franzP17 Inserito: 21 agosto 2006 Segnala Inserito: 21 agosto 2006 Salve a tutti, sono un "registrato fresco", per cui chiedo scusa anticipatamente nel caso non stia utilizzando correttamente il forum.Mi sto interessando a sistemi di ottimizzazione che permettano di gestire la movimentazione di materiali che debbono subire trattamenti successivi in diverse stazioni. Si tratta di gestire al meglio lo spostamento dei materiali per mezzo di trasportatori e navette, tenendo conto dei seguenti aspetti:- diversi livelli di priorità per lo svuotamento e la successiva occupazione di alcune stazioni rispetto ad altre- diverse sequenze ("ricette") di lavorazione in atto contemporaneamente sulla stessa linea- possibilità di collisione o interferenza tra i trasportatori- possibilità di intervento manuale dell'operatore, con la conseguente necessità di ripianificare la successione dei movimenti per rispettare priorità e aree di lavoro dei trasportatoriQualcuno ha già affrontato problematiche di questo tipo o sa indirizzarmi in qualche modo?Grazie franzP17
Matteo Montanari Inserita: 21 agosto 2006 Segnala Inserita: 21 agosto 2006 tutto quello che hai descritto può essere presente in un programma.a volte per semplificare le cose, si divide l'impianto in varie zone, e ogni zona viene gestita da un PLC dedicato a quella zona. esiste anche un PLC master che comunica con le varie zone, ed edentualmente con le navette o altri sistemi di trasporto (automatico).in pratica:- diversi livelli di priorità per lo svuotamento e la successiva occupazione di alcune stazioni rispetto ad altre- diverse sequenze ("ricette") di lavorazione in atto contemporaneamente sulla stessa lineaviene affidato al PLC di Zona- possibilità di collisione o interferenza tra i trasportatori- possibilità di intervento manuale dell'operatore, con la conseguente necessità di ripianificare la successione dei movimenti per rispettare priorità e aree di lavoro dei trasportatoriaffidato al PLC Masterchiaramente tra il PLC Master, i PLC di zona ed i PLC dei trasporti automatici deve essere presente un interscambio di informazioni (dati).per indirizzarti in qualche modo, devi fare delle domande più specifiche, il discorso è molto amplio, e senza avere un obbiettivo si rischia di parlare di cose superflue o al di fuori di quello che devi realizzare.un altra informazione utilie è quella di indicare che tipologia di controllore vuoi utilizzare, Siemens, Omron, AB, ABB solo per citarne alcuni, magari indicando anche il sistema di supervisione e/o controllo attualmente presente (o predisposto).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora