fil26t Inserito: 21 febbraio 2014 Segnala Inserito: 21 febbraio 2014 (modificato) Guardate cosa sta per uscire ???!!! http://laundry.reviewed.com/content/aeg-heat-pump-laundry-combo-first-impressions-review Che ne pensate? A questo punto è la lavasciuga definitiva! Modificato: 21 febbraio 2014 da fil26t
DJ_Gabriele Inserita: 21 febbraio 2014 Segnala Inserita: 21 febbraio 2014 Sapevo dell'uscita di una macchina del genere da settembre dello scorso anno e a quel tempo come adesso esprimo le mie preoccupazioni: non trovo affatto sano usare una macchina frigorifera in un ambiente pieno di vibrazioni come una lavatrice, si rischia di ritrovarsi in pochissimo tempo senza gas, quindi riparazioni costosissime relativamente al costo della macchina e continui fermi per manutenzione, specie per come sono costruiti gli elettrodomestici moderni. Risparmiare va bene ma ahimè questo è un terno al lotto circa la durata del prodotto...
Ciccio 27 Inserita: 21 febbraio 2014 Segnala Inserita: 21 febbraio 2014 Ma non c'è già la V-Zug Adora? Vabbè che in Italia comunque non arriva...
DJ_Gabriele Inserita: 22 febbraio 2014 Segnala Inserita: 22 febbraio 2014 No, quella è solo lavatrice che scalda l'acqua con la PDC, comunque stesso discorso e in quel caso anche peggio, oltre a salutare per sempre l'affidabilità la maggior differenza costo del modello con la PDC e quello senza, fa si che la macchina non si ripaghi mai neppure dopo 10.000 lavaggi a 60°C normativi (ovvero non conviene) sempre che uno voglia spendere oltre 5000€ euro per una macchina che per quanto sofisticata sia è costruita con concezione "domestica". A quella cifra dammi una vera lavatrice professionale!
fil26t Inserita: 23 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 (modificato) Relativamente all'opportunità di mettere una macchina di carnot a fluido bifase in un ambiente pieno di vibrazioni, pure io di primo acchito sono stato molto molto scettico. Nel giro di poco perderà gas (e olio.. ) e tanti saluti alla parte asciugante. Tuttavia riflettendo un attimo più approfonditamente ogni perplessità potrebbe scomparire, si tratterà soltanto di vedere come è costruita. Perchè? Perchè ragazzi tutti i climatizzatori delle nostre automobili sono macchine frigorifere con fluido bifase e fra gli ambienti operativi civili sicuramente l'automobile è uno dei più stressanti a livello di sollecitazioni termiche e meccaniche (considerando poi che il 90% dell'impianto si trova addosso al motore fra l'altro). Se l'odierna tecnologia consente di mantenere la funzionalità di un climatizzatore per buona parte della vita di un'autovettura, non vedo come non possa riuscire a farla funzionare dentro una lavatrice . PS Ho letto che prezzo di cartellino della L99695 HWD sarà oltre i 1900 € Modificato: 23 febbraio 2014 da fil26t
marco1278 Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 WOW, questa è bella cosa! Speriamo arrivi anche in Italia!
Omissam74 Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 infatti i climatizzatori della macchina si ricaricano....... Quindi perdono .
DJ_Gabriele Inserita: 23 febbraio 2014 Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 infatti i climatizzatori della macchina si ricaricano....... Quindi perdono . Infatti... con costi ambientali scandalosamente elevati! Se voglio fare l'ecologico utilizzo lo stendino e non la lavasciuga (o l'asciugatrice), altrimenti ben venga l'asciugatura a resistenza!
fil26t Inserita: 23 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2014 Bah il costo ambientale scandalosamente elevato non c'è da quando sono stati eliminati i gas dannosi per l'ozonosfera (che poi parliamone, la colpa era degli spray della gente o dai test nucleari in alta quota effettuati dagli usa negli anni 70 e parzialmente ancora coperti da segreto..?). Si certo i condizionatori delle auto si ricaricano, come anche i frigoriferi e tutti gli apparecchi che usano un ciclo di quel tipo. Tuttavia i frigoriferi nella loro vita in genere non vengono mai ricaricati a meno di difetti di fabbrica o danni da trasporto proprio perchè non subiscono nessuna sollecitazione. Comunque una ricarica di gas da climatizzatori costa 60-80€ non è una tragedia..
DJ_Gabriele Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 i frigoriferi nella loro vita in genere non vengono mai ricaricati a meno di difetti di fabbrica o danni da trasporto Lo hai detto tu! Quindi ne converrai che un circuito frigorifero in un ambiente pieno di vibrazioni è una idea meno che ottima. A meno di non utilizzare propano R290 o isobutano R600a, gli altri refrigeranti utilizzati oggigiorno R143a, R410a, R407c, ecc... seppur non dannosi per la fascia d'ozono hanno dei GWP (global warming potential) dell'ordine delle migliaia e più, quindi favoriscono violentemente il riscaldamento globale. Del tipo che a livello di effetti disperdere un kg i R410a in atmosfera ha lo stesso effetto di percorrere 20.000 km in un'utilitaria!
fil26t Inserita: 24 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Qualsiasi ambiente con vibrazioni non è l'ideale per tubazioni di fluido in pressione, ma questo è lapalissiano. Tuttavia negli impianti di climatizzazione il più delle volte sono i compressori stessi a generare le vibrazioni dannose alla tenuta dei raccordi. Io penso che, con tutto rispetto per il mezzogiorno e per l'industria nostrana se ci riesce la Fiat a costruire in provincia di Napoli un climatizzatore da automobile che dopo 5 anni ancora funziona perfettamente (come sulla mia auto) non penso che possa fallire Electrolux su una lavatrice. PS la considerazione sull'inquinamento da gas refrigeranti è un po' pretestuosa, dopo aver disperso tonnellate R12 fino a 20 anni fa (i nuovi gas, dall'R134a in poi sono anche molto poco stabili una volta dispersi nell'ambiente, degradano in altri composti) veniamo a farci tanti problemi per macchine frigorifere la cui tenuta è ormai a ottimi livelli e utilizzano quantità esigue di gas. Il tutto mentre l'Asia, Cina in primis, è nel pieno dello sviluppo consumistico industriale galoppante e ha meno rispetto per l'ambiente di quello che abbiamo avuto "noi" ai nostri tempi.
DJ_Gabriele Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ti assicuro di essere tutto meno che pretestuoso, semmai quello lo sei tu "visto che in Cina, ecc ecc..."! Poi non mi spingo a commentare le scandalose osservazioni sulla produzione di auto e qualità dell'industria...
marco1278 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Relativamente all'opportunità di mettere una macchina di carnot a fluido bifase in un ambiente pieno di vibrazioni, pure io di primo acchito sono stato molto molto scettico. Senza polemizzare, io non ho mai saputo che le vibrazioni fanno scaricare il gas. Se il circuito è perfettamente sigillato il gas non si scarica. Se il gas diminuisce è perché c'è una perdita!
Ciccio 27 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Anche i motori dei frigoriferi vibrano, infatti. Specie quelli "antichi", che duravano volendo decine di anni, senza una perdita.
DJ_Gabriele Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ma infatti bisogna essere stupidi per credere che siano le vibrazioni a far "scaricare il gas", però le vibrazioni innescano fenomeni di fatica ed indebolimento nelle tubazioni dell'impianto provocando microfessure o fratture macroscopiche, a seconda dell'entità che portano all'apertura del circuito, per non parlare (nel caso delle lavatrici) di una singola centrifuga sbilanciata che schianta tutto (che capita più spesso di quanto si pensi, proprio le AEG di un paio di serie fa ne erano molto soggette!) Ovviamente non ritengo stupidi i progettisti della Electrolux ma di certo non comprerei la prima generazione di un prodotto di quel costo che nonostante il cartellino del prezzo è costruito alla stregua dei prodotti da 299€ di quel marchio più la pompa di calore.
marco1278 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ovviamente non ritengo stupidi i progettisti della Electrolux ma di certo non comprerei la prima generazione di un prodotto di quel costo che nonostante il cartellino del prezzo è costruito alla stregua dei prodotti da 299€ di quel marchio più la pompa di calore. Anch'io non mi fido molto delle prime serie! Però se nessuno le compra...
fil26t Inserita: 24 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 (modificato) [at]gabriele non so proprio cosa ci sia di scandaloso nell'affermare che le Alfa Romeo by Fiat costruite a Pomigliano d'Arco avevano un assemblaggio penoso, è la verità. Addirittura le scocche delle ultime 147 erano tutte fuori quota sul lato sinistro di oltre 1,5 cm perchè arrivarono a produrle fino al 2010 (quando la fine prevista era 2006/2007) senza sostituire gli stampi delle presse. Con le scocche fuori quota poi tutto il resto degli assemblaggi veniva una porcheria, per certo. Che considerazione c'è da avere di un siffatto costruttore? Poi per avere un'idea della manodopera basta trovarsi una volta a smontare la cartella di una portiera, dentro i proprietari, come me, ci hanno trovato di tutto, avanzi di merendine, utensili, cicche e pacchetti vuoti di sigarette ecc ecc... Quello che schianta la singola centrifuga sbilanciata è tutto da valutare. Dipende come è progettato l'impianto, nemmeno un progettista masochista aggancerebbe parte di una macchina frigorifera addosso al cestello e l'altra metà addosso al mobile. E' verosimile che cesto e pdc siano meccanicamente isolati al massimo e la pdc sia posta interamente su un telaio ausiliario. Riguardo l'opportunità di comprarla, io non la comprerei per un solo motivo, perchè abituato al silenzio pressochè totale (soffio..) che emette la mia Siemens durante l'asciugatura, non la cambierei mai con un sistema a pdc che pur nel migliore dei casi è di sicuro più rumoroso. Ma non c'è problema, la compreranno i tedeschi Modificato: 24 febbraio 2014 da fil26t
superautomatico Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 non trovo affatto sano usare una macchina frigorifera in un ambiente pieno di vibrazioni come una lavatrice e basta dire quello! Senza aggiungere altro... Forse era meglio a microonde ???
marco1278 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 (modificato) Forse era meglio a microonde ??? I Giapponesi ci stanno pensando! (avevo letto un articolo su Focus) però per me è una str****ta, perché le microonde farebbero evaporare l'acqua, ma poi il vapore prodotto dove finirebbe?! Bisognerebbe comunque condensarlo usando acqua o aria... per cui si ritornerebbe al normale funzionamento di una lavasciuga! Modificato: 24 febbraio 2014 da marco1278
reka Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 io non ho mai ricaricato i clima delle mie vetture.... e funzionano... secondo me tutto sto proliferare di ricaricatori per auto è un po' un magnamagna.. per il resto immagino che anche i progettisti ci abbiano pensato ed escogitato qualche stratagemma per farla durare almeno i canonici 4/6 anni
DJ_Gabriele Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 qualche stratagemma per farla durare almeno i canonici 4/6 anni Come i climatizzatori delle auto.. poi hai quasi sempre la ricarica annuale ahahah
del_user_193193 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Ci stiamo avvicinando sempre di più alla lavasciuga ideale. Infatti adesso manca solo un modello che: - Includa sia l'asciugatura a pompa di calore che a resistenza (con la possibilità di scegliere quale sistema utilizzare, stile LG Eco Hybrid) E - Che sia a condensazione. E abbiamo finito!
DJ_Gabriele Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Che sia a condensazione. Veramente le lavasciuga in commercio sono SOLO a condensazione da almeno un quarto di secolo... e lo sono state anche prima salvo qualche sparuto caso in precedenza di interessanti (per l'epoca) macchine ad evacuazione! Ovviamente lasciando da parte alcune anticaglie americane degli anni 50.
Ciccio 27 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Le Sangiorgio Ghibli, fino alla versione "6 Thermo" erano ad evacuazione, infatti. Ma mi chiedo con che coraggio venivano fatte funzionare, facendo sfogare il vapore per la stanza...
del_user_193193 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Veramente le lavasciuga in commercio sono SOLO a condensazione da almeno un quarto di secolo... Lo so, mi sono confuso. Volevo dire che non consumino acqua per condensare il vapore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora