trentaluca Inserito: 28 luglio 2006 Segnala Inserito: 28 luglio 2006 Avrei cortesemente bisogno di sapere se qualcuno di voi ha mai visto in commercio questo convertitore.......o me lo devo costruire/brevettare... Scopo: convertire un segnale 8 bit proveniente da un uscita del plc a relè in un segnale 0-10v.Precisazioni:Se avessi un uscita a transistor utilizzerei un convertitore tensione freqenza.Ovviamente la conversione sarà lenta dato che ho dei comandi a transistor.Quindi:input1=ingresso di attivazione lettura binaria da parte del dispositivoinput2=clok di sincronizzazione plc-dispositivoinput3=ingresso dati binario(8bit)Output=uscita analogicaGrazie a tutti...
emanuele.croci Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Mi pareva di aver trovato una volta una roba simile sul catalogo WEIDMULLER ELETTRONICA...(Per una macchina che poi non ho fatto quindi ho lasciato perdere)Ciao, Emanuele
trentaluca Inserita: 28 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 28 luglio 2006 (modificato) ........dei comandi a transistor.Scusate ho sbagliato a scrivere.......ho comandi a relè...Grazie emanuele...ma quelli della WEIDMULLER hanno si ingressi binari ma divisi per singoli bit..quindi dovrei avere 8 uscite libere del plc...Io invece vorrei con tre ottenere 8 bit...ciao Modificato: 28 luglio 2006 da trentaluca
AndreaC Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Esistono convertitori frequenza/tensione anche molto lenti, prova a vedere Binding, sono molto disponibili, se dovessero essere necessarie tarature particolari...
Livio Orsini Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Nel catalogo Datexel (lo trovi anche sul sito internete www.datexel.com) ci sono convertitori che acettano in ingresso un clock ed un dato seriale anche a frequenza di relè. Ci sono altri produttori di dispositivi simili, come Seneca p.e., io di solito uso datexel
trentaluca Inserita: 31 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Ciao livio ho visto la serie dat6000 ma da quanto leggo fa il contrario di quello che chiedo...e cioè mi trasforma un segnale analogico in una stringa a 16 bit sincronizzata da un uscita clock del plc....Ciao...qual'è il modello che dici tu?Grazie
Gianmario Pedrani Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Scusa ma perche' non monti una scheda uscita analogiche che secondo me ti cosa di meno di tutto quel traffico...ciao
trentaluca Inserita: 31 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Hai ragione pedrani...però ho finito lo spazio nel rack....a quel plc gli ho tirato il collo....doveva fare 2 cose ..inizialmente ora ne gestisce 50.....Ora per non prendere un rack di espansione + relativo alimentatore più relativa scheda di uscita analogica...in più non ho puù neanche lo spazio fisico nel quadro...mi rimane l'ultima spiaggia con 4 uscite a relè avanzate..devo comandare una serranda con una cadenza di regolazione dell'ordine del minuto...Ciao
Henon Inserita: 1 agosto 2006 Segnala Inserita: 1 agosto 2006 (modificato) Sai un pò di elettronica, se si puoi costruirti una piccola schedina che trasforma il segnaleda "Seriale Sincrona" in Parallelo 8 Bit , e poi dai 8bit esegui un Sommatore (9 Resistenze pesate, per ottenere un Segnale Analogico)Io molto tempo fà usavo un Integrato semplice come il CD4094 e subito dopo un DAC oppure 9 Resistenze pesate, che entrono in un Semplice Operazionale.DAC http://www.ibiblio.org/obp/electricCircuits/Digital/DIGI.pdf (capitolo 13.2)http://stor.altervista.org/elettronica/4094/4094.htmguarda questo esempio http://www.vincenzov.net/progetti/microstep/cd4094.htm Modificato: 1 agosto 2006 da Henon
trentaluca Inserita: 1 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2006 Grazie Heon..sei stato gentile....Unico neo è che questo dispositivo devo montarlo su una macchina industriale...di produzione...Se lo faccio io poi devo certificarlo..ecc...con tutte le varie problematiche...Ovviamente se questa è l'ultima spiaggia il cliente dovra digerirlo.....se non vuole spendere.....Ciao
Livio Orsini Inserita: 2 agosto 2006 Segnala Inserita: 2 agosto 2006 Si solitamente io uso gli A/D, ma dovrebbere esserci anche i D/A (eventualmente manda una mail o telefona a Datexel) Avevo usato anche dispositivi VAGO (D/A) con ottimi risultati.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora