catello73 Inserito: 17 febbraio 2014 Segnala Inserito: 17 febbraio 2014 ciao a tutti chiedo un aiuto x provare questo componente con il tester come vedo sono diedi e transistor con il vostro aiuto riuscirò a provare questi componenti ? allego foto:
enricopedro Inserita: 19 febbraio 2014 Segnala Inserita: 19 febbraio 2014 io penserei di collegare un hommetro a C1 e C2 per vedere se in corto poi polarizzerei la base B1 eventualmente anche invertendo i terminali poi ripeterei il tutto con E1 E2 e B2 in definitiva come provare due Darlinton.
catello73 Inserita: 19 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2014 ciao enrico pedro ti chiedo se è possibile avere un disegnino come provarlo grazie mille della disponibilità scusa della mia insicurezzadistinti saluti
catello73 Inserita: 19 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2014 ma mi dicono di provarlo anche cosi : vero ? prendi un alimentatore da 12 volt e una lampadina, un capo della lampada a + 12, l' altro a c1, e1 al negativo dell' alimentatore, poi colleghi una resistenza da un centinaio di kiloohm su b1, dovresti accendere la lampada solo collegando la resistenza al + 12, stessa prova con c2 e2 e b2 per verificare la seconda sezione grazie distinti saluti
Livio Orsini Inserita: 20 febbraio 2014 Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 (modificato) Senti Catello non puoi chiedere la medesima cosa su 2 forum e pallegiare le risposte di uno con l'altro! Ti crei confusione e fai perdere tempo a chi t irisponde. Tra l'altro questo modo di fare non è molto apprezzabile per chi cerca di aiutarti. Modificato: 20 febbraio 2014 da Livio Orsini
enricopedro Inserita: 20 febbraio 2014 Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 Prima di tutto con il tester misuri se ci sono corto-circuiti interni al componente (pochi homm anhe invertendo i terminali dello strumento) buttare il tutto. poi misuri tutte le giunzioni accessibili dall'esterno come se fossero dei diodi (conduce, invertendo i puntali non conduce) e già puoi considerare, in genere buono l'intero componente ibrido. potrebbe avere derive termiche o fessurazioni interne ...ma per la mia personale esperienza o vanno o non vanno perchè al minimo difetto il componente và dispersione e poi in corto (per deriva termica e qualche volta esplode pure .... Se invece sei uno sperimentatore accanito ed hai tempo a disposizione.... puoi passare il TUO tempo a tracciare curve.... si puo' fare anche con carta e penna ed un alimentatore variabile da banco, due voltmetri ed un milliamperometro. se cerchi bene in rete trovi un mare di informazioni.
catello73 Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 ciao enricopedro scusa della lunga attesa di risposta , grazie per aver risposto distinti saluti
catello73 Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 ciao a tutti se è possibile sapere una cosa del genere ? se questo transistror module allego foto se è uguale a questo MPMB75B120RH trovato su sito rs componenti elettronici chi mi può dare consiglio piu' di voi ......... grazie ....................... distinti saluti
catello73 Inserita: 4 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2014 dati tecnici mi sembrano uguali di nuova generazione maaa?? ma qua serve esperienza elettronica transistor lavora a 75(A) 1200 ( w ) scheda di questo trovato MPMB75B120RH ----------NPT & Rugged Type 1200V IGBT Module Absolute Maximum Ratings @Tc = 25oC (Per Leg) Characteristics Symbol Rating Unit Collector-Emitter Voltage VCES 1200 V Gate- Voltage VGES ±20 V Continuous Collector Current TC=25oC IC 100 A TC=80oC 75 A Pulsed Collector Current(1) ICM 150 A Diode Continuous Forward Current TC=80oC IF 75 A Diode Maximum Forward Current IFM 150 A Power Dissipation TC=25oC PD 500 W Short Circuit Withstand Time TSC 10 us Operating Junction Temperature Tj -55~150 oC Storage Temperature Range Tstg -55~125 oC Isolation Voltage AC 1minute Viso 2500 V Mounting screw Torque : M6 - 4 N.m Note : grazie distinti saluti
enricopedro Inserita: 5 marzo 2014 Segnala Inserita: 5 marzo 2014 Non serve nulllllla di tutto quel che pensi spesso bisogna essere pratici se trovi corti o perdite lo cambi e via.. sembrerebbero equivalenti. controlli che non ci siano state sfiammature nelle morsetterie. e se hai ancora dubbi lo cambi senza pensarci ma stringendo bene le viti, se salta ancora lo cambi ancora stavolta assieme al motore.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora