del_user_193193 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Quindi lavasciuga con funzione Eco Hybrid che non consuma acqua per condensare, sarebbe il top del top.
marco1278 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 Le Sangiorgio Ghibli, fino alla versione "6 Thermo" erano ad evacuazione, infatti. Ma mi chiedo con che coraggio venivano fatte funzionare, facendo sfogare il vapore per la stanza... No, dai, avranno avuto la possibilità di essere collegate ad un condotto di scarico. Ci stiamo avvicinando sempre di più alla lavasciuga ideale. Infatti adesso manca solo un modello che: - Includa sia l'asciugatura a pompa di calore che a resistenza (con la possibilità di scegliere quale sistema utilizzare, stile LG Eco Hybrid) E - Che sia a condensazione. Le LG EcoHybrid usano la resistenza per velocizzare l'asciugatura, ma la pompa di calore la usano lo stesso! Esistono le Bosch/Siemens che usano il sistema a condensazione ad aria. Sono come le normali asciugatrici a condensazione. Usano solo 2 litri d'acqua per pulire lo scambiatore.
del_user_193193 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 (modificato) Le LG EcoHybrid usano la resistenza per velocizzare l'asciugatura, ma la pompa di calore la usano lo stesso! Le LG Eco Hybrid permettono di utilizzare soltanto la pompa di calore oppure soltanto la resistenza Esistono le Bosch/Siemens che usano il sistema a condensazione ad aria. E questo lo sapevo, ma secondo me bisognerebbe, a questo punto, puntare alla progettazione di un modello all-in-one in cui nella stessa macchina sia possibile scegliere il tipo di asciugatura (quindi sistema Eco Hybrid) e in cui sia presente la condensazione ad aria (e non ad acqua). Dopo ciò sarano stati costruiti tutti i modelli possibili e non ci sarà più niente da progettare ancora, a meno che non si voglia implementare il vapore (sempre nella stessa potenziale all-in-one di cui parlo) per avere una lavasciugastiratrice (vedi asciugatrce Agento) o qualche altra funzione innovativa. Modificato: 24 febbraio 2014 da WaterSystem123
marco1278 Inserita: 24 febbraio 2014 Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 @WaterSystem123, sul sito LG dice così: LG RC9055AP2Z è la prima asciugatrice sul mercato italiano a prevedere il sistema di asciugatura Eco Hybrid, ovvero ibrido. Di che cosa si tratta? In pratica l’asciugatrice permette di scegliere se asciugare con pompa di calore (per il massimo risparmio di energia) o se combinare la pompa di calore con una tradizionale asciugatura per condensazione, quindi attivando una resistenza in aggiunta alla pompa di calore, risparmiando sui tempi di asciugatura.
fil26t Inserita: 24 febbraio 2014 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2014 @gabriele la ricarica dei condizionatori delle auto dipende molto da come è protetto il radiatore (condensatore) sul frontale, perchè è il primo radiatore dietro le griglie, davanti a quello del refrigerante del motore. Se è poco protetto il pietrisco proiettato lo danneggia che è un piacere e cambiarlo costa un sacco di soldi per cui la gente si tiene le perdite e ricarica ogni anno che alla fine l'elettrauto ci mangia di più che sulla sostituzione del pezzo. Per dirti, Lancia Thema del 1994, ricaricato clima per la prima volta nel 2006.. R134A
Jeffry Core Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 sono molto interessato a questa lavasciuga, qualcosa ha fatto l'acquisto?
DJ_Gabriele Inserita: 9 luglio 2014 Segnala Inserita: 9 luglio 2014 (modificato) Immagino che avrai visto, da manuale, che per ASCIUGARE soltanto, occorrono oltre 4 ore per 6 kg di bucato... sinceramente preferisco la mia vecchia Candy Alisé di quasi 30 anni fa che che asciuga lo stesso carico in metà tempo (centrifugato a 570 giri! che se fosse fatto a 1600 impiegherebbe ancor meno!) Quindi, sempre rimanendo a quello che dice il manuale impiegheresti dalle 7 alle 10 ore per lavare e asciugare UN carico da 9 kg nell'ipotesi di usare asciutto armadio e lavaggio a 60°C... E poi restano le incognite di cui discutevamo prima. Secondo me prima di buttare tutti quei soldi penserei bene al mio acquisto, sicuramente meglio due apparecchi separati!!! Modificato: 9 luglio 2014 da DJ_Gabriele
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 grazie gabriele, in questo forum siete squisiti. ti chiedo cortesemente dunque una guida, se dovessi acquistare i prodotti separati, quale marca e modello (in casa siamo solo in due, anzi quassi sempre solo io, ma faccio molto sport quindi lavo abbastanza frequentemente) , e quale modello invece come prodotto unico quindi come lavasciuga. ps: mi sembra molto bella quella della Aqualtis
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 modello Hotpoint Ariston Aqd970f 69
DJ_Gabriele Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Effettivamente l'Aqualtis è una delle preferite nel forum (me compreso), sia come lavatrice che come asciugatrice, comunque hanno delle grosse capacità. Io personalmente, visto che sei da solo o al massimo in due, prenderei (manco a dirlo, per chi mi conosce!) la SMEG LSE147S per una miriade di motivi di cui ho parlato abbondantemente.
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 amo molto il marchio smeg! anche perché italiana, cosa non da poco per il mio punto di vista! cosa mi dici a tal proposito di questo prodotto? della aqualtis invece, un ragazzo molto entile del forum mi dice che rispetto alla siemens consuma tantissima acqua quindi meno economica a lungo andare
DJ_Gabriele Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 (modificato) Si, so chi è il ragazzo in questione Anche per me la provenienza di un prodotto è estremamente importante. è verissimo che le lavasciuga a libera installazione (quelle da incasso le fa guardacaso la SMEG!) della BSH non consumano acqua quando asciugano (perché condensate ad aria) ma asciugano a temperatura più alta e consumano più elettricità, ho avuto modo di provare quella a marchio Bosch della prima serie ed è una tosta bucato, per di più sono prodotte al 100% in Cina!!!! Comunque a te fare i dovuti conti se 40 litri di acqua per asciugare (o giù di li, a seconda del carico) sono una grossa spesa. La SMEG la ho sempre lodata per via del sistema di asciugatura come una macchina tradizionale con grandissima sensibilità perché ha appunto il sensore di umidità sulla porta ed una miriade di altri accorgimenti per un ottimo bucato e, cosa per me non trascurabile, è prodotta in Italia da un'azienda tutta italiana. Inoltre ha una grande storia di affidabilità e ottime prestazioni alle spalle. Modificato: 10 luglio 2014 da DJ_Gabriele
Jeffry Core Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 tosta il bucato cosa significa? comunque stando a questi dati tabella consumi Aqualtis AQD970F 69 Acqua lavaggio: 77 lt Acqua lavaggio + asciugatura: 108 lt Acqua lavaggio annuo: 15400 lt Acqua lavaggio + asciugatura annuo: 21600 lt Energia lavaggio: 1,83 kWh Energia lavaggio + asciugatura: 6,12 kWh Energia lavaggio + asciugatura annuo: 1224 kWh tabella consumi Siemens WD14H540IT Acqua lavaggio: 51 lt Acqua lavaggio + asciugatura: 57 lt Acqua lavaggio annuo: 10200 lt Acqua lavaggio + asciugatura annuo: 11400 lt Energia lavaggio: 0,91 kWh Energia lavaggio + asciugatura: 4,76 kWh Energia lavaggio + asciugatura annuo: 952 kWh la siemens consuma anche meno elettricità
fil26t Inserita: 10 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2014 Tosta il bucato o "tostapanni" è una perifrasi di DJgabriele per dire che secondo lui tratta male i panni perchè secondo lui lavora a temperature un po' più alte di una pari macchina condensata ad acqua. Giudizio basato su una sola prova che lui ha fatto di una macchina Bosch della serie precedente dotata del medesimo principio di funzionamento. Tuttavia questo è un dato non tabulato nelle schede tecniche e quindi non verificabile al momento (se c'è qualche operatore di CAT che vuole condividere queste informazioni sarebbe di notevole arricchimento alla discussione) a parte lo spannometro di Djgabriele. Se vogliamo dire che l'AEG a pompa di calore lavora meglio e probabilmente è la migliore lavasciuga sul mercato sono d'accordo (anche se è di una lentezza agghiacciante) ma che la Siemens sia una "tostapanni" è un'affermazione che da possessore mi sento di contraddire perchè non corrisponde al vero. Il programma di asciugatura della WD14H540IT è impostato automaticamente a seconda del tessuto selezionato per il lavaggio. E quindi mandando un lavaggo di delicati/seta, il ciclo di asciugatura sarà completamente diverso e più delicato rispetto a quello che avrai alla fine di un lavaggio in programma cotone. Non bastasse, è possibile selezionare manualmente il programma di asciugatura, normale o delicata, e per tutte le asciugature è possibile impostare a prescindere il livello di ascitto desiderato fra 3 livelli.
DJ_Gabriele Inserita: 10 luglio 2014 Segnala Inserita: 10 luglio 2014 la siemens consuma anche meno elettricità Non puoi fare un confronto con una macchina che asciuga 4 chili di bucato con una che ne asciuga 7... è come dire che un treno consuma più elettricità di un frullatore!!!!
fil26t Inserita: 11 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2014 questo é vero la Siemens é una 7/4 mentre l'Aqualtis una 9/6. Comunque una 9/6 per due persone ha senso se ci sono in cantiere dei bambini..allora fra bavaglini vestitini tutine ecc si accumula tanta roba, ma seno' una 7/4 va gia' oltre le necessita' di una famiglia di 3 persone adulte.
Paiper Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 Se la parte dedicata all asciugatura di questa macchina è,sicuramente più piccola,ma come concetto di base uguale a quella delle solo asciugatrici,il gas Non si ricarica. Personalmente spero ci sia almeno lo spazio per lavorarci
DJ_Gabriele Inserita: 12 luglio 2014 Segnala Inserita: 12 luglio 2014 ma come concetto di base uguale a quella delle solo asciugatrici,il gas Non si ricarica. Infatti si butta via...
fil26t Inserita: 13 luglio 2014 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2014 Non capisco, se per caso si forma una falla nel circuito e viene a perdersi il gas si deve sostituire tutto il gruppo pompa di calore perché non riparabile e non ricaricabile?
alesicilia Inserita: 29 agosto 2014 Segnala Inserita: 29 agosto 2014 (modificato) Come dice Gabriele ti consiglio anche io di prendere 2 macchine separate se lavi 7 kg ne puoi asciugare 7 Con una lavasciuga devi dimezzare il carico per farlo ascougare bene e non avere capi stropicciati al massimo ... Comunque come lavatrice io ti consiglio LG .. Come asciugatrice non saprei io ho una whirpool da 11 anni quindi penso che se si rompesse comprerei di nuovo un'asciugatrue whirpool se non sono come le lavatrici whirpool di oggi Modificato: 15 ottobre 2014 da Diomede Corso
robbynaish Inserita: 15 ottobre 2014 Segnala Inserita: 15 ottobre 2014 Ragazzi, ora c'è offerta a 999,99 euro incluso in regalo una Stiractrice a Vapore che sta in vendita a 229 euro...... Da 1400 a 1000.. ora è un po piu appetibile Qualcuno l'ha presa poi?
milomusic Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 Arrivata AEG Okokombi !!! ho appena buttato una lavatrice Siemens durata ben 3 anni, questa AEG è un'altro pianeta, primo lavaggio e asciugatura perfetti con carico a circa 3/4, assolutamente non vibra più delle altre almeno rispetto alla precedente Siemens. Lavaggio e asciugatura un pò lunghi, ma non ho confronti con altre, ma chissenefrega, se calcoli la partenza arrivi a casa che i panni sono appena finiti. Confermo che mi dovrà arrivare la stiratrice a vapore in regalo. Pagato 1000 euro, togliamo il valore della stiratrice = un vero affare
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora