Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Per L'acquisto: Indesit Vs. Smeg


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti i frequentatori del forum.

Mi trovo nella situazione di dover acquistare la prima lavastoviglie di famiglia e spero in un Vostro contributo sull’aspetto tecnico di un paio di modelli che ho preso in considerazione in quanto in offerta in questo periodo.

Premetto che ho già consultato le pagine del forum per carpire, lì dove c'erano quesiti simili, i pro e i contro delle marche che vi erano trattate e non solo, ma cerco un parere per contestualizzare il più possibile le osservazioni che ho colto qua e là.

La famiglia al momento è solo di due persone, ma l'acquisto sarebbe anche in prospettiva di un futuro allargamento e quindi non ci andava di prendere in considerazione i modelli entry-level; tuttavia il budget non è illimitato e ci siamo posti un tetto di 400€ + il trasporto a casa ( da solo non posso trasportarla). Le abitudini di lavaggio sarebbero quelle di accumulare finché possibile i piatti i le stoviglie nei feriali, lavandoli con l'ammollo e fare un ciclo "caldo" appena raggiunto un carico decente; probabilmente completo nel fine settimana.

I modelli che ho adocchiato sono due di fascia media con un buono sconto sul prezzo di listino, (entrambi sono della fascia dei 540-550€ ) e sono:

Indesit DFP 5841 MNX e

SMEG LVS 319 BI.

Della prima credo si possa trattare di un fine serie, da qui lo sconto, anche perché non compare più sul sito del produttore: ho avuto modo di toccarla con mano in negozio e mi è sembrata "a posto": plastiche e cestelli mi sembrano adeguati al prezzo e sono molto interessanti le ribaltine del cestello superiore regolabili su due altezze diverse, buon numero i programmi (8) e 14 coperti (pure troppi),oltre alle rastrelliere pieghevoli sul cestello inferiore.

La prenderei a 399€ + 45 di consegna al piano.

Della seconda posso dire solo quello che ho trovato in rete sul sito ufficiale e non saprei dove andarla a cercare per vederla dal vivo (averci il tempo!): 2 coperti in meno (ma questo non è un problema), 3 programmi di lavaggio in meno, ma anche qui forse la cosa non è essenziale, e anche lei ha le rastrelliere pieghevoli in basso. Dovrebbe avere in più il famoso lavaggio orbitale con il doppio irroratore, di cui ho potuto leggere ottime cose in termini di prestazioni di lavaggio. Da ultimo, è bianca e meglio si intona al resto della cucina, rispetto all'altra, che è argentata.

Costerebbe 383€ + 50 di consegna al piano.

Ballano circa 10 euro, che posso anche ignorare. L'assistenza ufficiale è più vicina per la SMEG, ma credo che per Indesit non ci siano grandi problemi nel reperire un tecnico capace di metterci su le mani in caso sia necessario. Consigliereste, tra l'altro, eventuali estensioni di garanzia offerte dai negozi che le vendono?

Questo è quanto. Scusandomi della prolissità, attendo fiducioso i Vostri interventi.

Bruno


Inserita:

Mio caro... tra Indesit e SMEG, con l'azienda Emiliana sei due spanne sopra! E poi come lava una lavastoviglie SMEG, stai pur sicuro che non c'è confronto con gli altri!

Te lo dico io come possessore di lavastoviglie di entrambi quei due marchi, il peggior modello della SMEG fa un lavoro migliore del miglior modello dell'Indesit, senza paragone!

Inoltre quel modello ti verrebbe comodo se siete solo in due perché ha anche il programma quotidiano mezzo carico, così da poter avviare la macchia più spesso che una volta alla settimana!

Inserita:

Che poi, a meno che mangiate sempre fuori casa, fidati che la lavastoviglie la utilizzerete ben più di una volta a settimana!!

Come dice Gabriele, il programma quotidiano mezzo carico vi tornerà utilissimo ;)

Inserita:

Grazie a tutti per i contribut :thumb_yello: : la bilancia si staspostando decisamente verso SMEG.

Credo che a breve finalizzerò l'acquisto. Vi terrò informato sul corso della vicenda.

Inserita:

E SMEG sia! Le impressioni e la "prova su strada" arriveranno appena dopo il primo utilizzo.

Grazie ancora.

Bruno.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Lavastoviglie arrivata e messa in funzione.
Decisamente silenziosa, lava perfettamente, ho avuto solo un piccolo problema con i ns. piatti che, forse sono un pò più grandi del normale, strusciavano con l'irroratore sotto il cestello superiore: ho dovuto estrarre il cestello e posizionarlo più in alto con la seconda fila di totelle. Così facendo le ribaltine restano sempre giù, ma per ora non ci importa più di tanto.
Inoltre la prima volta che abbiamo provato un lavaggio "caldo" abbiamo usato il programma ECO con il 1/2 carico (lunghissimo!) e una pastiglia: la mattina dopo la pastiglia non si era sciolta, perciò nel dubbio abbiamo tentato il programma normale a 1/2 carico. In questo caso tutto è andato a buon fine. Sarà perchè le temperature del 2° ciclo sono più alte dell'ECO e agevolano lo scioglimento?

Inserita:

Il ciclo ECO te lo sconsiglio al 100%: dura una vita e i risultati a volte sono quelli che sono (come dici lava a temperatura inferiore), meglio preferire i cicli tradizionali normale o intensivo che vanno bene per tutte le necessità (e in cui il maggior consumo fa proprio ridere!) rispetto a quello, poi durano anche molto meno.

In ogni caso al posto delle pastiglie tutto in uno io ti suggerisco di usare polvere, sale e brillantante separati che ottieni sempre ottimi risultati e non avrai mai di questi problemi!

Quanto alla pastiglia che non si è sciolta invece secondo me (capita spesso, specie se non si ha dimestichezza) lo sportellino non si è aperto completamente perché c'era qualcosa che ne ostacolava il movimento.

Inserita:

In effetti credo che sia come dici tu: quando ho riaperto lo sportello ho sentito uno "snap" di plastica che sbatteva sulla parete interna della porta di carico, ma non ho potuto vedere cosa fosse e in più era caduto anche il deodorante che avevo appeso sul cestello superiore. Buono a sapersi per il futuro.

Così come per il ciclo ECO, passerò direttamente ai lavaggi "normali".

Con le tabs invece mi trovo bene, perchè mi risolvono i pensieri di caricare tre cose e tenere 3 flaconi/contenitori in pù. Poichè lo spazio è già poco, le scatole delle tabs si impilano meglio e mi risulta più pratico accedervi.

Inserita:

Come preferisci ma mi raccomando liberati subito di quel profumatore per la lavastoviglie! Oltre che inutile è anche dannoso per la salute :S

Specie in un modello come il tuo che se riempito parzialmente all'occorrenza può attivare il prelavaggio automatico se usato con l'avviamento differito!

Inserita:

Do ragione a Gabriele sull'uso della polvere, anche perchè il costo pro ciclo di una tab rimane sempre maggiore di quello della somma di polvere, sale e brillantante.

Senza dimenticare l'eccessiva aggressività dovuta al sovradosaggio che una pastiglia intrinsecamente presenta, e che può danneggiare la macchina nel tempo.

Inserita:

X Tutti finora: grazie dei Vostri contributi.

X Gabriele:

Perchè che sostanze contengono? Non sapevo che fossero nocivi. Cosa comporterebbe il prelavaggio automatico di cui parli?

X Ciccio:

Si è vero, per quanto riguarda il prezzo sono convinto anche io di questo, ma per ovviare a ciò mi limito a comprarle quando ci sono le offerte.

Per la composizione sovrabbondante in effetti non ci avevo pensato: quali parti potrebbero risentirne e a causa di quale componente della pasticca più specificamente?

Inserita:

Alle Smeg, se imposti la partenza ritardata, partono immediatamente col prelavaggio per non lasciare seccare lo sporco (tanto il consumo elettrico è irrisorio). Finita questa fase, si mettono in pausa e riprendono il conteggio del ritardo di partenza desiderato.

Non sai quante pompe bloccate o che perdono e quante ruote di carrelli, cesti posate e filtri ho visto "sfarinati" perchè divorati dall'aggressività dei detersivi... ;)

Inserita:

Quanto al prelavaggio automatico ti ha già risposto Ciccio, circa la nocività del deodorante dovrebbe essere lapalissiano: se quando apri la lavastoviglie l'odore di limone o che altro sia ti assale significa che oltre ad aggredirti le narici si deposita anche sui piatti! Per quello io preferisco avere piatti ben risciacquati e senza odori, segno di ottima pulizia, del resto li dentro ci mangio!

In ogni caso se fai una buona manutenzione alla macchina (ad esempio sai che il sale ce lo devi mettere comunque anche se usi le pastiglie, anche se al minimo? A meno di non avere acqua già addolcita da un addolcitore centralizzato) e provvedi alla pulizia dei filtri quando serve e non la usi come discarica, non avrai bisogno di deodoranti perché non puzzerà mai!

PS: dovrebbe essere scontato e te lo sconsigliano anche i signori della SMEG ma risciacquare i piatti è inutile e dannoso! ;)

Inserita:

Tra l'altro il profumo al limone è limonene, un derivato del petrolio...

Inserita:

Grazie ancora ragazzi. :worthy:

Ho capito tutto.

Comunque, sì, sapevo dell'inutilità del prelavaggio, ma che basta una buona passata di tovagliolo per togliere lo sporco prima di "infornare" i piatti e poi pensa a tutto la macchina. Anche al fine di non imbrattare precocemente i filtri.

E sapevo della necessità del sale nel serbatoio: a quello ho già provveduto prima di metterla in funzione.

Cercherò di trattarla come si tratta l'auto di famiglia: manutenzione periodica e le giuste coccoline per prevenire qualsiasi dispiacere.


Derivato del petrolio? ugh.. :wacko:

Inserita:

una buona passata di tovagliolo per togliere lo sporco prima

Io pure faccio così!

Una passata con i tovaglioli di carta usati a tavola che poi finiscono nel rusco e poi i piatti in lavastoviglie senza troppe cerimonie!

Inserita:

La mia vecchia Techna fa di peggio, visto che usiamo i tovaglioli di stoffa, e quindi sono solo le posate a rimuovere sporco e bucce... ;)

Inserita:

Grazie di nuovo. Veramente gentili e disponibili. :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...