SAIMONCDC Inserito: 8 marzo 2014 Segnala Inserito: 8 marzo 2014 Buona sera ragazzi un chiarimento per me che sono un principiante , ma spiegatemi la differenza tra pwm e pid perché mi sfugge qualcosa?!?!?!?!?grazie
step-80 Inserita: 8 marzo 2014 Segnala Inserita: 8 marzo 2014 (modificato) Oddio... Sono due cose totalmente diverse e ci si potrebbe scrivere un libro sopra. Comunque in breve: PWM è l'acronimo di Pulse With Modulation, ed è una tecnica che permette di controllare la velocità di un motore ad esempio, o l'apertura di una valvola,o lintensità di una luce basandosi su un segnale a periodo fisso e tempo di attivazione variabile. Il PID invece deve il suo nome alle tre componenti principali che lo compongono e cioè Proporzionale, Integrale e Derivativo ed è una tecnica che usi ogni qualvolta devi mantenere costante un certo valore agendo su una grandezza sotto stretto controllo di un trasduttore. Esempio banale ma che puó rendere l'idea è la necessità di mantenere una certa temperatura sll'interno di una camera: a seconda della temperatura che imposti il PID la confronta con la temperatura che viene rilevata (trasduttore)e a seconda dell'errore agisce sulla valvola che regola la mandata di acqua calda al termosifone. Errore grande= valvola tutta aperta(esempio) ; man mano che l'errore diminuisce l'apertura sarà sempre minore sino quasi ad annullarsi;e qui mi fermo perche entrano in gioco altri concetti piu complessi. La tua valvola potrebbe essere pilotata in Pwm,ad esempio. Spero non averti fatto piu confusione di prima P.s: mi sa che hai sbagliato sezione! Modificato: 9 marzo 2014 da Livio Migliaresi spostata nella giusta sezione
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 (modificato) per confondergli di più le idee aggiungo che il PWM può esistere anche con anello di regolazione aperto mentre il PID necessariamente deve essere ad anello chiuso cioè con retroazione... Modificato: 9 marzo 2014 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 9 marzo 2014 Segnala Inserita: 9 marzo 2014 Ti do un consiglio risolutivo. Sezione didattica (link nella firma), sottosezione elettrotecnica: c'è il mio tutorial sulle regolazioni, leggilo ed già dal primo capitolo ti sarai chiarito quasi tutti i dubbi sul funzionamento di un regolatore PID.
SAIMONCDC Inserita: 13 marzo 2014 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2014 Ciao a tutti . Vorrei un chiarimento sui pid .mfatemi un esempio di applicazione se possibile e come realizzarlo con zelio . Se potete dirmi dove trovare un programma di esempio ne sarei veramente grato. Buona serata a tutti. Grazie mille
step-80 Inserita: 13 marzo 2014 Segnala Inserita: 13 marzo 2014 (modificato) Ciao a tutti . Vorrei un chiarimento sui pid .mfatemi un esempio di applicazione se possibile e come realizzarlo con zelio . Se potete dirmi dove trovare un programma di esempio ne sarei veramente grato. Buona serata a tutti. Grazie mille Primo: hai aperto una discussione uguale la settimana scorsa, nella sezione sbagliata. La discussione è stata spostata, ti sono state date delle risposte ( me compreso ). Tu non ti sei degnato di rispondere. Ora apri una discussione uguale, senza uno straccio di spiegazione , dicendo di VOLERE gli esempi? Amico secondo me non hai capito molto bene come funziona il forum... Secondo: prova a dare qualche informazione in piu, magari ti possiamo essere più utili. Nessuno qui spreca il proprio prezioso tempo libero per dare consigli a caso.. Modificato: 13 marzo 2014 da step-80
Livio Orsini Inserita: 14 marzo 2014 Segnala Inserita: 14 marzo 2014 Ho riunito le due discussioni. Continua qui senza contravvenire ancora al regolamento che vieta di aprire più discussioni sul medesimo argomento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora