresso del contaimpulsi al negativo semplicemente appoggiandolo e poi lo stacchi e lo ricolleghi così vedi se il contaimpulsi commuta, oppure..... . Forse il contaimpulsi non serve neanche ma se non provi con il carico resistivo non sai quanto tempo dura l'impulso. E' triste seguire chi è completamente digiuno d'elettronica
Panter Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Per me ora è l'ultimo intervento dato che devo uscire, ma Melia vorrei suggerirti di usare il mio primo consiglio che consisteva nel collegare un piccolo relè tra il morsetto 6 e il negativo utilizzando il contatto d'uscita ma poi potresti rispondere "ma... devo uscire a comprare il relè?" ps. in questo caso il relè dovrebbe essere da 12V essendo questo il valore dell'alimentazione sul morsetto 13.
Livio Orsini Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 il mio primo consiglio che consisteva nel collegare un piccolo relè tra il morsetto 6 e il negativo utilizzando il contatto d'uscita Questo va benissimo per pilotare la scheda, però se c'è una commutazione ad ogni passaggio di sciatore c'è il rischio che si debba sostituire il relè ad ogni stagone o anche prima, dipende se è una pista molto fequentata o è solo per "conoscitori". Meglio srarebbe interfacciare con uno SSR o usare un semplice transistor, che però richiederebbe un minimo di competenza in materia.
melia79 Inserita: 3 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 si ma infatti mi vergogno di cercar di fare qualcosa di cui non sono competente, ho cercato più volte qualcuno esperto che lo facesse per me, ma non sò dove cercare questo qualcuno e mi hanno detto che procacciare su questo forum è vietato quindi ho pensato che se la montagna non và da maometto sarà mamoetto ad andare alla montagna, sto cercando di scalarla sta montagna ma quando non si hanno le gambe per farlo è proprio dura. Tutto il tempo che ci sto perdendo dietro a questo progetto penso che uno con le conoscenze giuste impiegherebbe un millesimo del mio. Il fatto è che io sono bravo a progettare ma non a realizzare. DI progetti ne ho davvero tanti relativi sia alla sicurezza civile che industriale ma mi mancano le competenze tecniche....e non ho problemi di investimenti. La solita storia di chi ha il pane ma non i denti e viceversa
Panter Inserita: 3 febbraio 2014 Segnala Inserita: 3 febbraio 2014 Questo va benissimo per pilotare la scheda, però se c'è una commutazione ad ogni passaggio di sciatore c'è il rischio che si debba sostituire il relè ad ogni stagone o anche prima, dipende se è una pista molto fequentata o è solo per "conoscitori". A parte che ci sono relè e relè e i sensori d'allarme in locali pubblici anche dopo anni funzionano perfettamente e nel caso specifico penso che la barriera fotoelettrica dovrebbe segnalare i fuori pista (posso anche essere smentito da Melia), ma.. il relè l'ho suggerito in primis per poter valutare visivamente e acusticamente la larghezza dell'impulso d'allarme (dato che penso che Melia non abbia strumenti e tantomeno un oscilloscopio per valutarlo, ammesso che sia capace di usarlo). Comunque sono d'accordo che poi è più sicuro sostituire il relè con una resistenza di carico, perfetto per l'ingresso di una centrale d'allarme (potrebbe anche essere la Res. di bilanciamento). @Melia dovresti sentire la Banner se puoi utilizzare una schedina tipo 45LMxx, schedina da inserire nella ricevente fotoelettrica per allungare l'impulso del segnale in uscita qualora fosse troppo breve, infatti nelle application così si recita: [ Plug-in module models 45LM8, 45LM8M1,45LM8D,and 45LM8DM1 may be programmed for either a One-Shot output pulse or a Delayed One-Shot timer. For models 45LM8 and 45LM8D, the pulse and delay may be programmed independently for a short time range (up to 1 second) or for a long time range (up to 15 seconds). For models 45LM8M1 and 45LM8DM1, the pulse and delay may be programmed independently for a short time range (up to 0.1 second) or for a long time range (up to 1.5 seconds). A 15-turn potentiometer is dedicated to each delay to allow precise adjustment of the delay within the selected time range.] Intanto comincia a fare le prove suggerite piuttosto che provare "a caso" collegamenti che non hanno nulla di tecnico, e vedrai che alla fine la soluzione si trova, ...anche se dubito che il sistema che hai pensato sia di grande sicurezza dato che non vedo sicurezze positive (posso anche sbagliarmi).
melia79 Inserita: 6 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 alla fine senza avere nemmeno un minimo di conoscenze elettroniche, senza sapere che differenza passa tra tensione, corrente, ohm, volt, watt, ampere...ho risolto da solo...con un po' di logica. Ho preso un Tester ho guardato che differenza c'era tra il segnale che usciva dai 2 cavetti dei 2 apparecchi e ho visto che uno dava 14 volt e l'altro ne dava 8 volt. Quindi ho pensato che basta aumentare quegli 8 ad almeno 14....quindi ho preso un alimentatore più potente per alimentare il ricevitore wireless, visto che accetta da 10 a 30 volt, io ne avevo messo uno da 12volt quindi mi son detto se ne metto uno da 24v magari darà più voltaggio anche al segnale d'uscita e magari così il contaimpulsi si eccita abbastanza da azionare il relè....e infatti così è stato. Grazie comunque a tutti per l'aiuto che avete cercato di darmi. Di sicuro non è un sistema sicuro quello che ho creato ma per ora funziona alla perfezione, vedrò con il tempo se si presenteranno complicazioni. alla prossima Antonio
Panter Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Penso sia inutile parlare con uno come te, comunque auguri.
Livio Orsini Inserita: 6 febbraio 2014 Segnala Inserita: 6 febbraio 2014 Hai risolto e complimenti. Però, non sapendo bene come stanno effettivamente le cose, tienilo d'occhio quel dispositivo potrebbe anche decidere di .....entrare in sciopero per sovra alimentazione.
Livio Orsini Inserita: 15 febbraio 2014 Segnala Inserita: 15 febbraio 2014 I messaggi rimossi sono in questa nuova discussione
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora