Riccardo Inserito: 14 dicembre 2006 Segnala Inserito: 14 dicembre 2006 Ciao a tuttiUna domanda banale. Se io ho un inverter pilotato da una regolazione PID quando ho un'allarme che mi deve arrestare il motore la rampa di discesa l'effettua il PID o l'inverter del motore? Oppure devo reealizzare una rampa discendente a livello software andando a variare in manuale l'uscita del PID?Riccardo
Livio Orsini Inserita: 14 dicembre 2006 Segnala Inserita: 14 dicembre 2006 Se c'è un controllo ad anello chiuso tramite regolatore PID il sistema tende a seguire il livello di riferimento del regolatore.Però tu nella tua domanda sei motlo vago, spiegati meglio. Intendi come regolatore PID un regolatore esterno all'inverter? E se si da dove è retroazionato? Chi genera il riferimento?Se vuoi una risposta attendibile devi dare tutti i dati
emanuele.croci Inserita: 15 dicembre 2006 Segnala Inserita: 15 dicembre 2006 (modificato) quando ho un'allarme che mi deve arrestare il motore la rampa di discesa l'effettua il PID o l'inverter del motore?Io toglierei lo start all'inverter, così che lui ferma il motore in base alla rampa di arresto pre-impostata nei parametri inverter.In certi casi, puoi pre-impostare nell'inverter più rampe di stop, più o meno ripide in base alla "gravità" del problema.Ciao, Emanuele Modificato: 15 dicembre 2006 da emanuele.croci
Riccardo Inserita: 16 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2006 Il mio PID è realizzato in un PLC che comanda con un 4..20 la velocità di un inverter ed un contatto pulito per lo start/stop dell'inverter. Se io tolgo lo start, se i paramteri sono configurati correttamente sull'inverter, questo mi esegue una rampa decrescente o si arresta bruscamente?
walter.r Inserita: 16 dicembre 2006 Segnala Inserita: 16 dicembre 2006 Dipende dall'inverter.Alcuni modelli fanno la frenata, altri si fermano per inerzia, su altri ancora è possibile impostare questo comportamento tramite parametri.Se il tuo modello è del tipo più semplice, devi mandare a zero l'uscita del PID prima di togliere lo start all'inverter.Molti inverter hanno un contatto in uscita che indica se il motore è in rotazione oppure fermo, lo puoi usare per sapere quando è il momento di togliere lo start.
Livio Orsini Inserita: 16 dicembre 2006 Segnala Inserita: 16 dicembre 2006 (modificato) Anche si l'inverter si ferma in rampa con il comando di stop, la prassi corretta prevede che anche il PID sia azzerato e l'integrale scaricato.Nelle vecchie schede analogiche che realizzano la funzione PID sono sempre presenti 2 comandi: il blocco della funzione e la scarica dell'integrale. Questo non per sprecare componenti ma per effettiva necessità Modificato: 16 dicembre 2006 da Livio Orsini
walter.r Inserita: 16 dicembre 2006 Segnala Inserita: 16 dicembre 2006 Giustissimo, Livio , hai presente ridare start con l'uscita del PID al massimo ????
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora