gommapiuma Inserito: 10 febbraio 2014 Segnala Inserito: 10 febbraio 2014 Ciao a tutti, confido come al solito nella vostra competenza, e vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi per risolvere un problema alla lavastoviglie rex partner rs-2p che per anni e anni (forse una quindicina) ha sempre funzionato almeno una volta al giorno, tutti i giorni, perfettamente e senza bisogno di alcun intervento di riparazione. Sarebbe da cambiare il cestello inferiore causa ruggine, ma il prezzo è piuttosto scoraggiante... Ebbene, nelle ultime tre o quattro volte alla fine del lavaggio è rimasta dell'acqua, quando più quando meno, sul fondo della vasca. Filtri tubo e sifone sono a posto. Ho l'impressione che la pompa di scarico funzioni bene, poichè dopo la fase di scarico nei ricambi d'acqua intermedi, diciamo così, aprendo la macchina non c'è traccia di acqua sul fondo. Inoltre, posizionando il selettore all'inizio di un nuovo programma (es. sulla lettera A), la macchina parte scaricando l'acqua presente sul fondo prima di caricarne di nuova (comportamento che, mi pare, avesse anche da prima). Vi dico anche, se puo' essere indizio di qualche anomalia, che lo scarico inizia in modo discontinuo per poi, dopo tre o quattro "tentativi", procedere in modo continuo fino allo svuotamento. Non so se sia una bizzarria o se sia normale, comunque sono certo che questo fenomeno si manifesta da sempre. Appunto, mi è sembrato che prima dell'asciugatura questa fase "intermittente" non sia stata eseguita, possibile? Sempre se puo' essere utile, vi segnalo che si sono sempre utilizzati solo i programmi più lunghi ("A" e "B"). Ogni suggerimento sarà, come sempre, graditissimo un saluto emilio
Ciccio 27 Inserita: 10 febbraio 2014 Segnala Inserita: 10 febbraio 2014 Io ho una Techna del 1999 che probabilmente è come la tua. Erano i primi modelli con monopompa a doppia direzione, e per spurgare le bolle d'aria nel circuito di scarico era stato interposto un piccolo congegno semielettronico tra contatto timer di scarico e pompa che fa scaricare con tre impulsi prima dello scarico continuo, per un totale di un minuto ogni volta. Se premo il pulsante dei 70° aggiunge uno scarico per aumentare a tre il numero dei risciacqui. Solo in questo caso viene bypassato il sistema elettronico dotato di un relè, e lo scarico avviene di continuo.
gommapiuma Inserita: 15 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2014 Ciao a tutti, seguendo le chiarissime istruzioni di un paio di video su youtube ho sostituito la girante della lavastoviglie: quella di scarico aveva una paletta rotta. Il problema però persiste: a fine lavaggio restano due dita d'acqua nella vasca. Non vorrei arrendermi alle lusinghe della modernità: cos'altro posso tentare per risolvere questa anomalia? Grazie mille! emilio
Del_User_149266 Inserita: 15 marzo 2014 Segnala Inserita: 15 marzo 2014 (modificato) Si è indurito dopo tanti anni il gruppo girante ( tenuta ) se non sbaglio non dovrebbe avere la pompa di scarico, che la fa il motore lavaggio invertendo la rotazione, se è quella che dico io perchè ovviamente non ricordo tutte le sigle delle macchine non ha neanche il pressostato. Modificato: 15 marzo 2014 da cesarini
Ciccio 27 Inserita: 15 marzo 2014 Segnala Inserita: 15 marzo 2014 Emilio: sicuramente hai visto i miei video... Nel mio caso, come vedi, erano rimaste solo tre palette integre: con una sola rotta comunque lo scarico è assicurato. Un'altra cosa da controllare è lo stato della membrana antiriflusso, il pezzo n° 138 nello schema che ti linko: http://ricambi.electrolux.it/search?ssv=91183301400&prpp=150&customFields=edmx%3DA&customFields=eds%3DP0911A8718&customFields=edProdDate%3D19980601P&customFields=edProdNo%3D911833014&customFields=edelc%3D00&customFields=edDesc%3DDecalcificatore%20066
Del_User_149266 Inserita: 15 marzo 2014 Segnala Inserita: 15 marzo 2014 Se è la foto che ha messo ciccio27 non è quella che dicevo io quella che dicevo io è la versione precedente senza pressostato.
