m7p Inserito: 29 gennaio 2014 Segnala Inserito: 29 gennaio 2014 ciao tutti, dovrei realizzare l'impianto elettrico in un monolocale davvero piccolo allego immagine dove attualmente è presente il solo contatore enel con fornitura da 1,5 KW, partendo appunto dal contatore, quale apparecchio di protezione devo utilizzare da quanti mA? devo aggiungere dei magnetotermici da 16 A per le prese E da 10 A per le luci ? dove posso posizionare la casetta di derivazione? quale sezione dei cavi devo utilizzare ? grazie confido nei vostri consigli Grazie
fraandco Inserita: 29 gennaio 2014 Segnala Inserita: 29 gennaio 2014 (modificato) beh dicci almeno se la casa è di nuova costruzione e se aspettano la realizzazione dell'impianto per avere l'abitabilità oppure se si tratta di una ristrutturazione il contatore dov'e'? fuori dalla porta ? devi ancora tirare anche i cavi che dal contatore vanno nell'appartamento ? la terra da dove entra ? sempre da li ? devi ancora fare le tracce nei muri ? dove si trovano gli allacciamenti acqua gas scarico ? riscaldamento come ? per le protezioni i differenziali vogliono da 0.30mA idn luci prese ok 10 16 (ma sezione cavi adeguata, per le prese minimo 2.5mmq) e poi ci vuole sempre un interruttore generale fai una piantina più dettagliata e più in grande con le informazioni di cui sopra anche con le indicazioni sulla metratura dei vari lati è indispensabile Modificato: 29 gennaio 2014 da fraandco
m7p Inserita: 30 gennaio 2014 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2014 si tratta di un locale vecchio in tufo, dove non è presente nulla, il contatore è interno posto sul muro affianco all'ingresso, l'impianto di terra è da realizzare, dentro la stanza è presente un buco quadrato nel pavimento 1,20x1,30 profondo un 1,10m che va riempito per poi metterci i mattoni è pensavo di posizionare li il pozzetto con il picchetto. l'impianto elettrico sarà realizzato dietro il cartongesso, visto che saranno applicati i profili e poi fissato il cartongesso. gas e scarico non sono presenti x il riscaldamento c'è il caminetto, domani cerco di fare una piantina più dettagliata grazie per la risposta .
vincenzo-i89 Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 Per quanto riguarda il centralino, vista l'esigua potenza contrattuale puoi installare un MT generale da 25A e due MTD (uno 10A per la linea luci; uno 16A per la linea prese). E' importante che tu faccia arrivare il conduttore di terra, proveniente dal picchetto, direttamente al centralino e da li andare alle scatole derivazione: questo per installare correttamente eventuali SPD. per le protezioni i differenziali vogliono da 0.30mA idn luci prese ok 10 16 (ma sezione cavi adeguata, per le prese minimo 2.5mmq) e poi ci vuole sempre un interruttore generale Per i differenziali la corrente differenziale nominale è di 30 mA o 10 mA (0,03 o 0,01 A)... La taratura di cui sopra non penso esista. Saluti...
Carlo Albinoni Inserita: 1 febbraio 2014 Segnala Inserita: 1 febbraio 2014 Esistono numerose guide che si possono consultare. Per esempio. http://search.abb.com/library/Download.aspx?DocumentID=2CSC004060B0902&LanguageCode=it&DocumentPartId=&Action=Launch
Tom65513 Inserita: 2 febbraio 2014 Segnala Inserita: 2 febbraio 2014 CEI 64-8 anche io sto iniziando e mi sto facendo delle belle letture!
m7p Inserita: 4 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 Per quanto riguarda il centralino, vista l'esigua potenza contrattuale puoi installare un MT generale da 25A e due MTD (uno 10A per la linea luci; uno 16A per la linea prese). E' importante che tu faccia arrivare il conduttore di terra, proveniente dal picchetto, direttamente al centralino e da li andare alle scatole derivazione: questo per installare correttamente eventuali SPD. perfetto grazie, molto utile anche le guide gli dò subito un occhiata quante cassette di derivazione posso mettere ? e la sezione dei cavi ?
Elettroplc Inserita: 4 febbraio 2014 Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 Per le cassette, io consiglio questo: Cassetta generale grande da 30cm. sotto il centralino, con separazione interna per il conduttore CT. Per il resto, preferisco ripartire l'impianto con due cassette derivazione accoppiate con apposito kit - una per la FM e l'altra per l'illuminazione, soprattutto se l'illuminazione è composta da molti corpi luminanti come faretti e spot. Se è necessario adottare moduli dimmer elettronici, eviterei si inserirli in scatole derivazione assieme ai cavi, ma opterei per un centralino a 4 linee da 48 moduli ove associare quiesti dispositivi. Una barra din del centralino - quella in basso - è bene tenerla libera per la barra EQPS; immagino che qualcuno avrà da obiettare sul centrlaino da 48 moduli, ma una linea din è da adottare per la barra EQPS, ne rimangono 3, e se consideriamo citofoni ed altro alla fine non è così grande come sembra, anche se si tratta di un monolocale, altrimenti, si può associare ad esso un centrlaino separato per le utenze citofonia.
fraandco Inserita: 4 febbraio 2014 Segnala Inserita: 4 febbraio 2014 eh si', una stanza unica ha molti corpi illuminanti si' si'...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora