Vai al contenuto
PLC Forum


Tecniche Per Riporre Fili E Morsetti Nelle Scatole Di Derivazione


fraandco

Messaggi consigliati

ho delle scatole che scoppiano per via dei fili che ci sono dentro questo perchè i fili avvolti a matassa con morsetto terminale finiscono tutti al centro mentre alcune zone sono vuote: cosi' la scatola si chiude a fatica e col bozzo al centro sempre che non rimanga proprio sollevata

come poter ottimizzare lo spazio all'interno delle scatole ?

sono gradite foto e figure

ps: sono sempre state cosi', l'aggiunta di un paio di cavi non cambia sostanzialmente le cose

Link al commento
Condividi su altri siti


Guarda ....è un classico...vedere il serpentone lungo 30 cm con morsetto a mantello enorme...con nastro adesivo.

Non c'e' una norma, salvo il buon senso ....semmai, si può tenere una porzione della scatola ove posare le linee entranti, e la contrapposta porzione per le uscite. Meglio seguire sempre il senso di adduzione dei tubi dal basso.

Per il resto, se usi delle morsettiere a barra unipolare come le cembre a 5 morsetti vai meglio.

Io preferisco così: scatola grande da 3 scomparti: quello di sonistra senza tubi dove riporre le morsettiere, mentre i somparti di sinistra per i tubi che arrivano dal basso.

Se monti delle cassette profonde, puoi adottare anche delle mi guide din dove riporre le morsettiere a barra con apposita clip, sarebbe il lavoro ideale, se posso ti posto delle foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque è inteso ovviamente che la scatola di derivazione incassata è dimensionata correttamente per il giusto numero di corrugati e cavi che vi arrivano/partono

Per il resto ti capisco perfettamente io prima per evitare quello che dici avevo il brutto vizio di tagliare troppo corti i cavi per tenere un minimo d'ordine all'interno ma ho cambiato idea quando a seguito di un danno dovevo rifare il collegamento nei morsetti e i cavi erano inesorabilmente corti con l'unica soluzione di ricablare la tratta :whistling:

Nel mio salone con un buon numero di cavi in cassetta è venuta fuori una cosa del genere: http://s27.postimg.org/twjliu4qb/20140208_192230.jpg

Per il mio standard (ma sono abbastanza severo :D ) non è il massimo dell'ordine ma almeno il coperchio è perfettamente chiuso :thumb_yello:

Il consiglio è di non tenere esageratamente lunghi i cavi (ma ovviamente neanche corti per evitare quello che è successo a me) usare morsetti un minimo adeguati al numero di cavi e sezione degli stessi e aiutarsi con le classiche fascette da elettricista raggruppando nel modo che preferisci i rispettivi cavi. Io per mia prassi raggruppo le varie fasi,neutro,terra tra loro :thumb_yello:

Chiaro che se parli di cassette microscopiche magari anche rotonde (personalmente le odio quando usate con diversi corrugati e soprattutto cavi)il discorso cambia e devi necessariamente adattarti

Modificato: da Valerio5000
Link al commento
Condividi su altri siti

Per il resto, se usi delle morsettiere a barra unipolare come le cembre a 5 morsetti vai meglio.

a trovarle...

anzi ormai con i negozi fisici non ci spero più... sarà meglio che mi cerchi un posto on line che li vende ne prendo un totale di quelli che mi servono e per il futuro e poi mi metto a venderli davanti ai negozi stessi

Nel mio salone con un buon numero di cavi in cassetta è venuta fuori una cosa del genere: http://s27.postimg.o...0208_192230.jpg

ahi ahi ahi c'e' un neutro colorato diverso... :whistling:

la scatola che hai è più lunga della mia (stessa altezza ma della misura più corta in lunghezza) e serve un piano intero con 3 camere 2 bagni un pianerottolo la scala e la linea solaio

a te butta bene hai pochi cavi e i morsetti sono del 10 credo, anche se sono rimasti un po' abbondanti con i corrugati che entrano direttamente nel volume della scatola (almeno a me arrivano a filo)

poi non hai cavi passanti che attraversano la scatola trasversalmente mentre io ho tutto un reticolo fastidioso e lcuni fili fanno pure le curve

dentro ci sono 3 morsetti da 16, deviazioni varie e ritorni passanti a salire e la linea clima che arriva con un fror 2x (sguainato quasi all'entrata per ovvi motivi) e che esce a lato dove spalla a fianco c'e' un magnetotermico esterno di appoggio che seziona il 3 split (poi rientrano e salgono i fili uscenti dall'interruttore chiaramente)

vi sono 2 linee principali di terra del 4, che fanno tutte capo al medesimo morsettone di cui una che arriva su da fuori i corrugati (ancora un mistero): i corrugati sono tutti sotto circa 6-7 tranne 2-3 sopra: le linee portanti sono 2 del 2.5 di cui una che si noda ai morsetti in questione mentre l'altra è da chiarire... forse è la linea del solaio, forse quella della vasca idromassaggio, che resta ancora un altro mistero

quindi praticamente tutto il piano è sostenuto da una linea da 2.5mmq

ognui morsetto conta minimo 9 fili per il neutro tra 1.5 e 2.5 qualcuno in più per la fase per via del passaggio agli interruttori luce mentre quello più pieno è la terra che ne conta circa 14

nella parte superiore quasi al soffitto c'e' l'analoga scatola di derivazione neutro/terra e ritorni lampada (ai quali si è aggiunta la derivazione split clima) che entra tramite piccola canaletta

non l'ho ancora aperta quella ma mi immagino il caos

l'obiettivo che mi ero prefissato era:

-) separare il 3 split clima originariamente sotto la stessa linea portante che è controllata al centralino da c10 (fatto a luglio)

-) irrobustire la linea originale con una portante del 4 per le prese (in lavorazione ma i cavi sono già stati tirati e sono isolati flottanti pronti all'uso)

-) eliminare gli entraesci per le prese tutte 1.5 evitando le uscite fase verso gli interruttori facendo connessioni dirette

-) sostituire nelle prese i cavi 1.5 con i 2.5: gli 1.5 originali passanti se lunghi giuntarli e destinati solo alle luci specchiera bagno comodino camera padronale e pianerottolo

-) sezionare la ventola di aspirazione bagno con bipolare di appoggio da usare anche per la linea luce bagno

-) utilizzare la vecchia portante 2.5 per le sole luci facendo morsetti a parte più piccoli (la terra rimarrà comune perchè non ha senso sezionarla)

-) fare morsetti a parte per le prese per un totale cosi' di 5 morsetti 1 terra 2 neutro e 2 fase

-) sostituzione prese deteriorate e senza poli protetti con 10/16 (quasi fatto)

praticamente alla fine avrei tutte le prese collegate singolarmente (tranne una della camera padronale che fa una filare unica con quella del cesso e se separo non si passa più nei corrugati: tanto non saranno mai usate insieme...) con sezione 2.5 e portante 4 collegata direttamente al centralino sul c16 forza

le luci a parte assieme alle prese dei comodini della camera padronale (entraesci tra di loro) e alla ventola aspiratore con sezione 1.5 collegata direttamente al centralino sul c10

martedi' dovrebbe essere il giorno buono per chiudere questo task: faro' una foto della situazione prima e dopo cosi' magari vediamo se c'e' qualche suggerimento sul come sono stati realizzati i morsetti e come disporre il tutto

Modificato: da fraandco
Link al commento
Condividi su altri siti

UNa foto varrà più di 2000 parole ;)

Quindi la scatola in questione serve più stanze da quanto scrivi, io sarei andato su una scatola decisamente più grande e spaziosa se lo spazio lo permetteva ovviamente.

Riguardo la mia foto hai ragione ma devi considerare che quei due cavi (puoi vederne uno identico sulla fase) saranno forse degli anni '60 e servono una luce su un terrazzo. Quest'ultimo non è stato ristrutturato per cui.. Comunque sono morsetti del 25 per la precisione e non è assolutamente esagerato visti i cavi da 2,5 che arrivano e soprattutto i montanti del 4 ;)

Modificato: da Valerio5000
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi la scatola in questione serve più stanze da quanto scrivi, io sarei andato su una scatola decisamente più grande e spaziosa se lo spazio lo permetteva ovviamente.

ah lo spazio c'era in teoria... è dietro una porta nell'angolo e all'altra parete c'e' la derivazione antenna: potevano stare tranquillamente più larghi... c'era il posto per metterne anche una per stanza volendo, senza compromessi estetici

i morsetti del 25 non li avevano al limite servirebbe solo per la terra ma si chiude anche quello che ho da 16 anzi dei 3 adesso è quello venuto meglio...

comunque faro' le foto per far capire

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco le foto

situazione di partenza con prese e luci insieme e un gran bordello: la scatola di fianco a cui vanno i 4 fili è quella del 3 split clima: i 2 cavi morsettati singoli sono quelli del 4 che costituiscono la nuova portante per le prese (li avevo tirati in precedenza e poi isolati prima di completare il lavoro): si noti sulla destra il passaggio dei vari ritorni lampada bianchi grigi e marroni da sotto a sopra che fanno da sbarramento verticale (ci sono anche un paio di deviazioni ma passano sotto e non si vedono)

ea13b0310530014.jpg

ecco dopo la fine dei collegamenti: i morsetti sono diventati 5 più piccoli, quelli luce sono da 6mmq la fase e da 6 cembre il neutro (per la fase c'erano 2 fili in più e non riuscivo a usare il cembre), nella foto sono sovrapposti il (colore nero davanti al blu)

le fasi prese si vede che sono più corpose, 6+1 portante marroni, morsetti del 10

e poi c'e' la terra, con una o 2 portanti del 4 (che non siano del 6) e tutti gli altri fili intorno: morsetto del 16 abbondante e non gliene avanza niente

3a1b67310530040.jpg

ebbene si', alla fine si è chiuso tutto.... ho inserito prima i morsetti luce circa a metà seguendo la curvatura in figura, poi neutro prese e fase prese (che ha i fili leggermente più lunghi): infine la terra a coprire

spero di non doverci più mettere le mani per un bel po'

0b1a3b310530063.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...