Ciccio 27 Inserita: 15 marzo 2014 Segnala Inserita: 15 marzo 2014 Mauro, proprio circa 15 anni fa c'erano le versioni monopompa, quindi quelle che ho linkato io. Ed Emilio ha cambiato la girante di scarico con l'aletta rotta... Poi, vabbè, il link è quello della mia Techna, ma per quelle cose non cambia molto.
gommapiuma Inserita: 16 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Grazie per le risposte, in particolare a Ciccio27 per l'opera meritoria di diffusione di know-how a mezzo youtube Questa membrana che mi hai linkato dove si trova?
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Si ciccio, io infatti mi riferivo alla versione precedente sempre momomotore ma senza pressostato tipo le RTD RTH techna 1061 1062 anche perchè ne anno fatte una caterva con le varie evoluzioni, quella che dici te è quella con il contagiri ( questa in questione ) con il circuito idraulico grande. Dovrebbe essere quella che dice ciccio e te lo dico anche io nella parte bassa dell'airbreak, ma ti avverto se non ai un po di esperienza non è facile intervenire.
Ciccio 27 Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Mauro: la Partner, non è la Techna "semplificata", quindi a timer meccanico, quindi con pressostato tradizionale? Emilio: la membrana è dove parte il tubo di scarico.
Del_User_149266 Inserita: 16 marzo 2014 Segnala Inserita: 16 marzo 2014 Allora meglio per lui....perchè quella che dicevo io era davvero noiosa.
kobold136 Inserita: 17 marzo 2014 Segnala Inserita: 17 marzo 2014 ciao! se l'acqua non viene completamente scaricata a fine ciclo ma durante i risciacqui si, a me verrebbe da pensare a qualcosa che ha a che fare con la rigenera delle resine... la techna di Ciccio e la partner di gommapiuma appartengono alla serie "nuova struttura". la rigenera, come ho seguito nei video di Ciccio, avviene a fine ciclo. nel pozzetto è presente un serbatoio di raccolta dell'acqua di rigenera con il relativo galleggiante. magari c'è qualcosa di anomalo in quel sistema e a fine lavaggio si trova acqua dove non dovrebbe esserci. io ho la techna rs3tns, la versione successiva semplificata e migliorata, la "evolution". la rigenera avviene tra il lavaggio e i risciacqui ed il pozzetto è leggermente diverso, perciò non conosco nel dettaglio la vostra macchina, però mi verrebbe di pensare alla rigenera... nicola
Ciccio 27 Inserita: 17 marzo 2014 Segnala Inserita: 17 marzo 2014 In effetti, Nicola, mi stava sfuggendo il dettaglio dello scarico totale a metà ciclo. Allora bisognerebbe vedere le sferette del pozzetto e lo sfiato del serbatoio di raccolta, che sulla mia si vede da dietro, levato il carter che copre il motore, alla sua destra.
kobold136 Inserita: 18 marzo 2014 Segnala Inserita: 18 marzo 2014 ecco io non ho sfere sfiati e serbatoi, per cui non avrei saputo cosa indicare con precisione.
Del_User_149266 Inserita: 18 marzo 2014 Segnala Inserita: 18 marzo 2014 E' quello che dicevo anche io ciccio ma mi ero spiegato male perchè non capivo tramite modello a quale piattaforma faceva parte, in particolare ricordo che dava fastidio lo sfiato del serbatoio di raccolta che quando scaricava mi sembra che doveva stare aperto.
Ciccio 27 Inserita: 18 marzo 2014 Segnala Inserita: 18 marzo 2014 (modificato) No. Se ricordo bene, sul mio modello, quando scarica a inizio ciclo quello sfiato deve stare chiuso, altrimenti la pompa non pesca l'acqua da scaricare da quel serbatoio. Lo sfiato si apre solo al riempimento, quindi durante la fase di rigenera e di risciacquo delle resine, verso la fine dell'ultimo risciacquo e sicuramente durante l'asciugatura. Modificato: 18 marzo 2014 da Ciccio 27
Del_User_149266 Inserita: 18 marzo 2014 Segnala Inserita: 18 marzo 2014 (modificato) Si comunque è quello ora non ricordavo bene perchè è passato tanto tempo ( devo riguardare lo schema perchè c'è proprio un manuale a parte per la parte idraulica ) se deve stare chiuso o aperto, comunque come dicevi è da controllare quello. Modificato: 18 marzo 2014 da cesarini
gommapiuma Inserita: 21 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2014 ciao e grazie a tutti per gli interventi! vi confesso che non ho la più pallida idea di cosa/dove siano sfiato/sferette/serbatoio da controllare. un (altro) aiutino?
Ciccio 27 Inserita: 24 marzo 2014 Segnala Inserita: 24 marzo 2014 Per lo sfiato, ti ho risposto il 17 marzo.
gommapiuma Inserita: 24 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 24 marzo 2014 ops mi era sfuggita la tua risposta scusami! ci provo e vi aggiorno... e speriamo bene! Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I8730
gommapiuma Inserita: 30 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2014 Ciao a tutti, dunque ho smontato nuovamente la lavastoviglie, togliendo anche il pannello destro (guardandola frontalmente) e dopo aver rimosso un tubo a forma di U, il galleggiante antiallagamento e il tubo di scarico ho fatto queste foto: Foto A: Foto B: In basso a sinistra c'è un buco e dentro si vede questo (che non è molto bello a vedersi, con annesse ragnatele e polvere, scusatemi!) Foto C: Se puo' essere utile, ho trovato il tubicino di plastica trasparente di sinistra pieno d'acqua (in primo piano nella foto a questo punto cosa posso fare? grazie a tutti e buona domenica!
superautomatico Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Ciao... andrei a sostituire le giranti pompa (vedi video di Ciccio sul tubo), e poi verificherei che (ma questo solo se la membrana sullo scarico si è guastata) non ci siano ritorni d'acqua dal tubo di scarico... che deve comunque fare la U sotto lavello
Ciccio 27 Inserita: 31 marzo 2014 Segnala Inserita: 31 marzo 2014 Diomede: la girante l'ha già cambiata. Restano da vedere probabilmente "la membrana sullo scarico" (va levata la pipetta a gomito traslucida su cui s'allaccia il tubo di scarico) e il comignolo di sfiato nel serbatoio di raccolta dell'acqua di rigenera (si vede da dietro la macchina, non da sotto, sulla destra rispetto al motore visto da dietro).
gommapiuma Inserita: 31 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2014 ciao, kit giranti sostituito e valvola di non ritorno controllata e chiude bene ma il problema persiste: scarichi intermedi ok, scarico finale ko sia nel ciclo lungo, con asciugatura, che in quello breve senza asciugatura ma ok nel ciclo di prelavaggio. in pratica ho appurato che succede questo: alla fine dell'ultimo risciacquo parte la pompa di scarico ad intermittenza ma con un rumore diverso da quello che si sente nelle fasi di scarico precedenti: è come se girasse a vuoto sia durante la fase intermittente che per buona parte della fase di funzionamento continuo, e quando si innesca la fase di pompaggio, in cui effettivamente avviene lo scarico dell'acqua, è troppo tardi perché la durata di questa fase di scarico sembra essere prefissata e indipendente dal livello di acqua presente nella vasca. aprendo lo sportello nella prima fase di scarico "a vuoto", ho avuto anche l'impressione che gli irroratori si muovessero... c'è per caso qualche dispositivo deputato a decidere la direzione dell'acqua pompata (verso gli irroratori/verso lo scarico) che potrebbe essersi guastato? vi ringrazio come sempre Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da GT-I8730
Ciccio 27 Inserita: 1 aprile 2014 Segnala Inserita: 1 aprile 2014 Che un po' d'acqua esca dagli spruzzatori all'inizio dello scarico è fisiologico, perché è vero che il motore gira al contrario rispetto alla fase di lavaggio, ma pur dalle palette della girante dedicata un po' d'acqua ci passa lo stesso, anche se la conformazione ad arco di queste dovrebbe ostacolarne il percorso. Lo scarico dura sempre e comunque 60 secondi, perchè lo decide il timer. Così come decide il verso di rotazione del motore. Io mi concentrerei sul famoso comignolo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora