e.alessi Inserito: 11 giugno 2006 Segnala Inserito: 11 giugno 2006 Salve a tutti!Mi e' stato proposto di contare i tetrapack da 1 lt di latte su una linea incassettatrice. Il conteggio deve avvenire lungo la linea che trasporta i tetrapack dalla confezionatrice alla incassettatrice. Molto spesso non c'e' spazio tra 2 o piu' buste di latte, ma solo una leggera discontinuita' tra due buste (pensate di metterne due in fila e serratele tra loro con una certa forza). Inoltre mi e' stato anche chiesto di riconoscere il tipo di prodotto in base al disegno grafico della busta.Pensavo ad una soluzione di questo tipo:Un sensore mi dice quando passa una busta (una fotocellula che sia in grado di rilevare anche la discontinuita' minima tra due buste unite) e mi da lo start per un sensore RGB che analizza le variazioni di colore su un tratto di busta. Poi memorizzo i modelli (sempre una serie di variazioni di colori) e riconosco mediante confronto. La parte che mi preoccupa e' quella della fotocellula che deve rilevare la minima discontinuita'....qualche idea migliore ? Consigli sul sensore/fotocellula ?Grazie a tutti!Eugenio ALESSI
BIT77 Inserita: 14 giugno 2006 Segnala Inserita: 14 giugno 2006 una fotocellula che rilevi anche la minima discontinuità? mmm.. ma tanto per cominciare la discontinuità é certa? oppure casuale? io opterei per un sensore RGB anche per determinare il conteggio, ovviamente dovrai studiarti l'algortimo in base al tipo di tetrapack che ti troverai di fronte, te lo dico perchè con le fotocellule ho avuto sempre diversi dispiaceri...
BIT77 Inserita: 14 giugno 2006 Segnala Inserita: 14 giugno 2006 oppure...alla malparata.. :ph34r: se il nastro é sempre in movimento a una velocità fissa (utopia) verifichi l'ìmpegno in t della FTC per una busta... 2 sse il segnale ftc é attivo per 6 s ->> sono 3 tetrapack..
ilreda Inserita: 14 giugno 2006 Segnala Inserita: 14 giugno 2006 Soluzione un "poco" +' costosa una telecamera per il controllo di qualità ... ce ne sono di vari modelli e marche il segnale di commutazione potrebbe essere temporale legato alla velocità della linea o con semplice fotocellula se riesci a posizzionarla in modo tale da discriminare i pezzi
luigi69 Inserita: 15 giugno 2006 Segnala Inserita: 15 giugno 2006 idea che mi e' venuta cosi' di botto...............alle 0,30, mentre aspetto una mail........il fatto che i pacchetti di latte siano disposti sul nastro con distanze varie o nulle.....e se hai il nastro bello lungo, perche' non metti un cadenziatore tu ? ovvero due rulli pressori che girano ad una velocità minore del nastroalmeno cadenzi bene le confezioni e le conti anche con la fotocellula, poi logico, il discorso del controllo video e' un'altra cosaho detto una cosa utile o una scemata ?
vabi Inserita: 15 giugno 2006 Segnala Inserita: 15 giugno 2006 (modificato) Se il budget lo consentisse io userei una telecamera ad alta definizione con il relativo sistema hw/sw e con quella ci fai tutto.Saluti Modificato: 15 giugno 2006 da vabi
Henon Inserita: 29 giugno 2006 Segnala Inserita: 29 giugno 2006 Simili problemi li ho incontrati anche io, in una applicazione similare.Avevo iniziato con un castello di Fotocellule ed altri sensori, poi nel più bello che il sistemafunzionava, ogni 2 o 3 mesi dovevo andare a ritararlo, perchè cambiavano produzione oppureperchè c' erano degli errori nella ettichettatrice.Poi anche a me mi hanno consigliato di usare Telecamere a riconoscimento di immagine.Bene d'ora in poi uso telecamere della Pulnix, ho scoperto che quello che spendo in più lo risparmionegli interventi (Che erono tutti a mio carico).Inoltre le uso è ho una buonissima affidabilità anche quando l' ettichettatrice o la stampatrice sbagliano.[Meglio fare impianti bene, per poi dimenticarseli (L'assistenza in Garanzia Costo Moltissimo !!)].
IMM-Domenico Inserita: 7 luglio 2006 Segnala Inserita: 7 luglio 2006 Domanda 1: le confezioni hanno la forma di un parallelepipedo perfetto? Non hanno dei tappi, delle parti in rilievo ecc che potresti usare come riferimento?Domanda 2: sulle confezioni non c'è il solito codice a barre ean? In questo caso ti basterebbe un lettore per poter contare le confezioni e distinguerle. (questa sarebbe la soluzione più desiderabile)
gabrielekykko Inserita: 9 luglio 2006 Segnala Inserita: 9 luglio 2006 elettrovalvola che pressa e blocca cartone fotocellula vede luce conta un impulso e diseccita elettrovalvola arriva cartone eccita eletttrovalvola ... ....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora