Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool Adp81 Asc/sl Errore F3


Messaggi consigliati

Valentina Giorgetta
Inserito:

Vorrei sapere se a qualcuno di voi sia capitato un problema del genere che a detta del riparatore si è presentato sulla mia lavastoviglie di cui ero ( fin ora) contentissima .

qualche giorno fa ho avviato il solito lavaggio pomeridiano attivando il pasto power clean e dopo una mezz'ora ..POUFFF scatta il salvavita e si sente un lieve odore di bruciatino provenire dalla lavastoviglie . stacco tutto , la sposto in avanti - sperando con tutto il <portafogli> che sia saltata la spina , la presa , qualcosa di esterno ... ma apparentemente è tutto ok

comunque cambio presa di corrente e la riavvio ...tutto sembra funzionare . sembra perchè in raeltà mi accorgo che l'acqua è fredda e a fine ciclo il messaggio di errore : F3 €

Chiamo il tecnico che mi sentenzia la dipartita della resistenza . mi dice che cambiarla costerebbe 180€ ma non mi consiglia di farlo perchè per sua esperienza dopo aver risolto questo problema ed effettuato il reset nel giro di pochi giorni mi ritroverò con un altro codice errore : F5 segno che la pompa dell' acqua ci avrà lasciato per sempre

La sostituzione della pompa comporta un altro esborso di denaro che sommato a quello che avrei sborsato oggi rende il guasto NON CONVENIENTE .

E' successo ad altri questa stessa problematica a cascata ??? ha un senso o una spiegazione ???

Trovo pazzesco che non posso riparare la mia lavastoviglie di cui ero così soddisfatta .

Ringrazio chiunque possa darmi la sua opinione / testimonianza in merito . Pur non essendo un operatore del settore riparazioni vi leggo spessissimo e vi pubblicizzo appena ne ho l'occasione .

grazie .


superautomatico
Inserita:

Ciao...

Ho una ADP81 perfettamente funzionante sotto il portico (in vendita?) a cui è stato fatto di tutto... e ancora funziona perfettamente... (vero Ciccio :P ??)

Dire che non conviene per altri motivi ci può anche stare (magari è malconcia? magari è stata usata tanto?) ma solo perchè FORSE comparirà F5 DOPO che hai risolto F3... questo mi sembra poco professionale ;)

Comunque sostituire la resistenza è l'unica strada per risolvere F3 dal momento che se è guasta quella l'acqua non si riscalda ma prima di farlo vederei semmai se arriva corrente ai due morsetti, dal momento che se questo non avviene può essere anche un problema di scheda;)

Valentina Giorgetta
Inserita:

malconcia non direi , ha tre anni e mezzo di funzionamento , pressocchè quotidiano :whistling: ma fin ora zero problemi !

secondo lui non era un <forse> andrà in f5, ma un < sicuramente> al massimo in tre quattro settimane ...

non so anche io non sono convinta ma penso che se avesse voluto approfittare oggi mi avrebbe sostituito la resistenza , avrebbe fatto lo <Gnorri> e poi mi sarei ritrovata a richiamarlo ... per cui a lui conveniva (economicamente) anche se non avrebbe fatto una gran figura professionalmente ...

penso che dovrò tentare la sostituzione della resistenza ( quanto cavolo può costare ?)

il tecnico mi ha poi parlato di un resettaggio ... sarei in grado di farlo da "profana" volenterosa ? o ci vuole il tecnico?

grazie per l'attenzione ;)

Valentina Giorgetta
Inserita:

Ho trovato la resistenza /riscaldatore da sostituire . Qualcuno sa dirmi se dopo aver fatto la sostituzione del pezzo in questione occorre fare un "reset" e come si fa ? Grazie .

  • 4 weeks later...
Valentina Giorgetta
Inserita:

aggiornamento e NUOVA RICHIESTA DI AIUTO !!!

HO SOSTITUITO il riscaldatore / resistenza con il nuovo modello: errore eliminato , lavastoviglie funzionante ma ho notato da subito una stranezza:

- appena accendo la lavastoglie prima ancora di selezionare programmi si sente un sibilo/ sfrigolio ( come se mettessi qualche goccia d'acqua su una padella calda .... brividi ...) la sensazione è che il riscaldatore si attivi prima ancora che il lavaggio sia attivato ....

com'è possibile ???

altra cosa che noto : le temperature di lavaggio mi sembrano molto più alte ...

inserisco una sonda d'acciaio collegata ad un termometro ( qualla che uso normalmente in cucina) e verifico che il programma "quotidiano" arriva a 80 ° (!)

provo il programma BIO dato a 50° e ne raggiunge 90° (!!!)

provo il prelavaggio che dovrebbe essere a freddo e invece scalda anche qua !!!

COM'è POSSIBILE ???

MI DITE COSA POSSO FARE , VERIFICARE , CONTROLLARE PRIMA CHE LA LAVASTOVIGLIE SI "SVAMPI" E/O MI ARRIVI UNA BOLLETTA DA URLO ???

Del_User_149266
Inserita:

O ai il relè della scheda incollato o sul relè della scheda ai invertito i fili e ti scalda a secco.

Valentina Giorgetta
Inserita:

INCOLLATO ? COSA VUOL DIRE? CHE SI è FUSO? dov'è la scheda? io non l'ho toccata ...

domani controllerò i i fili ma gli unici che posso aver invertito sono quelli che si collegano alla resistenza ..

ho sostituito il morsetto ( perchè si era bruciato ) posso aver invertito quei due fili lì ...

grazie dell' aiuto ...

Del_User_149266
Inserita:

Quelli che ai collegato nella resistenza non gli fa niente sono obbligati, ora che mi viene a mente quella macchina potrebbe avere il sensore di pressione che è una membrana con microswitch se rimane su pieno potrebbe dare il consenso di vasca piena e la scheda inserisce il riscaldamento a secco.

Valentina Giorgetta
Inserita:

il riscaldatore che ho sostituito era uguale a questo :

http://uomotuttofare.blogspot.it/2013/08/lavastoviglie-whirpool-guasto-f3.html

il nuovo è differente ma dove lo ho ordinato mi hanno detto che il nuovo tipo è perfettamente compatibile e si presenta con il riscaldatore lungo quel tubo che non è più tutto in gomma ...

in quelle foto si vede un sensore di temperatura che io non ho toccato ...

invece il sensore di pressione che tu dici dove sarebbe ?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Nel pozzetto.Ai sostituito la sonda non la resistenza, infatti F3 dice sonda ntc o resistenza. Speriamo che il sensore sia uguale....... :senzasperanza:

Modificato: da cesarini
Valentina Giorgetta
Inserita:

dentro la vasca di lavaggio ? ho capito bene ? sotto i filtri forse ?

se puoi , gentilmente aiutarmi ...

grazie .

Del_User_149266
Inserita:

Si sotto i filtri, io ti aiuto altrimenti non risponderei mica mi obbliga il dottore, però se non sei un po pratica di elettrodomestici, con le macchine elettroniche di oggi ti trovi in difficoltà anche perchè per corrispondenza senza vedere la macchina non si possono fare i miracoli.

Valentina Giorgetta
Inserita:

immagino di si , non è semplice , però è grazie a voi che mi sono buttata in questa riparazione / sostituzione fai da te ....buttar via la lavastoviglie senza provarci ( a costi contenuti ) mi sembrava una offesa ( di questi tempi ) ...

ti dico cosa ho capito : ( dimmi se va bene )

provo a cercare il sensore sotto i filtri e se questo è rimasto bloccato andrebbe sostituito o sbloccato ( ?)

ma il fatto che le temperature siano così alte secondo te cosa può essere ? cosa controlla le temperature oltre il sensore di temperatura ? la scheda ?

grazie sempre !

Del_User_149266
Inserita:

Secondo me ai messo male la sonda, che è quella che trasmette alla scheda le temperature in vasca.

Valentina Giorgetta
Inserita:

volevo caricare una foto del vano sotto i filtri ma è troppo grande il file ...

comunque credo di aver trovato sulla destra quello che potrebbe essere il sensore della pressione ma non saprei come valutarne la funzionalità ( si smonta ? come ? si gira ? si svita ? bho ..)

la cosa che ho notato è che c'è meno acqua del solito sotto i filtri , diciamo sotto la metà della capacità ... strano o normale? bho

comunque domani pomeriggio la aprirò nuovamente per controllare i contatti e il sensore della temperatura ( quello si verifica dal fondo , vero? )

per ora non la userò ...a quelle temperature mi sembra pericoloso ...

speriamo bene .

Grazie ancora .

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Controlla se lo ai montato bene, ma il problema mi sembra di capire che scalda la resistenza anche senza acqua in vasca ? cioè a secco è così ? Prova a fare questo ciclo di test anche se non so se va bene per la tua macchina, provare non costa nulla.

Controllare la lavastoviglie in modalità diagnostica seguendo questa procedura.

1. Assicurarsi che l'apparecchio è privo di acqua prima di eseguire diagnostica in quanto non viene inserita la pompa all’inizio del ciclo e quindi si potrebbe riempire eccessivamente l'apparecchio.
2. Aprire la porta e impostare il programma per il primo programma. (Normalmente risciacquo).
Spegnere l'alimentazione.
3. Tenere premuto il pulsante di avvio e accendere la macchina.
4. Dopo un po 'il pulsante di avvio lampeggia, rilasciare il pulsante.
5. Premere una volta il pulsante di avvio e chiudere la porta della lavastoviglie.
6. La macchina verrà eseguito attraverso una routine di diagnostica.
7. Se la memoria funziona bene ci vogliono circa 20 minuti. La macchina si ferma durante la diagnostica se viene rilevato un errore e verrà visualizzato il codice di errore. Se non viene trovato nessun errore completerà la diagnosi, e terminerà il programma.
8. Per uscire dalla diagnostica in qualsiasi momento basta premere e tenere premuto il pulsante di avvio finché il programma viene cancellato

Modificato: da cesarini
Valentina Giorgetta
Inserita:

grazie , proverò anche questo test . speriamo mi dia indicazioni ...

la sensazione è che la resistenza si attivi e cominci a scaldare ancor prima di dare l'avvio al programma prescelto ( il rumore di fritto che si sente )

penso che scaldi a prescindere , sembra che non sia controllata dal display perchè anche nel risciacquo ( il prelavaggio) che dura 15 minuti l'acqua arriva a 40 gradi ...

stasera che ho provato il programma BIO ( il più lungo che dovrebbe essere a 50° ) è arrivata la temperatura a 90 gradi ---

come se la resistenza fosse sempre attaccata e non sia controllata ...

Del_User_149266
Inserita:

Appunto....un filo gli arriva fisso e l'altro lo da il relè della scheda con consenso del sensore di pressione con il livello acqua in vasca. Controlla con il tester se arriva la 220V alla resistenza appena pigi l'interruttore on/off.

Valentina Giorgetta
Inserita:

domani verificherò , ti farò sapere come va .

Grazie ancora . A domani .

Valentina Giorgetta
Inserita:

non sono riuscita ad avviare il test diagnostico

penso che la mia lavastoviglie avendo tutti i comandi touch non si attiva in quel modo .

Sono arrivata alla conclusione che è il sensore ntc che non funziona più .

anzi credo che il suo malfunzionamento abbia causato la bruciatura della resistenza .

può darsi che già lavasse da un po di tempo a temperature elevate , ma io non me ne sono accorta . credo .

quindi ora dopo aver sostituito la resistenza devo vedere perchè il suo funzionamento non è regolato .

suppongo che due cose siano alla base della regolazione della funzionalità dello scaldatore/resistenza .

1) il sensore ntc

2) la scheda

come posso fare a capire cos'è ?

speravo nel test autodiagnostico ma non riesco ad attivarlo in questa lavastoviglie che ha il display touch ?

come posso fare a capire cosa non va ?

devo andare a tentativi e sostituire il sensore ?

Ringrazio chi vorrà darmi un consiglio .

Vale .

Del_User_149266
Inserita:

Devi smontarlo mettere i capi del tester ai morsetti del sensore scala 100k cioè quella degli ohm e scaldare con un phon il sensore, deve abbassarsi la resistenza piano piano senza tentennamenti. Comunque misurandola con il tester a freddo non può essere inferiore a 1 k.

  • 1 year later...
Andrea Andrea
Inserita:

Ciao Valentina Giorgetta, sei poi riuscita a risolvere il problema? Io ho lo stesso, dopo aver sostituito la resistenza, adesso la lavastoviglie frigge e scalda appena l'accendo, anche senza avviare programmi! Sensore NTC?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...