beghion Inserito: 29 marzo 2006 Segnala Inserito: 29 marzo 2006 Ciao a tutti sono nuovo del forum e spero di aver centrato la sezione giusta Allora il mio problema è il seguente:Devo far marciare un impianto d'innevamento artificiale che non puo girare ad una pressione inferiore agli 8 bar ma non ad una superiore di 40.Vorrei quindi una soluzione per avere un pressostato analogico che mi invia il segnale ad una scheda che me lo converte in digitale e quindi avere 3 uscite a seconda della pressione. Se minore di 8 un segnale, se compresa tra 8 e 40 un'altro segnale, e infine se superiore a 40 un'altro ancora.Con questi 3 segnali pilotare dei rèlè interni che mi eseguno determinate segnalazioni e arresti.E' possibile fare questa operazione all'interno del plc o e necessaria una scheda in aggiunta?Il mio problema per ora è avere uno schema.Per fare gli schemi ladder utilizzo FPGRWIN pro 4.0 della nais sapete se è possibile realizzare un sistema del genere con le variabili d'ingresso ???Spero di essemi fatto capire...Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi saranno d'aiuto...Ciaoooo
Gianmario Pedrani Inserita: 30 marzo 2006 Segnala Inserita: 30 marzo 2006 Ciao e ben venuto... inanzi tutti se prendi un trasmettitore di pressione, il suo segnale di presione sara 4-20 mA 4= pressione minima 20= pressione massima, questo segnale lo porti alla scheda di ingresso analogico del tuo plc e con una funzione fai ingenierizzazione del segnale es 4= 0bar 20 = 45bar . dopo di che avrai in una variabile un valore che sono esattamente i bar che a te servono, ora con delle operazioni di confronto fai tutte le soglie che ti servono.... Un consiglio se questa misura e' veramente importante io ci metterei anche 2 presostati di sicurezza, con uscita digirale, e tarati a 45bar cosi se dovesse succedere qualcosa al trasmettitore interviene sempe la sicurezza..... ciaooooooooooooooo
albertom Inserita: 9 giugno 2006 Segnala Inserita: 9 giugno 2006 Ciao, spero di non essere non essere in errore, vuoi realizzare un sistema che non scenda sotto agli 8 bar e non superi i 40, un pressostato differenziale, non so se arrivano a 40 bar ma non ne hai bisogno, che attiva l'impianto quando > 8bar e arresta l'impianto quando > di x bar magari ti semplifica le cose.Forse spulciando nei pressostati per controlli oleodinamici trovi qualcosa, Telemecanique ne ha diversi; se il controllo che devi realizzare è più sofisticato non considerare il mio intervento.Mi rendo conto che il campo differenziale è alto ma puoi usare due pressostati dimensionati opportunamente per ottenere ciò che ti serve.Se poi trovi un pressostato con uscita analogica e con quella scala dovrai realizzare le comparazioni con il software dedicato al plc che hai e avere i moduli di ingresso che lo gestiscono.Buon lavoro
verosatx Inserita: 17 giugno 2006 Segnala Inserita: 17 giugno 2006 Ti Bastano 2 pressostati tarati a 8 e 40 bar:Comandi due relè a due scambi di cui uno lo adopri per il < di 8 e > di 40, e i due contatti che ti rimangono li metti in serie e saranno chiusi quando la pressione è compresa tra 8 e 40.Quindi 3 contatti che si sono chiusi a seconda della pressione che hai.Ciao
thinking Inserita: 19 giugno 2006 Segnala Inserita: 19 giugno 2006 Anch'io lo farei con due pressostati tarati ai due valori 8 e 40 bar. Se non devi fare nient'altro puoi comandare direttamente i relé, se ti serve altro puoi optare per un PLC per avere qualche funzione in più.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora