tuttorotto Inserito: 20 febbraio 2014 Segnala Inserito: 20 febbraio 2014 Salve a tutti, ho un problema con un cancello elettrico che monta il seguente kit: quadro di comando Came ZL 180, motore Came serie ATI A3024N. Il problema è questo: dopo anni di buon funzionamento un bel giorno una anta decide di non chiudersi del tutto, rimanendo a 20/30cm dal punto di arresto. Ho fatto varie prove; ho regolato i tempi e le sensibilità in apertura e chiusura (dal minimo al max dei 4 trimmer della scheda di comando) non ottenendo nessun risultato. Ho smontato, ingrassato e spruzzato spry per contatti sulla scheda di comando e su tutto il gruppo motore, interruttori compresi (dopo questo ingrassamento e spry ha funzionato velocemente e correttamente per 2 volte). Ho controllato e provato le fotocellule e scattano funzionando come si deve. Ditemi se mancano altre prove da effettuare e provvederò. Ho notato una cosa però: il primo motore che si muove in apertura (quello a sx con cancello di fronte) da un pò di tempo ha cominciato a rallentare e ora è diventato molto più lento dell' altro... che sia un problema di motore? Eventualmente che prove posso fare? Grazie.
rfabri Inserita: 20 febbraio 2014 Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 Hai fatto una prova con frizione sganciata se la corsa dell'anta e fluida o ha dei punti poco scorevoli?
tuttorotto Inserita: 20 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 Ciao, si ho fatto anche questo. L' anta con motore che va bene è fluida mentre l' altra scorre un po' più dura e a volte si blocca e devo tornare un poco indietro per poi riavanzare. Ho pensato che fosse uno sforzo sulla vite senza fine diverso dall' altro ma in effetti potrebbe essere una anomalia...?
rfabri Inserita: 20 febbraio 2014 Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 Potrebbero essere un paio di cose o il ridutore che è tutto quel pacco di ingranaggi ..se l'hai smontato,oppure l'ingranaggio in ottone dove poi è atacato il cancello dove scorre la vite maschio,quel pezzo spesso si consuma e fa di questi difetti e non costa moltissimo,bye
Lorenzo Montaiuti Inserita: 20 febbraio 2014 Segnala Inserita: 20 febbraio 2014 PROBABILMENTE e'la chiocciola in ottone o delrin che e' mangiata,e'tipico per ati di una decina d'anni,costa circa 25 euro
tuttorotto Inserita: 21 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2014 Grazie delle risposte. Aggiungo dettagli: ieri l' anta sx (con cancello di fronte) andava molto lenta e si fermava 30/40cm prima dell' apertura totale (l' altra anta era normale) per poi chiudere completamente. Oggi è l' anta dx ad essere più lenta e quella sx si apre completamente ma chiude lasciando 30/40cm di aria rispetto al battente... (mentra l' anta dx lavora sempre correttamente come apertura e chiusura)... ma cosa ha sto cancello...?!?
rfabri Inserita: 21 febbraio 2014 Segnala Inserita: 21 febbraio 2014 Se hai letto le risposte..probabilmente entrambi le chiocciole di bronzo sono andate,per capire se il problema sono loro porta le ante a metà apertura circa, togli corrente e vedi quanto lasco c'è muovendo le ante, se si muovono parecchio il problema sono lo chiocchiole in ottone se non c'è lasco allora potrebbero essere i riduttori,bye
tuttorotto Inserita: 22 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2014 Bene, grazie. Oggi faccio la prova. Posto l' indirizzo dove c' è lo spaccato di tutto il blocco... i pezzi che intendete sono i numero? Grazie. http://www.tecnoservicecasa.com/admin/CatArtPar.php?op=fg&id_cat_art_par=188&fld=file_it
tuttorotto Inserita: 23 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Grazie, gentilissimo. Allora, ho provato (non ho tolto la corrente ma lo ho stoppato a metà corsa... dovrebbe essere uguale, no?) e il lasco non c'è, esiste solo un po' di gioco dato dall' attacco del braccio mobile con la piastra fissata sull' anta, in pratica questo è normale. Altro dettaglio: ieri sera ha compiuto una fase di apertura e chiusura normale, invece di solito l' anta sx (con cancello di fronte) resta semi aperta e per chiuderla devo far ripartire il cancello, bloccarlo e poi farlo partire ancora, così si chiude bene. Mah... Che fare ora...?
rfabri Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Allora è o potrebbe essere un problema di meccanica riduttore ingranaggi frizione,se hai visto nell'esploso il motore è un pò complesso, se sei capace senza perdere pezzi o altro cerchi di aprirlo e vedere se riesci a capire il problema ,o fatti aiutare da un amico capace ,o prova assistenza came...ma i tempi sono biblici,bye
tuttorotto Inserita: 23 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Grazie ancora. Proverò a smontare pian piano il tutto e poi posterò varie ed eventuali; comunque a fronte di quello che ho rilevato e fatto fin ora dici che si tratta di un problema meccanico e non elettrico...?
rfabri Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Se vuoi lo togli i motoriduttore dal cancello e lo fai lavorare sopra il tavolo prima in un senso poi nell'altro ..molto attento perchè probabilmente non hai nessun fine corsa in entrambi i sensi quindi se eccedi con le manovre rischi di spaccare tutto,lo fai lavorare dentro e fuori e così costati la fluidità della corsa e i rumori ,escludendo problemi elettrici di qualsiasi tipo compresi i problemi che potrebbe dare la scheda,bye
oklim1 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Magari e' solo un problema di attrito nelle cerniere del cancello.. io proverei a staccare il motore davanti e vedere che a mano il cancello funzioni senza sforzi da tutto aperto a tutto chiuso
tuttorotto Inserita: 25 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 25 febbraio 2014 Ciao, credo di aver risolto (o perlomeno è un giorno che funziona bene...) smontando la calotta superiore dei motori e ingrassando tutto e tanto; lubrificando dove non arriva il grasso con svitol e spruzzando anche spry per contatti su tutti i circuiti comprese le fotocellule. Ho stretto anche qualche dado allentato dei ganci di attacco e sostegno. Grazie dell' interessamento e alla prox. Osvaldo
tuttorotto Inserita: 3 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Ciao a tutti... rieccomi co sto cancello, problema nuovo: funziona a dovere ma ora non vanno più le fotocellule... ma che gli prende? Se si passa quando è in azione o comunque si sta davanti alle fotocellule, qeste non comandano più il blocco... si apre tutto e poi dopo il tempo si richiude. Non si sentono scattare neanche quando si passa davanti... e ora...?
Elvezio Franco Inserita: 3 marzo 2014 Segnala Inserita: 3 marzo 2014 Ciao, qualche cosa dovresti ancora dirci. Se tutto funziona anche senza fotocellule significa che sono ponticellate......in qualche modo. Controllanuovamente partendo dalļ'ingresso FC. Non usare il cancello in queste condizioni di pericolosita'.
tuttorotto Inserita: 5 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2014 Ciao, grazie sempre dell' attenzione. Ancora una volta ho risolto: ho smontato la fotocellula che pensavo non funzionasse (l' altra aveva il puntino rosso visibile) e ho pulito i contatti con un pennello, poi ho spruzzato del riattivante elettrico e tutto si è messo a funzionare... bene direi. Forse saranno stati sti giorni di intense piogge o forse un ragnetto morto fra i contatti del circuito faceva impazzire il sistema... comunque ora funziona. Ciao e alla prossima.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora