raimokart Inserito: 4 gennaio 2007 Segnala Inserito: 4 gennaio 2007 Ho una macchina che riavvolge la carta in rotoli,un rotolo si svolge da una parte e si riavvolge dall'altra e' fondamentale che la velocità impostata venga mantenuta in modo stabile,invece man mano che si riavvolge lil rotolo diventa piu grosso e quindi la velocità aumenta,per controllarla ho un'analogica 0-10 v. che entra nell'inverter un encoder da 4 impulsi a giro una sorta di ruota metrica ogni 3 secondi leggo l'encoder e confronto la variabile della velocità impostata con quella effettiva con un >=. Il problema e' che il sistema corregge in modo lento e impreciso: esempio velocita impostata 200 mt al minuto quando la variabile di confrontoarriva a un più 10 mt (110 mt di velocità) interviene e toglie uno step dall'analogica e la stessa cosa se la velocita diminuisse aumenterebbe uno step. concludendo il sistema ha un effetto pendolo e non molto stabile.Potrei usare un pid con 226 siemens?E se si qualcuno e' in grado di darmi una mano ?Grazie ciao a tutti
Livio Orsini Inserita: 5 gennaio 2007 Segnala Inserita: 5 gennaio 2007 1 - La discussione è stata aperta in una sezione errata, in quella sezione si trattano problemi relativi all'interfaccia operatore - macchina, questo è un problema di regolazione. Usare la sezione corretta, oltre a non creare confusione, fa ottenere un miglior servizio. Ora la discussione è stata spostata.2 - Da come descrivi l'atuale regolazione non è fuori luogo per il tipo di macchina. Per poter dare una risposta seria al tuo problema si dovrebbero conoscere più dati come, ad esempio, se svolgitore e avvolgitore sono entrambi motorizzati e come, dove è posizionata la ruota metrica e come è trascinata, se è possibile eventualmente sostituire l'encoder, velocità massima prevista, tempi di accelerazione.3 - Come risposta generica ti posso dire che è possibile realizzare un regolatore di tipo PID, anche se in questo caso PI sarebbe meglio, usando un S7-226, anzi sarebbe sufficiente anche un S7-224. Non è neanche tanto difficile se sai programmare con microwin
raimokart Inserita: 5 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2007 Si scusa mi sono accorto di aver sbagliato ma è solo il mio terzo messaggio.Riguardo invece alla macchina e il pid il motore di trazione è solo sull'asse di avvolgimento sullo svolgimento c'e' un freno pneumatico che dà una tensione costante ,i tempi di accelerazione sono dell'ordine di 30-40 secondi per raggiungere la velocita di crociera 300 mt al min l'encoder è monteto di testa su un cilindro trascinato dalla carta stessa e fa sia da controllo che da misuratore di lunghezza del nastro (metri riavvolti )la cpu è una 226 se sai darmi una mano te ne sarò molto grato sennò grazie comunque ciao a presto
Livio Orsini Inserita: 6 gennaio 2007 Segnala Inserita: 6 gennaio 2007 Si può forse fare qualche miglioria alla regolazione, però dovresti risponderti prima alla domanda: ne vale la pena? In altri termini riducendo la banda di oscillazione di velocità dagli attuali 10m/1' circa a circa, per esempio, 0,01m /1' che miglioramento del prodotto o delle prestazioni della macchina otterresti?Ti consiglio di leggere, nella sezione didattica del forum, il mio tutorial sui controlli e regolatori. Ci sono anche esempi di PI e PID realizzati con S7-200.
kiki74 Inserita: 6 gennaio 2007 Segnala Inserita: 6 gennaio 2007 io ho avuto un problema simile e ho dovuto montare un encoder con connesione a fibra ottica
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora